Su Moneta tavole a dieta, Ponte e un pizzico di eros

Appuntamento in Borsa con l'intervista a Tronchetti

Su Moneta tavole a dieta, Ponte e un pizzico di eros
00:00 00:00

Pochi hanno contezza del fatto che una parte rilevante dei cibi che arrivano sulle tavole degli italiani non sono prodotti in Italia. Da anni il Paese dipende delle importazioni di alcune componenti fondamentali che ci consentono di confezionare al meglio la nostra apprezzata dieta mediterranea. Grano, mais, soia ma anche carne bovina in misura che va dal 40 al 60% provengono infatti dall'estero. Ecco perché, in particolare Coldiretti, in queste settimane seguiva con apprensione le evoluzioni di Donald Trump sul fronte dei dazi, perchè una stretta come quella annunciata il 2 aprile - fortunatamente poi congelata - avrebbe significato una chiusura dei mercati e un balzo rilevante nei prezzi di gran parte delle merci. Questa settimana Moneta, il settimanale in distribuzione domani con il Giornale senza aumento di prezzo, ha deciso di sbattere il mostro in copertina per sensibilizzare il pubblico dei lettori su un'emergenza che raramente viene presa in considerazione. Se ne parlerà tra l'altro questa mattina a Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari, dove il settimanale al suo secondo numero verrà presentato a una platea di ospiti da Hoara Borselli insieme al direttore Osvaldo De Paolini, che poi daranno la parola al direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, che ha il compito di intervistare il vicepresidente esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, sulle vicende economiche e borsistiche di questi giorni.

Il tema, peraltro è ampiamente affrontato da Moneta, che vi dedica sei pagine compresa un'intervista ad Alessandro Foti, fondatore di FinecoBank e attuale amministratore delegato dell'istituto. Ma non solo di questo si occupa Moneta. Il tema del risiko bancario viene ripreso con il racconto di come il vertice di Mps, d'intesa con il ministro dell'Economia, ha progettato la scalata a Mediobanca sotto il nome in codice di Mosè, il liberatore. Un ampio servizio è dedicato al via libera alle opere relative al Ponte sullo Stretto, dove vengono smentiti molti luoghi comuni e si elencano le cifre vere del progetto.

Sul fronte delle tlc, la vendita della rete da parte di Tim e l'ingresso delle Poste nel capitale in sostituzione della francese Vivendi ha innescato un processo di consolidamento-rilancio del settore con previsioni di nozze e di scontri tra i nuovi gestori Open Fiber e Fibercop. Accanto alle telecomunicazioni trova attenzione anche lo scontro tra Italia e Francia sul fronte del nucleare, con rivelazione di retroscena inediti relativi alla gara per la conquista di Newcleo. Sul fronte dello sport & finanza Moneta ospita una storia in bianco e nero della Juventus da quando l'avvocato Gianni Agnelli la considerava un problema ma con ottime possibilità di diventare un affare.

Firmato da Tony Damascelli, l'articolo rivela le ultime scelte finanziare legate alla ricerca dello sponsor da parte dell'attuale dirigenza sotto la guida di John Elkann. Infine, un curioso articolo è dedicato all'esposizione degli oggetti eros che, con la prospettiva di raggiungere un giro d'affari mondiale di 83 miliardi, si preparano a entrare sulla scena borsistica.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica