L'America intercetta tutti, anche chi non è sospettato

La prova è arrivata con i terroristi di Boston: le autorità sono risalite alle telefonate anche se i due uomini non erano controllati. E l'Fbi: "Qui ognuno è registrato"

L'America intercetta tutti, anche chi non è sospettato

Come Echelon, più di Echelon. Un sistema in grado di intercettare e immagazzinare tutto quello che viene detto su qualunque sistema di comunicazione a distanza. Anche - e questa è la differenza cruciale - ciò che appare oggi innocente, ma che domani potrebbe non più esserlo. Se ne parla da tempo, nella comunità degli analisti di intelligence. Ma oggi le indagini sulla bomba alla maratona di Boston aprono uno spiraglio sulle nuove frontiere del Grande Fratello. E sembrano rivelare che la fantascienza è divenuta realtà, e che già oggi le agenzie di sicurezza degli Stati Uniti registrano e archiviano tutto quello che viene detto al telefono e via computer sul suolo americano.

Ad accorgersene, e a sollevare il tema, è stato uno degli osservatori più puntuali delle tecnologie di sicurezza, Glenn Greenwald del Guardian. Leggendo con attenzione le notizie dagli Usa e ascoltando l'intervista alla Cnn di Tim Clemente, ex agente antiterrorismo della Fbi, Greenwald si è accorto che qualcosa non quadrava. Indagando sui fratelli Tsarnaev, le autorità americane stanno utilizzando le telefonate tra Tamerlan - il fratello rimasto ammazzato durante le ricerche - e la sua moglie americana, Katherine Russell. Il problema è che all'epoca delle conversazioni, non risulta che nè il telefono di Tamerlan nè quello di Katherine fossero sotto controllo. E allora? Da dove vengono le telefonate? La risposta la dà Clemente, l'ex agente della Fbi, quando dichiara alla Cnn: «Noi nella sicurezza nazionale abbiamo sicuramente il modo per sapere cosa si sono detti». E, di fronte allo stupore dell'intervistatore: «Benvenuto in America. Tutto quello che ci diciamo è intercettato, che ci piaccia o no».

É il sogno di ogni investigatore, e l'incubo di ogni garante della Privacy. Un gigantesco calderone dove andare a recuperare, anche a distanza di anni, la frase utile. Da tempo, gli analisti sono convinti che una struttura con queste prestazioni sia a disposizione del governo israeliano: ma si parla di un piccolo paese, e con esigenze di sicurezza molto particolari. Che la stessa cosa fosse possibile in un paese con trecento milioni di abitanti e col traffico più intenso del mondo sembrava finora inverosimile. A meno di non immaginare l'esistenza di un universo parallelo di matematici e cyberanalisti miglia e miglia avanti alle conoscenze ufficiali.

Qua e là, a dire il vero, i segnali di un universo tecnologico in rapida evoluzione si erano colti: dalle notizie sulla superstruttura in corso di costruzione da parte della National Security Agency nel cuore dello Utah, che entrerà in funzione il prossimo settembre, a quelle sulla evoluzione dei programmi di analisi indispensabili a filtrare la massa enorme di dati immagazzinati, con la nascita dei software Einstein 1 e Einstein 2. E soprattutto sulla capacità del nuovo sistema di relazionarsi con il Cloud computing, l'archiviazione dei dati in centri di raccolta dalle capacità calcolate in petabites e zettabites.


Ora l'intuizione di Glenn Greenwald pone nuovamente l'opinione pubblica di fronte all'eterno dilemma: se il progresso tecnologico consente di ascoltare praticamente tutto, quali sono le soglie che la legge deve porre all'invasione della sfera privata? Barack Obama, che nel 2010 era sceso in campo contro la pretesa dell'Arabia Saudita di bandire le comunicazioni Blackberry perché difficilmente intercettabili, già prima delle bombe di Boston aveva cambiato radicalmente opinione, imponendo a tutti i produttori di hardware e software la presenza nei sistemi di backdoors, porte d'accesso per consentire alle agenzie di sicurezza l'accesso alle comunicazioni. E il nuovo attacco terroristico appare destinato a togliere ancora più voce agli irriducibili paladini della privacy.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di -cavecanem- -cavecanem-
7 Mag 2013 - 07:23
@Ilgenerale, lei ha detto giusto. Gia' oggi se ne sente parlar poco, perche' la storia dei due fratelli bombaroli, e' riuscita maluccio. Particolari non tornano, e le coincidenze sono un po troppe, insomma si sono s****anati quasi da subito. L'opinione pubblica ormai non le beve piu' come qualche anno fa.
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di alberto_his alberto_his
6 Mag 2013 - 09:49
Echelon è attivo da parecchio tempo; semmai ora ha potenziato e raffinato le capacità di raccolta, immagazzinamento e analisi dei dati. Non vedrei il sistema statunitense scollegato rispetto a quello israeliano, trattandosi di espressioni a difesa dei medesimi interessi. Chi trae beneficio da tutto ciò? Ritengo esserci interessi strategici ed economici di gruppi transnazionali che stanno ben al di sopra dei singoli stati nazionali sia a livello politico che geografico Da sistemi come questo, microchippaggio e dalla dissoluzione definitiva delle culture e delle identità nazionali (in Europa il processo avanza rapidamente) passa il prossimo nuovo ordine mondiale.
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
6 Mag 2013 - 10:39
Resta il fatto che i fratelli erano stati segnalati ai servizi usa dalla Russia come possibili terroristi e quindi che fossero stati messi sotto ascolto mi sembra "normale". Secondariamente e a mio avviso non é tanto il fatto di essere sotto ascolto a preoccuparmi, quello che mi preoccupa eventualmente é l'uso che viene fatto degli ascolti e noi italiani non siamo certo un buon esempio.
Avatar di arkkan arkkan
6 Mag 2013 - 10:45
Perchè, pensate che in Italia non succeda? Tutte le comunicazioni sono loggate perlomeno con i numeri di telefono o gli indirizzi IP. Se sia poi archiviato, e per quanto tempo, il contenuto dei collegamenti non lo sappiamo. Sono dati che su ordine dell'autorità giudiziaria il gestore è tenuto a consegnare, quindi se non volere essere intercettati non parlate al telefono, non inviate email, non chattate, non usate skype o roba simile, non visitate siti internet, ecc . . . .
Avatar di Ilgenerale Ilgenerale
6 Mag 2013 - 10:54
Tutte panzane, quei due erano intercettati perché erano già stati segnalati. Oggi si inventano la favoletta del "grande fratello " altrimenti qualcuno dovrebbe spiegare perché non sono stati fermati prima! Tutto il mondo intercettato e archiviato?!?!?! Hahahaha ci vorrebbe un hardware grande come la Terra!!!
Avatar di gianni.g699 gianni.g699
6 Mag 2013 - 12:29
Lun, 06/05/2013 - 09:49 ... Condivido pienamente ed aggiungo ... Perdona loro perchè non sanno quello che fanno ... un giorno i popoli si sveglieranno e inevitabilmente si ribelleranno alle supreme e illuminate ideologie distruttive di ogni identità morale, civile e culturale ... non siamo macchine, siamo fondamentalmente simili ma come la natura vuole e impone di razze diverse, ma soprattutto siamo nati liberi !!!
Avatar di cgf cgf
6 Mag 2013 - 16:10
non dico le telefonate, le mails, però ci proibiscono di usare contante oltre i 999,99 euro, limite che vorrebbero abbassare e portarlo a 300 euro, secondo voi per quale motivo? tutti i movimenti di c/c devono essere trasmessi all'ADE, così come le utenze, il noleggio di qualsiasi tipo e forma dove, per il momento, sono esentati i patini e pedalò da spiaggia, ma guai tornare all'ombrellone senza ricevuta fiscale!! secondo voi siamo 'controllati' oltre ad essere, ovviamente, controllabili? Mi sa proprio di si visto che l'onere della prova è a carico del cittadino ed è descrizione dell'inquirente credere se quanto portato in discolpa è credibile o meno. Negli USA almeno puoi lavorare 20 ore al giorno, guadagnare un sacco di soldi, cambiare macchina ogni mese e ti farebbero i complimenti, qui saresti un evasore-parassita-farabutto-ladro.
Avatar di Noidi Noidi
6 Mag 2013 - 18:45
@Ilgenerale: Credo che Lei sia rimasto un pò indietro. L'hardware richiesto è molto, ma molto più piccolo. Quello che dice Lei andava bene 10-15 anni, non oggi.
Avatar di -cavecanem- -cavecanem-
7 Mag 2013 - 07:23
@Ilgenerale, lei ha detto giusto. Gia' oggi se ne sente parlar poco, perche' la storia dei due fratelli bombaroli, e' riuscita maluccio. Particolari non tornano, e le coincidenze sono un po troppe, insomma si sono s****anati quasi da subito. L'opinione pubblica ormai non le beve piu' come qualche anno fa.
Accedi