"Con soltanto auto elettriche saremo nelle mani della Cina"

L'allarme di Bonometti (Confindustria): "C'è il rischio di fare come con il gas russo". Le perplessità di Tavares

"Con soltanto auto elettriche saremo nelle mani della Cina"

Nuovo allarme sui danni che una mobilità privata solo elettrica arrecherebbe a economia e occupazione. A preoccupare Marco Bonometti, presidente del gruppo Omr nonché membro del consiglio generale di Confindustria, è il rischio reale di una sempre maggiore dipendenza dalla Cina, simile a quella per il gas con la Russia. In gioco, avverte Bonometti, sono milioni di posti. Il presidente di Omr, intervistato dall'Agi, ha tracciato un quadro nefasto. «Puntare solo sull'auto elettrica - ha affermato - è un suicidio. Può essere una delle soluzioni per ridurre le emissioni, ma nella situazione attuale non è sostenibile avere in Europa tutte auto a batteria: non c'è sufficiente energia, come quantità e di qualità, cioè pulita. Da parte italiana, inoltre, non abbiamo energia sufficiente per far girare stabilimenti e dipendiamo al 95% dal gas».

«La geografia dell'auto elettrica era nota da tempo - l'analisi di Andrea Taschini, manager automotive e advisor Bain - e ora si sta prendendo atto che, se fosse imposta, la dipendenza che essa creerebbe da Pechino sarebbe peggiore rispetto a quella dal gas russo. Si potevano evitare una moltitudine di proclami e investimenti semplicemente approfondendo con onestà intellettuale il tema».

La requisitoria di Bonometti si sofferma, quindi, sulle materie prime, il «cuore» delle batterie. «Mancano litio e nichel - puntualizza - ma anche se dovessero esserci in futuro, se prima dipendevamo dal gas russo, con l'auto elettrica dipenderemo da componenti che arrivano dall'Asia, soprattutto Cina e Taiwan». Insomma, «se oggi siamo in mano alla Russia per il gas, domani saremo in mano alla Cina per le batterie».

Bonometti mette in guarda la Ue sui problemi che il «tutto elettrico», previsto dal 2035, potrebbe portare a un'economia già fiaccata da pandemia, guerra e caro energia, mentre il ministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, difende con convinzione le intenzioni di Bruxelles. «L'obiettivo - dice - è accelerare la transizione ecologica, riducendo drasticamente nei prossimi 8 anni le emissioni inquinanti e climalteranti nei trasporti; per l'Italia è una grande sfida verso un modello di sviluppo sostenibile e per le nostre imprese una grande opportunità di innovazione e business».

E i costruttori? Continuano a investire miliardi sull'elettrico e annunciano gamme a batteria insieme all'addio ai motori endotermici. Ma sono convinti al 100%? Nonostante i piani già tracciati, non mancano timori e perplessità. Carlos Tavares, ad di Stellantis, intervistato da Auto, ribadisce, a esempio, che «se si vuole avere un impatto significativo nella riduzione delle emissioni, si devono diffondere tantissime auto elettriche, ma finché costano tanto, il 50% in più come ora, non rimpiazzeremo la produzione di vetture tradizionali».

E aggiunge: «Bisogna poi esseri certi che l'energia per caricare le batterie sia prodotta in modo pulito. Ora non lo è. Altrimenti si sposta solo il problema all'origine della produzione d'energia, invece che al tubo di scarico». Partita apertissima.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Antenna54 Antenna54
23 Apr 2022 - 14:09
I nostri soloni purtroppo da noi pagati, mica hanno le idee chiare e pensano a dove recuperare energia elettrica pe ricaricare le batterie delle auto elettriche.

Poi resta il dilemma di chi l'auto la parcheggiafuori casa, dove la ricarica?

Non parliamo della autonomia .. non parliamo di quanto mi costa auto elettrica decente e dopo un pò di anni il cambio batterie, quanto mi costa?

In pratica mi godo la mia auto con motore termico fino alla fine e poi niente bollo auto e acquisterò un cavallo.
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di Smax Smax
23 Apr 2022 - 10:21
Meno male che la follia Ue della transizione green qualcuno comincia a capirla.
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
23 Apr 2022 - 10:35
Articolo che becca il problema in pieno, BRAVO !!!!
Il problema non solo è la cina, ma anche l'elettricità
Da dove arriva la elettricità magica per le auto ?
Ma la rete elettrica ce la fa a "caricare" le auto ?
E se un qualcosiana va storto..... che si fa ?
Avatar di 01Claude45 01Claude45
23 Apr 2022 - 11:33
@Basta_Tasse Già ora, l'energia prodotta/comprata italiana è appena sufficiente per i servizi esistenti. A questi AGGIUNGI l'energia gasolio per il TRASPORTO SU GOMMA, per il TRASPORTO sulle auto, la benzina ed altri carburanti per i trasporti pubblici e privati, il gas/gasolio per i generatori elettrici sostitutivi dell'energia nazionale in zone non servite, i carburanti per gli aerei, etc. Le RINNOVABILI, nel 2020, producevano 116 TWh, corrispondente al 37%(?) del fabbisogno elettrico, quindi il consumo si aggira sui 310TWh (fonte giornalistica internet) a cui si deve aggiungere i consumi in carburanti sopra elencati.
Avatar di magnum357 magnum357
23 Apr 2022 - 10:46
Siamo già in recessione !!!! Non si sono ancora accorti i briganti di governo ? I quali hanno volutamente portato l'Italia in questa situazione prima con la pandemia e le chiusure forzate e poi adesso con il rincaro di tutte le materie prime !!!!! Sveglia gente
Avatar di do-ut-des do-ut-des
23 Apr 2022 - 11:39
In alcune città hanno eliminato i filobus per il gasolio prima ed il GPL dopo e vogliono fare circolare le auto ad elettricità? Non è possibile che non costruiscono turbine ed approfittare dei tanti fiumi che abbiamo a monte ed a valle. Solo la forza che potrebbero dare potremmo alimentare tutto l'elettrico che abbiamo, ma non lo facciamo, perché i verdi potrebbero dire che devastiamo il territorio. Ma lo sanno i verdi che abbiamo una bomba atomica piazzata sulla testa come la spada di Damocle e che potremmo non avere un futuro? Loro pensano al territorio!
Avatar di cgf cgf
23 Apr 2022 - 11:55
ops! se ne stanno accorgendo solo ora? L'elettrico ha un senso se non vi sono le batterie da trasportare=zavorra! Da produrre=fanno il giro del mondo e non sono leggere [tanta CO2] ed ancor di più NESSUNO SA ANCORA COME E CHI ED A CHE PREZZO: smaltire!
Avatar di Flex Flex
23 Apr 2022 - 11:57
E' il vero fallimento dell'Unione Europea non aver investito, in modo unitario, nella ricerca, nella tecnologia e sulle fonti energetiche. Ora paghiamo il "ricatto" praticato dagli Stati monopolisti. O l'Europa si sveglia e si riforma o la sua fine è già scritta.
Avatar di giangol giangol
23 Apr 2022 - 12:23
Elettrica cinese mai!
Avatar di Unodeitanti... Unodeitanti...
23 Apr 2022 - 12:36
...Tutti danno la colpa a tutti,ma se solo usassero quei quattro neuroni che sono loro rimasti,le persone,avrebbero sin dall'inizio rifiutato categoricamente le auto elettriche,ragionandoci sopra e NON facendosi fare il lavaggio del cervello da chi sempre... cavalca l'onda del momento per interesse economico !!! Loro però sono...green...ma per favore !!!
Avatar di dengxiaoping dengxiaoping
23 Apr 2022 - 13:04
gli unici che possiamo incolpare qui è la classe dirigenziale italiana!!!
Avatar di LANZI MAURIZIO BENITO LANZI MAURIZIO BENITO
23 Apr 2022 - 13:06
ma siamo sicuri che le auto elettriche sono il futuro, costano uno sproposito e l'elettricità non te la regala nessuno...
Avatar di Antenna54 Antenna54
23 Apr 2022 - 14:09
I nostri soloni purtroppo da noi pagati, mica hanno le idee chiare e pensano a dove recuperare energia elettrica pe ricaricare le batterie delle auto elettriche.

Poi resta il dilemma di chi l'auto la parcheggiafuori casa, dove la ricarica?

Non parliamo della autonomia .. non parliamo di quanto mi costa auto elettrica decente e dopo un pò di anni il cambio batterie, quanto mi costa?

In pratica mi godo la mia auto con motore termico fino alla fine e poi niente bollo auto e acquisterò un cavallo.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi