Mafia, gli ex ministri indagati e il ruolo di Napolitano

Con una lettera il capo dello Stato sollecita il procuratore generale della Cassazione a coordinare meglio le Procure che scavano sulla trattativa

Mafia, gli ex ministri indagati  e il ruolo di Napolitano

È un mondo a parti rovesciate. Una realtà oscura e imbarazzante perché popolata da alcuni padri nobili della patria, icone della nostra coscienza che però, in quei frangenti, tengono un comportamento a dir poco sfuggente. E così la storia inquietante della cosiddetta trattativa fra lo Stato e Cosa nostra lambisce persino la memoria dell’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Probabilmente, se fosse ancora vivo, pure lui sarebbe nel registro degli indagati. Come l’ormai novantenne Giovanni Conso, presidente emerito della Corte costituzionale, e come l’ex vicepresidente del Csm e presidente del Senato Nicola Mancino, che ha trascinato l’attuale inquilino del Quirinale nel gorgo di questo affaire. Nei mesi scorsi, Mancino è stato intercettato mentre telefonava al consigliere giuridico del Quirinale Loris D’Ambrosio chiedendogli un intervento sulle procure che indagavano. Coincidenza: alle chiamate di Mancino, ora indagato per falsa testimonianza, segue una lettera del Quirinale che il 4 aprile scorso scrive al procuratore generale della Cassazione invocando un maggior coordinamento fra gli uffici di Palermo, Caltanissetta e Firenze, tutti concentrati sulla stessa vicenda.

Formalmente la lettera del Quirinale è ineccepibile, ma naturalmente, un messaggio può essere letto e interpretato in vari modi. Anche, malignamente, come un tentativo, nemmeno troppo sofisticato, di mettere i bastoni fra le ruote dei pm che scavano su una vicenda vecchia e però, forse, importante nella definizione degli assetti dell’Italia di oggi. Ora Antonio Di Pietro vuole una commissione d’inchiesta su questo groviglio fra passato e presente. E il portavoce del Quirinale Pasquale Cascella gli replica, senza citarlo, su twitter: «Possibile che ex magistrati ora in politica ignorino la legge?»

Si parte da lontano e si inizia con una domanda: perché muore Paolo Borsellino? Forse proprio perché aveva scoperto la trattativa fra i vertici di Cosa nostra e pezzi dello Stato. Negli ultimi giorni della sua vita - e c’è una celebre intervista di Lamberto Sposini a documentarlo - Borsellino ripete la frase pronunciata dal vicequestore Ninni Cassarà, prima di essere trucidato: «Dobbiamo convincerci che siamo cadaveri che camminano». E Borsellino va incontro come un agnello sacrificale al suo destino.

Di sicuro, in quei mesi Totò Riina preme sulle istituzioni perché allentino la presa sulle cosche. Al Viminale in quel periodo hanno fatto sul serio: Vincenzo Scotti, che lavora seguendo le indicazioni di Giovanni Falcone, ha messo a punto con l’aiuto del Guardasigilli Claudio Martelli tutti gli strumenti legislativi necessari per affrontare la battaglia con la mafia: il 41 bis, che è il terrore dei Corleonesi, la procura nazionale antimafia e la Dia. Poi Falcone salta in aria e improvvisamente alla fine di giugno, in un drammatico momento di emergenza nazionale, Scotti viene allontanato senza tanti complimenti dall’Interno. Gli equilibri stanno cambiando. La strage di Capaci porta a razzo Scalfaro al Quirinale e al suo posto, alla presidenza della Camera, arriva Giorgio Napolitano; il valzer prosegue un mese dopo: via Scotti al Viminale è il momento di Mancino che ora, smemorato, dice di non ricordare nemmeno l’incontro con Borsellino il 1 luglio, diciotto giorni prima della strage di via d’Amelio. Strano: nel suo libro Pax mafiosa o guerra? (Eurilink) è Scotti, ormai con gli scatoloni in mano, a incrociare al Viminale, «in fondo al corridoio», Borsellino. E a smentire il suo successore su un episodio piccolo piccolo ma parte del martirologio nazionale.

Certo, fra il 92 e il 93 la mafia colpisce con ferocia e lo Stato, sotterraneamente, cede almeno in parte al ricatto. Si scopre ora che il Guardasigilli Giovanni Conso straccia centinaia di decreti relativi al 41 bis. Lui si giustifica sostenendo di aver fatto tutto in solitudine, ma nessuno gli crede e Conso è indagato per false dichiarazioni ai pm. Sotto la presidenza Scalfaro viene catturato Totò Riina, ma dietro le quinte le istituzioni assumono in modo trasversale agli schieramenti politici un atteggiamento più malleabile, più light con Cosa nostra. In simultanea la rottamazione della Prima repubblica si porta via, fra avvisi di garanzia e delegittimazioni, gli Scotti, i Martelli e molti protagonisti della vita politica. Si arriva così all’oggi e all’agitazione di Mancino. Che a ottobre scorso chiama e richiama D’Ambrosio. Le cimici della procura di Palermo intercettano i dialoghi in cui Mancino si sfoga e vuole sapere come evitare quei «faccia a faccia» con Scotti e Martelli. D’Ambrosio, magistrato di lungo corso, misura le parole: «Intervenire sui colleghi è una cosa molto delicata». Mancino, preoccupatissimo, rilancia e chiede l’intervento del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso. Il 4 aprile il segretario generale del Quirinale Donato Marra firma la lettera indirizzata al pg della Cassazione in cui disserta sul coordinamento fra i diversi uffici. Non è più Vitaliano Esposito ma Gianfranco Ciani. E puntualmente D’Ambrosio viene intercettato mentre aggiorna Mancino: «Ho parlato con Ciani, hanno voluto una lettera così fatta per sentirsi più forti».

Alla fine i temuti confronti non si faranno: il

tribunale non li ha ritenuti necessari. Vent’anni dopo la trattativa, i vecchi protagonisti riempiono ancora il palcoscenico con racconti sconcertanti, strane amnesie, piccole trattative e trame sul crinale fra storia e cronaca.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Lu mazzica Lu mazzica
21 Giu 2012 - 10:57
Di costoro della casta , della alta casta , NESSUNO SI SALVA , N E S S U N O !!! Caronte li traghetterebbe tutti alla postazione giusta , usando la frusta !! Nessuno si salva, il loro più piccolo difetto è la rogna ; tutti alla gogna !!! Rgds., Lu mazzica
Mostra tutti i commenti (72)
Avatar di Franco-a-Trier Franco-a-Trier
20 Giu 2012 - 09:26
Al duetto manca il Vaticano un perfetto trinomio.
Avatar di Franco-a-Trier Franco-a-Trier
20 Giu 2012 - 09:26
Al duetto manca il Vaticano un perfetto trinomio.
Avatar di Pereira50 Pereira50
20 Giu 2012 - 09:34
Le ultime sconcertanti notizie che chiamano in causa Giorgio Napolitano e Piero Grasso, ci fanno capire l'ostinazione nell'impedire che Giancarlo Caselli potesse solo concorrere alla carica di Procuratore Nazionale antimafia.

La tesi fin sostenuta è quella del processo Andreotti. Poco importa se poi le leggi " contra personam " siano state annullate dalla Corte Costituzionale: Piero Grasso è imperterrito a quel posto. Adesso è chiaro che Giancarlo Caselli non sarebbe stato possibile fare quello che ha fatto Piero Grasso. Menti raffinatissime sono state in grado di distorcere e confondere. Sono le stesse menti raffinatissime che hanno costretto il Presidente Giovanni Leone a dimettersi, motivandole con le inchieste di Camilla Cederna e non invece, perchè aveva firmato la grazia per la Besuschio cercando di salvare la vita a Moro. Sempre menti raffinatissime sono riuscite a liberarsi di Luigi Calabresi perchè tanto il colpevo c'era già: Lotta Continua ecc. ecc.
Avatar di Pereira50 Pereira50
20 Giu 2012 - 09:34
Le ultime sconcertanti notizie che chiamano in causa Giorgio Napolitano e Piero Grasso, ci fanno capire l'ostinazione nell'impedire che Giancarlo Caselli potesse solo concorrere alla carica di Procuratore Nazionale antimafia.

La tesi fin sostenuta è quella del processo Andreotti. Poco importa se poi le leggi " contra personam " siano state annullate dalla Corte Costituzionale: Piero Grasso è imperterrito a quel posto. Adesso è chiaro che Giancarlo Caselli non sarebbe stato possibile fare quello che ha fatto Piero Grasso. Menti raffinatissime sono state in grado di distorcere e confondere. Sono le stesse menti raffinatissime che hanno costretto il Presidente Giovanni Leone a dimettersi, motivandole con le inchieste di Camilla Cederna e non invece, perchè aveva firmato la grazia per la Besuschio cercando di salvare la vita a Moro. Sempre menti raffinatissime sono riuscite a liberarsi di Luigi Calabresi perchè tanto il colpevo c'era già: Lotta Continua ecc. ecc.
Avatar di mariosirio mariosirio
20 Giu 2012 - 09:54
per che ne so io mancino è un bravo patriota come lo erano altri politici epurati proprio in quegli anni. piuttosto c'è da chiedersi, invece che parlare di mafia, cosa ci abbia guadagnato quella feccia politica che è andata subito dopo a firmare il trattato di maastricht, trattato sconveniente per il nostro popolo e siglato da quel ciampi là insieme a quell'altro ministro fresco fresco...secondo voi, erano di più i soldi che faceva girare la mafia o sono di più i soldi che abbiamo cacciato alle banche private che ci vendono il denaro? parliamoci chiaro, troppe coincidenze e troppe convenienze, non può non esserci un nesso. ci sono tanti modi per far firmare un trattato: levi chi potrebbe contrastarti dicendo che è ladro o assassino; premi con qualche bombetta o guerriglia; fai mettere in posizione di potere chi ti asseconda; dai la colpa ai mafiosi e tutti quelli che non avrebbero voluto.
Avatar di mariosirio mariosirio
20 Giu 2012 - 09:54
per che ne so io mancino è un bravo patriota come lo erano altri politici epurati proprio in quegli anni. piuttosto c'è da chiedersi, invece che parlare di mafia, cosa ci abbia guadagnato quella feccia politica che è andata subito dopo a firmare il trattato di maastricht, trattato sconveniente per il nostro popolo e siglato da quel ciampi là insieme a quell'altro ministro fresco fresco...secondo voi, erano di più i soldi che faceva girare la mafia o sono di più i soldi che abbiamo cacciato alle banche private che ci vendono il denaro? parliamoci chiaro, troppe coincidenze e troppe convenienze, non può non esserci un nesso. ci sono tanti modi per far firmare un trattato: levi chi potrebbe contrastarti dicendo che è ladro o assassino; premi con qualche bombetta o guerriglia; fai mettere in posizione di potere chi ti asseconda; dai la colpa ai mafiosi e tutti quelli che non avrebbero voluto.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 09:55
Sara ma per me vedo la mano rossa sepolta dalle amnesie , creare la cosidettta strategia della tensione ha sempre favorito loro. Poi possono dare la colpa a Berlusconi , hanno sempre un colpevole da condannare che non sia della loro parte.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 09:55
Sara ma per me vedo la mano rossa sepolta dalle amnesie , creare la cosidettta strategia della tensione ha sempre favorito loro. Poi possono dare la colpa a Berlusconi , hanno sempre un colpevole da condannare che non sia della loro parte.
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
20 Giu 2012 - 09:56
a.....coordinare oppure ad insabbiare come già ci ha pensato e abbondantemente l'allora sdentato SCALFARO ?
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
20 Giu 2012 - 09:56
a.....coordinare oppure ad insabbiare come già ci ha pensato e abbondantemente l'allora sdentato SCALFARO ?
Avatar di nimrod nimrod
20 Giu 2012 - 10:07
L’allora Guardasigilli Giovanni Conso, da galantuomo qual è, ha dichiarato nell’audizione della Commissione antimafia di aver sospeso, in assoluta solitudine, nel 1993 l’articolo 41bis per il carcere duro a carico dei condannati per mafia in galera. Giovanni Conso è uomo d’onore e la Commissione gli ha creduto sulla parola, punto. La dichiarazione è stata divulgata dalla stampa, con molta cautela dalla stampa di sinistra; molta, molta cautela, perché su certe cose non si scherza; si sta parlando di colonne della sinistra italiana: Ciampi PdC e Scalfaro ineffabile Presidente della Repubblica, nonché del CSM all’epoca, anche loro uomini d’onore. Quindi calma e cautela. Le domande che ci poniamo, noi uomini della strada sono queste, semplici, semplici: il galantuomo Giovanni Conso, crede davvero di poterci prendere così facilmente per il naso, affermando che la decisione è stata solo sua, in piena autonomia? E chi gliel’ha mai concessa tanta autonomia? É nelle prerogative del ministro della Giustizia, abrogare anche pro-tempore una Legge dello Stato? E se non è prerogativa del Ministro, perché nessun PM ha aperto ancora un fascicolo contro il Conso? E il Palamara, il Palamara dell’ Anm, perché afferma che dopo diciassette anni non è più interesse di nessuno rinvangare vecchie storie? Noi siamo uomini della strada e al nostro onore teniamo, più di costoro al loro.
Avatar di nimrod nimrod
20 Giu 2012 - 10:07
L’allora Guardasigilli Giovanni Conso, da galantuomo qual è, ha dichiarato nell’audizione della Commissione antimafia di aver sospeso, in assoluta solitudine, nel 1993 l’articolo 41bis per il carcere duro a carico dei condannati per mafia in galera. Giovanni Conso è uomo d’onore e la Commissione gli ha creduto sulla parola, punto. La dichiarazione è stata divulgata dalla stampa, con molta cautela dalla stampa di sinistra; molta, molta cautela, perché su certe cose non si scherza; si sta parlando di colonne della sinistra italiana: Ciampi PdC e Scalfaro ineffabile Presidente della Repubblica, nonché del CSM all’epoca, anche loro uomini d’onore. Quindi calma e cautela. Le domande che ci poniamo, noi uomini della strada sono queste, semplici, semplici: il galantuomo Giovanni Conso, crede davvero di poterci prendere così facilmente per il naso, affermando che la decisione è stata solo sua, in piena autonomia? E chi gliel’ha mai concessa tanta autonomia? É nelle prerogative del ministro della Giustizia, abrogare anche pro-tempore una Legge dello Stato? E se non è prerogativa del Ministro, perché nessun PM ha aperto ancora un fascicolo contro il Conso? E il Palamara, il Palamara dell’ Anm, perché afferma che dopo diciassette anni non è più interesse di nessuno rinvangare vecchie storie? Noi siamo uomini della strada e al nostro onore teniamo, più di costoro al loro.
Avatar di miladicodro miladicodro
20 Giu 2012 - 10:31
Questi " padri " della Patria non finiscono mai di stupire a volerci far credere il loro alto profilo dedito alla salvaguardia della Costituzione nonchè agli interessi della Nazione.Poi scopri che il 41bis,carcere duro per delinquenti efferrati in piena era scalfarianciampiana viene improvvisamente addolcito.A distanza di anni salta fuori una parziale verità: il colpevole è Conso ed iniziail balletto dei coinvolti,martelli,mancino,scalfaro,ciampi,ecc. fino all'attuale napolitano,tutti a minimizzare,in perfetto stile soviet,con buona pace del CSM sempre pronto ad indagare gli starnuti del Berlusca,oltre ai compagni quando non gradiscono cose scritte su questo quotidiano tacciano di servilismo e falsità.Da qui la paura dei rossi di aprire un'inchiesta atta a capire il ruolo di questi "padri " o padrini?
Avatar di miladicodro miladicodro
20 Giu 2012 - 10:31
Questi " padri " della Patria non finiscono mai di stupire a volerci far credere il loro alto profilo dedito alla salvaguardia della Costituzione nonchè agli interessi della Nazione.Poi scopri che il 41bis,carcere duro per delinquenti efferrati in piena era scalfarianciampiana viene improvvisamente addolcito.A distanza di anni salta fuori una parziale verità: il colpevole è Conso ed iniziail balletto dei coinvolti,martelli,mancino,scalfaro,ciampi,ecc. fino all'attuale napolitano,tutti a minimizzare,in perfetto stile soviet,con buona pace del CSM sempre pronto ad indagare gli starnuti del Berlusca,oltre ai compagni quando non gradiscono cose scritte su questo quotidiano tacciano di servilismo e falsità.Da qui la paura dei rossi di aprire un'inchiesta atta a capire il ruolo di questi "padri " o padrini?
Avatar di egi egi
20 Giu 2012 - 10:39
Per insabbiare bisogna controllare con uno stretto regime, cose che il Comunista presidente conosce benissimo, da vomito
Avatar di Uchianghier Uchianghier
20 Giu 2012 - 10:50
Adesso tutto si può fare, l'importate è che un notissimo personaggio morisse e quindi non più inquisibile.
Avatar di lucioottavio lucioottavio
20 Giu 2012 - 10:52
Re Giorgio I° di Napoli, ovvero: il dogma impersonificato dell'assolutismo antidemocratico del comunismo.
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 11:01
Come c'era da aspettarsi la faziosità alberga fra di voi... Trattativa Stato Mafia, c'è qualcosa di losco, qualcosa su cui vale la pena indagare, e della quale è giusto sapere ed essere informati. Con bieca faziosità si condannano e si insultano gli Scalfaro, i Napolitano, i Mannino. Con la stessa faziosità vi indignate nei confronti dei magistrati che vogliono capire, nella stessa vicenda, che ruolo hanno avuto Dell'Utri, Mangano, Berlusconi... qualcosa non torna, ma nella vostra onestà intellettuale.
Avatar di Rossana Rossi Rossana Rossi
20 Giu 2012 - 11:09
Meno male che erano Berlusconi e Dell'Utri quelli che se la facevano con la mafia..........tutta questa gentaglia che siede ancora in parlamento andrebbe mandata via a calci nel c..o a cominciare da quel rosso di napolitano!
Avatar di a.zoin a.zoin
20 Giu 2012 - 11:09
Era ora che questi TIPI venissero INDAGATI.

Se la verita`verra`a galla ne sentimo di belle.

MA. Sapendo dell`ONESTA`di questa gente.

Sara`tutto messo a tacere.

E si dira` -WIWA- l`(I)talia.
Avatar di km_fbi km_fbi
20 Giu 2012 - 11:16
Benemeriti della patria, padri padroni della stessa, padri degeneri, padrini o veri grandi figli di "buona donna", meritevoli essi stessi del 41 bis? Pare che la magistratura applichi il diritto in modo molto caritatevole (che non è più "diritto", ma "rovescio"!) in considerazione dell'età avanzata dei potenziali indagati, imputati o come vi pare di doverli chiamare... proprio come nel caso dei vari Priebke e compagnia cantando. O no?
Avatar di GUGLIELMO.DONATONE GUGLIELMO.DONATONE
20 Giu 2012 - 11:17
Se solo il divino GIULIO si decidesse, prima di passare a peggior vita, ad aprire la sua serratissima boccuccia lascerebbe di certo un migliore ricordo di sé. Oppure teme che i lestofanti che lo hanno preceduto all'inferno lo scaraventino nel girone più torrido? Lunga vita, comunque, a tutti i "senatori a vita", compreso l'ultimo arrivato, assoldato da sua maestà

per pochi euro (25.ooo al mese) con l'incarico di salvatore della Patria.
Avatar di massimo canistrà massimo canistrà
20 Giu 2012 - 11:35
Napolitano è tutto fumo e gnente arrosto. Egli rappresenta il meglio della casta catto-comunista. Non credo si possa sperare nulla di buono.

Una cattiva Costituzione, una guerra civile condotta con cinismo dai komunisti italiani ha come effetto la distruzione del P.S.I., il sabotaggio del bipolarismo e conseguente disfacimento della giustizia, delle istituzione più in generale oltre la distruzione delle risorse economiche.

Bravi komunisti la macchina gioiosa è giunta al traguardo finale.

L'Italia è prostrata ai piedi del prode baffino esperto scalatore di Banche.
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
20 Giu 2012 - 11:40
poveraccio questo Ettore80 ancora quì a rompere le scatole con Mangano e BERLUSCONI tu sei fazioso e oltretutto anche in malafede perchè BERLUSCONI lo ha sempre detto che MANGANO eral'accompagnatore dei figli ,allora ? èra soltanto uno stipendiato così come lo sono quei 5 o 6 magistrati che darebbero la vita per condannarlo POI sai che ti dico tra i magistrati e Mangano non so chi sia peggio . la piccola differenza è che Mangano lo pagava BERLUSCONI x difendere i figli i Magistrati li paghiamo noi x mandarlo in galera .
Avatar di ntn59 ntn59
20 Giu 2012 - 11:43
Una lettera che potrebbe sembrare un "richiamo all'ordine" e non andare oltre con certe indigini. Deboli con i forti r forti con i deboli: i politici italiani sono fatti tutti della stessa pasta. Ricordo Conso e la sua "intransigenza" verso i poveri cittadini. E ora ci lamentiamo che un buffone di professione (Grillo) scavalchi nel consenso tanti politici-buffoni!!
Avatar di cast49 cast49
20 Giu 2012 - 11:49
che siate maledetti tutti!!!
Avatar di cast49 cast49
20 Giu 2012 - 11:52
certo che ne hanno fatti di imbrogli, i comunisti! ma loro sono onesti, belli e bravi...siete la feccia della feccia, altrochè...
Avatar di Cinghiale Cinghiale
20 Giu 2012 - 11:58
#11 ettore80 - Se ha un'onestà intelletuale dovrebbe ringraziare chi indaga su Napolitano, Scalfaro e Mannino.
Avatar di mariolino50 mariolino50
20 Giu 2012 - 12:04
Non ci vedo niente di strano a che lo stato dialoghi con tutti compresa la cosidetta mafia, cosa che fanno da tutte le parti, se non riesci a sconfiggere qualcuno è meglio trovare un'accordo, visto che la mafia è parte integrante della società civile e politica, inoltre la magistratura non dovrebbe sindacare le decisioni politiche dello stato, questo sarebbe un caso dove mettere appunto il segreto di stato più che sulle varie stragi avute nei decenni.

La cosa più scandolosa sono le carceri speciali, tipiche delle dittature e non certo di chi si dice democratico, credo che in Europa non le abbia più nessuno, la Francia chiuse l'isola del diavolo molti decenni fà.
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 12:05
Grande, immensa #16 bruna.amorosi. Se solo potessi la coprirei di baci. Ma quelli virtuali se li merita tutti. Facciamoglielo capire a questa gentaglia sinistra, con gli occhi foderati, a triplo strato, di prosciutto.
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 12:10
#16 bruna.amorosi: io davanti a queste cose non sono fazioso, voglio sapere il ruolo che hanno avuto TUTTI questi loschi personaggi, senza ripsarmiarne nessuno, perchè non sono INNAMORATO di nessuno di questi, ma capisco che questo per lei è inconcepibile. Poi ho le mie idee, questo è certo...ed anche i miei desideri, ad esempio lei a che piano abita?
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 12:22
#23 mocnarf: gentaglia sarà lei! d'altronde il modo in cui si esprime la qualifica.... Io ho gli occhi foderati di prosciutto e lei crede a uno che assume un BOSS DELLA MAFIA per accompagnare i figli... bah! e che ci perdo pure tempo....
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 12:27
#21 Cinghiale: certamente, se mi fa quest'appunto, non ha capito il senso del mio post. Io VOGLIO sapere su TUTTI e non difendo nessuno, nemmeno accuso nessuno, pur avendo una stima differente per ciascuno dei coinvolti. Quello che stride è che quando è stato tirato in ballo lo stalliere e il suo padrone, la magistratura era cattiva, ora no. Questo è sintomo di disonestà intellettuale.
Avatar di ALESSANDRO DI PROSPERO ALESSANDRO DI PROSPERO
20 Giu 2012 - 12:31
Poveri NOI "cittadini sovrani" che paghiamo tasse e super tasse da sempre e soffriamo da sempre in questa SCIALBA Repubblica nel leggere tutte queste possibili "Guerre Fredde" fra gli DEI ITALIANI ( Straricchi) ora anche affetti da senilismo e memoria poco certa.
Avatar di disalvod disalvod
20 Giu 2012 - 12:31
Povera Italia E Poveri Italiani Nelle Mani Di Chi Siamo Stati Ed Ancora Stiamo.come Possiamo Sperare In Un Cambiamento Di Questo Paese Quando Poi Ti Accorgi Di Essere Stato Tradito Dalle Istituzioni?bisognerebbe Azzerare Tutto, Rifare La Costituzione E Riandare A Votare Con La Riduzione Dei Parlamentari A Max 500 Persone,eliminazione Delle Caste E Dei Vitalizi,elezione Del Sindaco Provinciale E Non Comunale,riduzioni Dei Rappresentanti Regionali,comunali,provinciali Ecc Ecc.infine L'eliminazione Totale Della Burocrazia Che Blocca Gli Investimenti E La Crescita Di Questo Paese.infine Mettere In Tutti I Posti Pubblici Soltanto Persone Meritevoli E Non Persone In Possesso Del Solo Titolo Di Studio.
Avatar di scimmietta scimmietta
20 Giu 2012 - 12:42
#11 ettore80: "..... qualcosa non torna, ma nella ...." .... si, in quella tua testa bacata!, quantomeno sfasata nella percezione temporale..... Nel 1992/93 Berlusconi non aveva nessun ruolo politico o istituzionale: A trattare con i mafiosi erano scalfaro, mancino, conso, l'allora presidente del consiglio e compagnia di giro. T'è capì?
Avatar di pescecane pescecane
20 Giu 2012 - 12:45
#6 nimrod - Palamara dice che rinvangare certe storie non interessa più nessuno. Lo vada a dire ai PM della Procura di Milano che ancora stanno indagando quello che Berlusconi avrebbe fatto quando era bambino. Detto questo la faccenda ha dell'incredibile. Personaggi al vertice dello Stato che intavolano trattative con la mafia, cosa riprovevole,ma che non costituisce reato penale anche se sento un PM, non faccio nomi ma solo cognomi Ingroia, che parla di reato di tentata trattativa, perchè Ingroia è un tipo che quando le leggi non le trova se le inventa là per là, perchè è convinto che il compito di fare le leggi tocchi alla sua persona o al massimo alla Procura di cui fa parte.Esiste il reato di favoreggiamento, ma richiede dei presupposti che non si ritrovano nella faccenda in oggetto. Tuttavia se Berlusconi avesse fatto un decimo di quello che avrebbero fatto i predetti personaggi politici, a quest'ora vedrebbe il sole a scacchi a San Vittore.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 13:01
x10uchianghier- Non sara piu inquisibile , ma ai posteri non si deve raccontare che era un gentiluomo.Debbono sapere che infamita ha commesso checce i rossi ne dicano bene.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 13:05
xbruna amorosi. Brava Bruna mi hai risparmiato qualcosa da scrivere , ma e sufficente quello che sei riuscita a dire a quel fazioso numero 80.Certo come si fa a vivere una vita da robot. Il mistero dei rossi.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 13:19
x25ettore 80 - La sua mancanza di rispetto per la Bruna gia specchia la sua personalita.La sua difesa per i salvamafiosi ministri presidenti e cacchi vari non la deve preoccupare tanto a quelli non gli succedera niente , mica viviamo in democrazia , e solo un comunismo coperto da una velatura di semiliberta
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 13:41
#30 scimmietta: si informi meglio. Ed eviti insulti, soprattutto quando non può farle in faccia all'interessato...
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 13:43
#33 marforio: chi ho difeso io? Per lo meno i Robot rispondono ad una logica... E lo dico anche a lei... eviti codardi inuslti. Codardi, perchè credo che di persona non li farebbe...
Avatar di ilvillacastellano ilvillacastellano
20 Giu 2012 - 13:46
Benché voi vi agitiate, questi "signori" non saranno mai processati, né risponderanno mai dei loro misfatti. Sono padroni di tutto il potere, anche della magistratura. Non per niente il buon Silvio definisce quest'ultima "rossa". Quei "signori" mi ricordano tanto i maiali de "Gli animali della fattoria", dove, quelli al comando, si definiscono ""più uguali" degli altri maiali e quindi non sottoposti ad alcuna censura o legge. Solo una rivoluzione d'altro stampo potrebbe inchiodarli dinanzi ai loro reati.
Avatar di maleo maleo
20 Giu 2012 - 14:05
Che nausea!sempre gli stessi nomi muffì che si presentano sul palco della Storia della Repubblica.Uno peggio dell'altro.E il bello è che se ne vanno solo da cadaveri,altrimenti guai a mollare poltrone e prebende!Falsi,ipocriti cialtroni.Altro che Padri della Patria.Povera Patria,che basi tarlate!
Avatar di ilvillacastellano ilvillacastellano
20 Giu 2012 - 14:30
#36 ilvillacastellano - Errata corrige: "La fattoria degli animali" e non viceversa. Chiedo scusa.
Avatar di baio57 baio57
20 Giu 2012 - 14:35
...... E dall'oltretomba si udì una voce :<< No , io non ci stò >>
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 14:40
Xettore80-Mi dica cosa significa domandare ad una signora in quale piano abita?Forse ho inteso male , ma per me rimane sempre un po sospetta la sua risposta alla signora Bruna.Quanto riguarda agli insulti questi li vede solo Lei , e non si preoccupi anche a costo di prenderle , in vita dico sempre la mia, le minacce non mi fanno tacere , la codardia non e il mio pane.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 14:47
x39bajo57- Egregio bajo , le tue battute quotidiane mi spingono a scrivere per ringraziarti , del minuto in cui tra un commento el altro si cerca distensione, e tu riesci a farmi sorridere. Saluti.
Avatar di baio57 baio57
20 Giu 2012 - 14:52
Stefano Zurlo. Pregasi di tenerci aggiornati costantemente ed in prima pagina sulla vicenda please! Temo però che per le " cariatidi " in oggetto , non venga mai il giorno del giudizio , se non per quello divino . Poi nell'aldilà , tutti ad abbeverarsi nel fiume Lete nella speranza che non sia già stato prosciugato dalla moltitudine di altre anime dannate....
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
20 Giu 2012 - 15:15
ETTORE 80 sei curioso di sapere a che piano abito? stai traquillo quello che forse ti auguri non accadrà e sai perchè nella vita quando si vive con ONESTà non si prendono scorciatoie .però se vuoi puoi farlo tu per te stesso .Parli di verità tu NO bello mio tu non vuoi verità perchè sei convinto di esserne l'unico possessore .Ma senza accorgertene (vedi io dubito qualche volta ) sono quelli come te che alla fine non la faranno mai venir fuori per paura di vedersi ritratti in quelle brutte foto ,tutte di color ROSSO .sai cosa è che mi dispiace ? la mia età non mi darà soddisfazione perchè non è ancora il momento ed io di tempo anche se non vorrei non ne ho più molto ..
Avatar di villiam villiam
20 Giu 2012 - 15:20
e secondo voi questi sospettati verranno indagati ?ma se napolitano ha distrutto un governo ,volete non riesca a chiudere la bocca a qualche pm ?ma sono comunisti ,specialisti nel nascondere ,nell'insabbiare ,nel fare carte false anche in fatti evidenti ,ma come ,già dimenticati i paesi dell'est ?e come hanno governato secondo voi ,dicendo falsità su falsità!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar di baio57 baio57
20 Giu 2012 - 15:44
Grazie Marforio , ma non prendertela per i commenti talvolta astiosi e colmi di livore di chi sappiamo , in fondo ......son ragaaaazziiiii .
Avatar di nimrod nimrod
20 Giu 2012 - 16:31
#29 pescecane, totalmente d’accordo.
Avatar di romy romy
20 Giu 2012 - 16:54
Magra soddisfazione di chi in cuor suo,almeno, conosce la verità delle cose passate,presenti e future,anche se non puo' far nulla per modificarle,ma mi chiedo?,dipendiamo da tutti quelli che non conoscono nulla,che li vedi pronti a chiedere il governo del Paese,cavalcando l'onda dell'antipolitica,proprio sulla scia dei molti,che pur ignorando,hanno il diritto di recarsi alle urne per votare.Povera Italia,come ti sei ridotta?...... altre che comiche......allora ridatemi la 1°Repubblica,almeno non ci toglievamo la vita.
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 16:54
#43 bruna.amorosi: chiedo scusa per la mia pessima battuta inziale. Quanto al resto del discorso, mi dispiace, ma lei non ha capito niente, e con tutto il rispetto per la sua età (che non conosco), faccia valere la sua esperienza e sia meno astiosa nei suoi giudizi/commenti.

E se ha il condizionatore acceso chiuda la finestra
Avatar di Rigoletto Rigoletto
20 Giu 2012 - 17:01
#44 villiam Perfettamente d'accordo! Il più indagato oggi è il senatore Mancino, che per ringraziarlo del lavoro svolto è stato messo a capo del CSM, ovvero a quell'organo che gestisce i magistrati ...e volete che sia condannato?
Avatar di ettore80 ettore80
20 Giu 2012 - 17:03
#40 marforio: non sempre è necessario esplicitare insulti per offendere, resto convinto che di persona lei non insulterebbe nessuno. Nessuna minaccia, è che dietro una tastiera è facile parlare e sparlare, e sono convinto che lei è una persona educatissima e avrebbe più rispetto dal vivo per chi non la pensa come lei.
Avatar di BLUHAWK1 BLUHAWK1
20 Giu 2012 - 17:11
Relativamente alla trattativa Stato mafia, non comprendo come sia possibile che un Presidente della Repubblica e Ministri della Repubblica debbano essere indagati per aver tolto il carcere duro ai mafiosi. Se il capo dello Stato ed i suoi Ministri sono espressione della volontà dei cittadini, non vedo dov'è lo scandalo per essere scesi a patti con la mafia, per evitare altre stragi e tensioni sociali. Forse è più corretto che dei giudici possano farlo? Ritengo che i magistrati sono dei servitori dello Stato al pari degli altri Dipendenti Pubblici, ed è ora di eliminare questa loro tanta decantata indipendenza che finisce nel momento in cui si schierano politicamente: Sarebbe ora che finissero di fare politica: non gli compete!
Avatar di 02121940 02121940
20 Giu 2012 - 17:59
"Coordinare meglio"? Cosa vuole dire l'uomo del Colle? Cosa ne sa lui delle carte processuali? Mi sembra una assoluta novità nella storia della Repubblica ... ma Lui è stato certamente una novità, non dico "in peggio" perché "il peggio" c'è stato.
Avatar di chiara2012 chiara2012
20 Giu 2012 - 18:10
Ettore80,a chaque jour,son troll
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:18
Brava #30 scimmietta, non poteva dire di meglio a certa gente.
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:21
#43 bruna.amorosi, c'è stato una volta "uno" che ha detto ""Non ti curar di loro ma guarda e passa""" Anche se capisco che a volte non basta, specie se ci sono interlocutori di quella risma. Coraggio, lei è grande!!!
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:23
Grande #40 marforio!!!
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:23
#26 ettore80, ma chi glielo chiede di perdere tempo qui??????

Perché non va a sproloquiare ed inveire altrove? Ne ha di giornaletti più seri di questo, secondo la sua intellighenzia. E poi il piano in cui abita bruna.amorosi a lei interessa qualcosa? Se si, lei vada al piano superiore al suo e faccia quello che vorrebbe facesse Bruna.
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:24
#33 marforio, nessuna parola di più. Bastano e avanzano queste.
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:28
#48 ettore80, sempre più fine, vero? Complimenti vivissimi.
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Giu 2012 - 18:32
#49 ettore80, mettiamoci sopra un velo pietoso. Anche perché non è solo #40 marforio che si nasconde dietro una tastiera. Vero? Quindi, se vuole rispetto, provi un po prima lei a darne agli altri, cosa che mi sembra non faccia per nulla.
Avatar di marforio marforio
20 Giu 2012 - 19:06
xettore 49- Tagliamo la testa al toro.Si rilegga i commenti e mi dica dove o come l avrei offesa. QUI si discute e se ci troviamo tra gente civile anche se di pensieri differenti , dobbiamo rimanere nelle urbane maniere.
Avatar di 02121940 02121940
20 Giu 2012 - 19:16
Riprovo. "Coordinare meglio"? Cosa vuole dire l'uomo del Colle? Cosa ne sa lui delle carte processuali? Mi sembra una assoluta novità nella storia della Repubblica ... ma Lui è stato certamente una novità, non dico "in peggio" perché "il peggio" c'è stato.
Avatar di gurgone giuseppe gurgone giuseppe
20 Giu 2012 - 19:40
Ma proprio a nessuno sorge il sospetto che queste storie di mafia siano della gran fesserie che servono a coprire le magagne della politica e dello scontro acerrimo che si conducono le lobbyes, di cui i partiti ne sono i procacciatori d'affari, per far prevalere i loro interessi economici; delle loro lotte di potere per controllare Istituzioni e servirsene contro gli avversari, o per giustificare gli ammanchi nel gettito fiscale dovuti agli sprechi della politica, della Pubblica Amm. e di miriadi di lucrose associazioni che succhiano il denaro dei contribuenti? Pensate veramente che dei delinquenti paesani, analfabeti fino al midollo come i Riina e i provenzano, possano contendere gli affari a quei partiti che storicamente dominano l'Italia tenendo il Sud come una colonia? La storia dello scontro e della trattativa tra "mafia" e Stato va letta con gli strumenti della politica e dell'economia, analizzando quel momento storico, solo così si potrà pervenire alla verità. Il resto è fumo.
Avatar di aspide007 aspide007
20 Giu 2012 - 22:36
@- Ce n'è a sufficienza per vergognarsi delle persone che sono state, sono e forse saranno a capo delle istituzioni di questo bel Paese. Lusi, a confronto, è un ladro di polli.
Avatar di Lu mazzica Lu mazzica
21 Giu 2012 - 10:57
Di costoro della casta , della alta casta , NESSUNO SI SALVA , N E S S U N O !!! Caronte li traghetterebbe tutti alla postazione giusta , usando la frusta !! Nessuno si salva, il loro più piccolo difetto è la rogna ; tutti alla gogna !!! Rgds., Lu mazzica
Accedi