Dossier, i pm all'Antimafia. Imbarazzo dei 5 Stelle sul ruolo di Cafiero de Raho

Da domani le audizioni di Cantone e Melillo. Il ruolo dell’ex capo della Dna, oggi deputato M5s, che centralizzò le informazioni sospette. Il caso si allarga anche all’indagine su Gravina

Dossier, i pm all'Antimafia. Imbarazzo dei 5 Stelle sul ruolo di Cafiero de Raho
00:00 00:00

Non perde tempo, la Commissione parlamentare Antimafia, nel cercare di capire come sia stato possibile che una macchina da dossieraggi si sia impiantata e abbia lavorato per anni proprio nell’ufficio di punta per la lotta al crimine organizzato: la Dna, la Procura nazionale antimafia.

Nei prossimi giorni verranno sentiti a Palazzo San Macuto i due magistrati che più possono fare chiarezza su quanto sta emergendo: il primo, domani, sarà il procuratore della Repubblica di Perugia Raffaele Cantone, che - partendo dalle denuncia del ministro Guido Crosetto ha portato alla luce il flusso continuo di notizie riservate a favore di giornalisti amici gestito da Antonio Laudati, pm nazionale antimafia, e dal suo collaboratore più stretto, il luogotenente della Guardia di finanza Pasquale Striano; dopodomani toccherà all’attuale capo della Procura nazionale, Giovanni Melillo.

Melillo è lì dal 2022, quando è arrivato la macchina da dossier funzionava a pieno regime, grazie al cosiddetto «gruppo Sos» creato dal suo predecessore Federico Cafiero de Raho per centralizzare le segnalazioni di operazioni sospette provenienti dalla Banca d’Italia e affidato a Laudati e Striano. Melillo colse rapidamente l’anomalia di quella concentrazione di notizie e di potere e smantellò il gruppo, e non a caso da quel momento le fughe di notizie iniziano a diradarsi. Ma intanto i dossier erano stati creati e fatti trapelare, con informazioni delicate su decine e decine di esponenti politici, imprenditori e vip vari.

Questo chiama inevitabilmente in causa il predecessore di Melillo, Federico Cafiero de Raho, che quando era alla Dna pretese - sollevando le proteste di molte Procure locali - il monopolio delle segnalazioni di Bankitalia. Il problema è che oggi, grazie anche a quel trampolino di lancio, Cafiero de Raho è deputato dei 5 Stelle: che infatti ieri insorgono a sua difesa, parlando di «vergognose e pericolose insinuazioni sull'istituzione Dna e su chi l'ha diretta in passato», «nessuno sfrutti questa vicenda per tentare di infangare persone o istituzioni con volgari strumentalizzazioni politiche». Ma il problema esiste, senza il «gruppo Sos» voluto da Cafiero de Raho le fughe di notizie non avrebbero avuto le dimensioni torrenziali che si stanno scoprendo. Per questo Forza Italia, attraverso il vicepresidente dell’Antimafia Mauro D’Attis chiede che il collega grillino, anche lui vicepresidente della Commissione, domani e dopodomani resti fuori dalla porta: «riteniamo sia opportuno che il vicepresidente Cafiero de Raho si astenga dal partecipare alle sedute che riguardano l’inchiesta perché all’epoca dei fatti era il Procuratore nazionale antimafia».

L’allargamento a dismisura delle attività di Laudati e Striano sotto la guida di Cafiero è dimostrato anche da quanto sta emergendo nell’indagine su Gabriele Gravina, presidente della Federcalcio. Laudati mente al suo capo Melillo sostenendo che lo spunto gli viene da una indagine della Procura di Salerno. Invece è Laudati stesso, pur non avendone alcuna competenza, a convocare come testimone Emanuele Floridi, già braccio destro di Gravina.

Perché? Su quali basi? Floridi a quel punto non può fare altro che rispondere, e raccontare quello che sa su come Gravina, quando era a capo della LegaPro, ha gestito il business dei diritti tv perle serie inferiori del calcio italiano. Dichiarazioni che Floridi ripete quando viene interrogato a Perugia da Raffaele Cantone e a Roma, dove il fascicolo alla fine arriva dal pm Giuseppe Cascini.

L’indagine è potenzialmente esplosiva: seicentomila euro che Gravina avrebbe incassato da Isg, una società inglese, in cambio dell’appalto per le riprese. Storia interessante. Ma cosa c’entrava la Direzione nazionale antimafia?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ripubblica Ripubblica
7 Mar 2024 - 11:54
@gccalderaro so di cosa parliamo, è il taglio giornalistico e sensazionalistico che da questa testata ad essere come al solito di parte e propagandistica. io non mi ci metto nemmeno a spiegarglielo, tempo perso.
Mostra tutti i commenti (28)
Avatar di Alpinojulia Alpinojulia
5 Mar 2024 - 10:06
Viene in mente la canzone di Gaber""Sapesssi come è Striano incontrarsi a Domani"".
Avatar di panichipanelli59 panichipanelli59
5 Mar 2024 - 10:09
Ma questi non erano quelli che gridavano: onestà, abbiamo abolito la povertà, tutto gratuitamente e bonus a raffica ed invece di aprire il parlamento come una scatola di sardine si sono chiusi dentro e bevuto anche la salamoia. La vera vergogna non è chi li ha portati in parlamento.
Avatar di Happy1937 Happy1937
5 Mar 2024 - 15:46
@panichipanelli59 Giustissimo, bisogna sempre diffidare di gente di questo tipo , di chi pretende di avere " le mani pulite " e di chi li porta in Parlamento.
Avatar di Agrippina Agrippina
5 Mar 2024 - 10:21
E perchè dovrebbe astenersi dal momento che non è indagato? Al contrario, proprio perchè ha diretto per 5 anni la DNA dovrebbe essere presente.
Mostra risposte (7)
Avatar di lopez1956 lopez1956
5 Mar 2024 - 10:34
@Agrippina sei un fenomeno delle 10:21
Avatar di Zorro2023 Zorro2023
5 Mar 2024 - 10:44
@Agrippina se non ci arrivi meglio che ti fermi e rifletti!
Avatar di emarco1961 emarco1961
5 Mar 2024 - 10:53
@Zorro2023 : Volenti o nolenti non ci arrivano mai.
Avatar di gccalderaro gccalderaro
5 Mar 2024 - 10:55
@Agrippina perchè quell'Ufficio l'ha voluto e creato lui ed è stato smantellato solo l'anno scorso dal suo successore. L'inchiesta è appena all'inizio, eppure le Procure con atto inusuale coinvolgono fin d'ora Copasir e Antimafia. Questo testimonia la gravità della situazione, c'è un evidente conflitto di interesse anche se per ora e gli auguro in futuro non è indagato.
Avatar di linowalczer linowalczer
5 Mar 2024 - 11:38
@Agrippina Perché non poteva non sapere o vale solo per gli esponenti del Centrodestra?
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
5 Mar 2024 - 11:54
@Agrippina Pazzesco. Ma che dice? Parla sul seiro? Ma un po' di buon senso? Possibile che abbiate sempre e soltanto falce e martello in testa? Un po' di normalità no?
Avatar di Agrippina Agrippina
5 Mar 2024 - 17:19
@MARCOULPIO falce e martello li avrai tu non io. Le indagini sin quì svolte lo vedono del tutto estraneo alle vicende.
Avatar di zarca zarca
5 Mar 2024 - 10:52
@Agrippina, dovrebbe astenersi per motivi di correttezza, moralità e opportunità. Quanto al non essere indagato bisogna solo aspettare. Certo per Cafiero De Raho sarebbe davvero sublime sapere in anticipo, partecipando alle sedute, quello che verrà fuori durante le audizioni davanti alla Commissione Antimafia. Bel comportamento sarebbe, per un grillino, siffatto comportamento.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
5 Mar 2024 - 11:56
@zarca Lascia perdere le spiegazini, tanto non vogliono capire, è tempo perso, loro vedono solo falce e martello e hanno i paraocchi. Il buon senso e l'etica ce l'hanno sotto le scarpe.
Avatar di Giaca63 Giaca63
5 Mar 2024 - 10:52
Quindi se provengono da CSX già condannati.

Tuttavia, se provengono da CDX, c'è il beneficio del dubbio

Bella coerenza !!!!
Mostra risposte (2)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
5 Mar 2024 - 11:57
@Giaca63 Questa scenetta l'hai sognata stanotte?
Avatar di ghotic67 ghotic67
5 Mar 2024 - 13:23
@Giaca63 fino ad ora valeva il contrario.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
5 Mar 2024 - 10:57
La colpa nondel M5*****che si sapeva quello che erano, lemaggiori responsabilità le hanno chi li vota, in quanto ad imbarazzo, quelli non sanno neanche cosa sia, hanno la faccia di .........
Avatar di ghotic67 ghotic67
5 Mar 2024 - 13:24
@jonny$xx chi li vota (e chi li ha votati) lo ha fatto per la pagnotta (rdc)!
Avatar di Ripubblica Ripubblica
5 Mar 2024 - 11:16
i sondaggi danno il csx ad un solo punto dal cdx e inizia il fango quotidiano. in un anno di governo il csx sta con il fiato sul collo al cdx, quello di "siamo pronto, al voto al voto" un anno abbondante di promesse già rimangiate al grido di "non ci sono soldi". cdx sempre unito e coeso quando c'è da farsi votare un po meno quando devono dividere poltrone e potere. la storia si ripete ogni volta che vanno al governo.
Mostra risposte (5)
Avatar di alfiere71 alfiere71
5 Mar 2024 - 11:57
@Ripubblica mi perdoni, ma lei quale film ha visto?
Avatar di Ripubblica Ripubblica
5 Mar 2024 - 12:13
@alfiere71 provi a leggere altro oltre ai giornali dichiarati palesemente di parte e vedrà che troverà oggi il sondaggio di cui parlo. qui non lo troverà mai. i virgolettati sono parlo dette dai soggetti in questione o ha da dire anche su quelli?
Avatar di gccalderaro gccalderaro
5 Mar 2024 - 18:23
@Ripubblica Cosa c'entrino sondaggi e fango con questo articolo, dove si da conto di un'inchiesta di due Procure su dossieraggi illegali, lo sa solo Lei. Ripeto per facilitarLe la comprensione, è un'indagine della Magistratura, non propaganda del centrodestra, che ha saputo dell'indagine solo perchè i due Procuratori hanno chiesto udienza al Copasir e all'Antimafia.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
5 Mar 2024 - 18:33
@gccalderaro Antimafia? Procure? Procuratori? Io so soltanto che gli ultimi tre Procuratori Nazionali Antimafia si sono buttati in politica. E, guarda caso, sempre dalla stessa parte (a sinistra): Pietro Grasso e Franco Roberti col PD e Federico Cafiero De Raho con i Cinque Stelle.
Avatar di Ripubblica Ripubblica
7 Mar 2024 - 11:54
@gccalderaro so di cosa parliamo, è il taglio giornalistico e sensazionalistico che da questa testata ad essere come al solito di parte e propagandistica. io non mi ci metto nemmeno a spiegarglielo, tempo perso.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
5 Mar 2024 - 11:52
"...come sia stato possibile che una macchina da dossieraggi si sia impiantata e abbia lavorato per anni proprio nell’ufficio di punta per la lotta al crimine organizzato:...". Buona domanda e sappiamo anche la risposta.
Avatar di hectorre hectorre
5 Mar 2024 - 13:35
mi auguro che questa indagine,come al solito, non finisca tra le nebbie dei tribunali…noto con un certo stupore(ironico) che i grillini sono inguaiati in tanti intrallazzi….forse proprio per questo conte e il movimento si sono alleati con chiunque pur di restare al potere…..indagare indagare indagare!!!
Avatar di Brutio63 Brutio63
5 Mar 2024 - 15:15
Fatti gravissimi ed inquietanti, serve massima chiarezza e verità. Non si può dire che va tutto bene, va malissimo e vanno accertate le eventuali responsabilità a 360 gradi
Avatar di roberto010203 roberto010203
5 Mar 2024 - 18:59
come al solito, si criminalizza non l'autore di un crimine, ma chi lo porta alla luce e lo rende pubblico.
Accedi