La Cina mostra i muscoli: boom di esercitazioni per avvisare gli Usa

La Cina invia unità nel Sud-est asiatico, nel Mar Giallo e in Siberia. Le esercitazioni coincidono con altre realizzate dagli Stati Uniti

La Cina mostra i muscoli: boom di esercitazioni per avvisare gli Usa

Per la Cina è tempo di grandi manovre. L'esercito popolare di liberazione, infatti, non ha interrotto le attività dopo l'escalation e le esercitazioni vicino l'isola di Taiwan, ma ha continuato a muovere le sue forze in diversi settori più o meno bollenti al di fuori dei propri confini. Manovre che servono non solo come messaggio diretto nei confronti degli alleati, ma anche, indirettamente, nei confronti degli Stati Uniti: quel rivale che con la visita di Nancy Pelosi a Taiwan ha riacceso la disputa sul fronte dell'Indo-Pacifico.

In questi giorni, dai comandi militari di Pechino sono arrivati degli aggiornamento importanti riguardo i movimenti delle forze armate cinesi. Il Global Times, megafono internazionale del partito comunista, aveva dato notizie di ulteriori esercitazioni nel Mar Giallo: un'attività che si dovrebbe interrompere oggi pomeriggio (ora locale). In Thailandia, sono state avviate manovre militari congiunte con le forze locali che hanno visto la partecipazione dei cacciabombardieri JH-7A1 e, come riportato da Agi, hanno lo scopo di "aumentare la fiducia e l'amicizia reciproche" tra le aviazioni militari. Prime manovre tra i due Paesi dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19 (si svolgono dal 2015), queste esercitazioni hanno anche la particolare caratteristica di svolgersi in concomitanza con le attività congiunte di Stati Uniti e Indonesia, le esercitazioni "Super Garuda Shield". Una coincidenza temporale che non può essere sottovalutata anche per il fatto che entrambe queste attività militari si svolgono nella regione del Sud-est asiatico.

Le cose non vanno meglio nemmeno a nord. Il ministero della Difesa della Corea del Sud ha annunciato che dal 22 agosto si terranno esercitazioni militari congiunte con gli Stati Uniti e vedranno il coinvolgimento di tutte le forze armate locali e di migliaia di uomini. La manovra, la "Ulchi Freedom Shield", arriva dopo che dall'8 al 14 agosto unità di Tokyo, Washington e Seul hanno svolto attività di tracciamento di missili balistici nel Pacifico e dopo che le stesse autorità sudcoreane hanno denunciato il lancio di due missili da crociera nel Mar Giallo partiti dal territorio della Corea del Nord. Mentre in territorio russo, precisamente nel distretto militare orientale, con la maggior parte di poligoni in Siberia, particolare attenzione meritano le esercitazioni "Vostok 22" che vedranno il coinvolgimento delle forze armate di Cina, India, Mongolia, Bielorussia e Tagikistan, oltre che ovviamente i reparti del padrone di casa russo.

La partecipazione cinese è stata oggetto di numerose analisi che hanno posto l'accento sul significato politico e strategico dietro il rinnovo dell'accordo di cooperazione militare tra Mosca e Pechino, specialmente in una fase in cui alla guerra in Ucraina si sono aggiunte le tensioni tra Cina e Usa per la questione di Taiwan. Dalla Repubblica popolare hanno smentito il fatto che queste manovre siano ricollegabili alle contingenze della politica internazionale in quanto attività programmate e che non hanno a che fare nemmeno con unità impegnate nei due teatri operativi. Tuttavia, il segnale è abbastanza eloquente e conferma, in ogni caso, la sinergia in campo militare tra due potenze che hanno rafforzato la propria partnership attraversa quella dicitura di "alleanza senza limiti" su cui molto si è dibattuto.

A questo proposito, è interessante l'analisi lasciata trapelare proprio dal cinese Global Times. Nell'articolo, si leggono le dichiarazioni dell'analista Song Zhongping il quale rivela che rispetto alle edizioni precedenti, questa Vostok "combinerà esercitazioni in campi tradizionali e non tradizionali e svolgerà anche esercitazioni mirate su possibili minacce soprattutto dagli Stati Uniti in direzione dell'Oceano Pacifico". Mentre un altro analista, Cui Heng, spiega come sia "una scelta razionale per Cina e Russia abbracciarsi e aiutarsi a vicenda mentre affrontano gli sforzi degli Stati Uniti volti a contenerle".

Il fatto che il Global Times parli in questi termini delle manovre in territorio russo indica che il messaggio politico non è inferiore al senso prettamente tecnico di queste manovre. E la presenza dell'India alle esercitazioni, punto interrogativo per la diplomazia di Washington nell'Indo-Pacifico e rivale di Pechino, è un ulteriore elemento che mostra la complessità dei giochi asiatici.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Lollo973 Lollo973
29 Ago 2022 - 11:06
@marco.aliaslosciccos veramente testano e producono missili x altri motivi professore de noaltri. Innanzitutto perché 30000 km ora corrispondono a più di 27g di forza da sopportare e nessun umano risulta in grado di essere attivo e combattivo con quello stress. Se non con enormi tute. Di fatto un aereo superveloce buono a nulla. I missili invece non hanno dato problema e per tua conoscenza disinformatore di lavoro, La Russia in Ucraina ha colpito almeno due obbiettivi militari sul campo con successo. Sono loro i primi in tale armamento. Tu, l' America, sei in ritardo su tale tecologia missilistica. Non lo dico io ma i giornalisti e gl' esperti di tutto il pianeta Buono solo per la fuffa l' X43 b. Gl' unici aerei che per ruolo, permettono agli usa di avere una certa superiorità sono l' f22 / F35 ed il bombardiere dogwar . Più elicottero che jet. Superiorità non così rilevante a mio avviso. Adios
Mostra tutti i commenti (43)
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
19 Ago 2022 - 10:13
Ma quali muscoli, a sparare al poligono sono buoni tutti. I cinesi hanno minacciato di morte la pelosi e poi sono stati a cuccia, e ora si fanno i grandi con esercitazioni, patetici. A parole si fanno grandi ma quando hanno minacciato l attacco agli usa neanche ci hanno provato. E ora vanno a esercitarsi coi russi cosi inparano come attaccare una nazione che dovrebbe cadere totalmente in 48 e invece riuscire a occuparne a fatica 1/5 dopo 6 mesi.
Mostra risposte (8)
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
19 Ago 2022 - 11:04
@Salvatore2022 : convinto tu, che sei, evidentemente, un esperto statista...: putin è passato dalle parole (non molte per la verità, anzi, nessuna) ai fatti, e la zecca la paghiamo e la pagheremo noi. immagina solo cosa vorrebbe dire che la cina ponesse solo anche un blocco navale a taiwan, senza sparare un petardo: chi avrebbe il coraggio di sparare il primo colpo???
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
19 Ago 2022 - 11:56
@SonoIlMigliorediTutti

A sparare il primo colpo sarebbero proprio i taiwanesi... poi se ci fosse una reazione cinese, interverrebbe l'alleato... infine, in base all'art.5 NATO interverrebbero tutti i Paesi membri... non so se ai cinesi conviene... sia sul lato militare che economico... ricordiamoci sempre che la loro economia per il 70/80% si basa sull'interscambio con l'occidente settentrionale...

Putin è passato dalle parole ai fatti contro la povera Ucraina e deve ringraziare che questo Stato non ha ratificato nessuna alleanza con l'occidente...

Il parassita russo, sinora ha sparato solo aria fritta contro la NATO, ma non si sono visti i fatti, Perché??? Evidentemente la NATO è una taglia maggiore quella ucraina e della stessa Russia, non vale la pena perdere un confronto con l'occidente... sebbene la Russia europea è occidente.
Avatar di paolino_paperino paolino_paperino
19 Ago 2022 - 12:17
@SonoIlMigliorediTutti il primo colpo sarà il blocco del commercio con Xi Ping Pong. A conti fatti il commercio con l'occidente per l'impero cinese vale circa 1500 miliardi di dollari in ingresso. Vale la pena rinunciare a questo ben di Dio per 4 scogli?????? Ahhhhh a saperlo
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
19 Ago 2022 - 12:40
@paolino_paperino

Sono d'accorto in toto.

(^_^)

\( ᵔ︠ ͜ʖ ︡ᵔ)/
Tanto per rinfrancar lo spirito
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
19 Ago 2022 - 15:27
@SonoIlMigliorediTutti la cina ha pubblicamente minacciato di morte la pelosi ma quest ultima se ne è fregata ed è andata a taiwan come aveva detto, e la cina non ha fatto nulla. Questi sono fatti non la mia convinzione.
Non molte parole? Quante volte putin ha minacciato di colpire l occidente? Di una guerra con la nato? Parecchie. E i suoi fedelissimi che parlano e straparlano di missili nucleati sulle città occidentali? A me sembra che la russia ha parlato pure troppo ma anche in questi casi erano solo parole per farsi grandi consapevoli però che non avrebbero fatto proprio niente contro l occidente.
Certo la cina potrebbe bloccare taiwan e ammettiamo che usa e taiwan decidano di non sparare per primi. L ndustria cinese senza i chip di taiwan cosa farebbe? Senza contare le sanzioni occidentali che per un paese che vive di export verso l occidente non credo sarebbero piacevoli. E c è anche da considerare che un blocco è di per se un atto di guerra...
Avatar di mvasconi mvasconi
19 Ago 2022 - 19:29
@marco.aliaslosciccos ed i paesi NATO producono i loro beni per il 90% in Cina... Secondo lei interverrebbero a fianco di Taiwan?
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
20 Ago 2022 - 10:25
@mvasconi Non so davvero dove prendete questi dati...

Questi sono le 7 maggiori potenze mondiali e industriali: Canada. Francia. Germania. Italia. Giappone. Regno Unito. Stati Uniti ...che regolano l'attività industriale mondiale.

Le democrazie generano mercato e industrializzazione dei paesi più poveri, sfruttando il basso costo della manodopera al pari della Cina, la quale è diventata una potenza economica grazie al mercato ed al consumismo occidentale.

C'è un limite però... la Cina non può avere la botte piena ed il marito ubriaco...

Ci sono altre entità che possono essere industrializzate, così facendo, il mercato cinese globale comincerebbe ad avere degli scricchiolii... e bada bene, un miliardo e quattrocento milioni di cinesi, circa il 70% non vive nelle grandi città, sono contadini che pagherebbero per primi una crisi economica. La Cina non può fare a meno dell'Occidente, l'Occidente può fare a meno della Cina...questo Xi Jinping & Company lo sanno bene.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
20 Ago 2022 - 12:01
@mvasconi è vero quasi tutti le nostre aziende producono in cina ma le conoscenze e le tecnologie sono nostre, i cinesi ci mettono solo la manodopera a basso costo, che sarebbe meglio definire schiavitù legalizzata, e le leggi ambientali inesistenti o quasi. Ma le nostre aziende come producono in cina possono produrre anche altrove, esempio è apple che dalla cina sta spostando la produzione in vietnam... se i nostri governi prendono provvedimenti le nostre aziende possono produrre anche qui in occidente... ma i cinesi senza di noi non sanno che fare con un miliardo di lavoratori...

In difesa di taiwan interverrebbero gli usa e già è più che sufficiente ma altri potrebbero essere tutti i paesi che hanno interesse a contrastare l espansionismo cinese nell area, ovvero corea del sud, giappone, forse l india, l australia.
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
19 Ago 2022 - 11:13
mi sembra si stiano ponendo le basi per una rivoluzione francese globale: il popolo -inteso come paesi poveri/emergenti - che si stanno ribellando ai signori -intesi come paesi ricchi e occidentali. pensiamo a come finì quella originale.
Mostra risposte (3)
Avatar di MarkoMark MarkoMark
19 Ago 2022 - 18:58
@SonoIlMigliorediTutti Sfruttamento? REUTERS ... La Cina alzerà la sua soglia di povertà ufficiale fino a un reddito annuo pro capite di 2.300 yuan (360 dollari) nelle aree rurali, ovvero circa 1 dollaro al giorno per persona, ha riferito martedì l'agenzia di stampa ufficiale Xinhua.
Avatar di mvasconi mvasconi
19 Ago 2022 - 19:30
@MarkoMark e quindi? Con 1$ nella Cina rurale si acquista quanto con 20$ in occidente...
Avatar di MarkoMark MarkoMark
20 Ago 2022 - 10:21
@mvasconi Già, ma si può anche importare o viaggiare molto meno. O è risaputo che il petrolio o qualsiasi altro prodotto non cinese viene venduto ai cinesi per venti volte meno?
Avatar di Lollo973 Lollo973
19 Ago 2022 - 11:28
Se l' Ucraina non riceveva massicci aiuti occidentali soprattutto da usa ed u.k. cadeva pure in 24h e non parliamo di sole armi difensive. In Inghilterra s' addestrano commandos Ucraini. Come commandos di mercenari combattono da anni nelle province russofone. Non avete capito la Russia fino adesso ha marciato in prima a filo gas. Dovete pregare che non perdano il controllo facendosi Infognare in un conflitto aperto. O per noi sono cacchi amari. Cinesi e Russi assieme non hanno rivali militarmente. Povera Nato.
Mostra risposte (26)
Avatar di paolino_paperino paolino_paperino
19 Ago 2022 - 12:20
@Lollo973 i loro migliori micro processori risalgono a 20 anni fa. Si faccia 2 conti e..... povere Cina e russia
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
19 Ago 2022 - 12:30
@Lollo973

...utopia...

I 27 Paesi appartenenti all’UE, dispongono un milione e seicentomila uomini delle FFAA.

Per fare un paragone gli Stati Uniti ne schierano un milione e quattrocentomila;

La Cina due milioni e centottantacinquemila.

La Russia un milione e quattordicimila.

Forze aeree:

L'UE: 2012 cacciab. (difesa aerea e attacco) 609 velivoli da trasporto, aerocisterne e quattro velivoli Awacs (i francesi E-3).

Gli Usa 2717 cacciabombardieri e 845 velivoli da trasporto.

La Russia 1531 e 429.

La Cina 1571 e 264.

L’Ue dispone di 4 portaerei, 91 fregate, 15 cacciat., 25 sottomarini.

La U.S. Navy (USA), ha 11 portaerei, 10 unità portaeromobili anfibio, 21 incrociatori, 71 cacciator. e 69 sottomarini.

Russia 1 portaerei, 5 incrociatori, 13 cacciator., 11 fregate e 64 sottomarini, mentre la Cina ha due portaerei, circa 50 cacciat., 46 fregate e 79 sottomarini.

Come vedi la NATO vince ed è più tecnologicamente avanzata.
Avatar di dr.Strange dr.Strange
19 Ago 2022 - 17:46
@marco.aliaslosciccos non sapevo che Taiwan fosse nella NATO. io ci meterei anche l'Isola di Pasqua
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
19 Ago 2022 - 19:05
@dr.Strange

...anche l'Isola di S. Elena se ti va bene.

Taiwan non è nella NATO... non l'ho mai detto... la mia esposizione, richiede una certa conoscenza di politica militare e meccanismi tra le alleanze.

Se la Cina aggredisse Taiwan, gli USA come alleati sarebbero costretti fare la loro parte. Ciò non esclude un soccorso automatico indiretto o diretto, sulla falsa riga dell'Ucraina.

Agli USA, importa poco il destino di Taiwan, non hanno mai negato che non farà parte della Cina, ma se proprio dovesse esserci un ricongiungimento, gli USA chiedono per i taiwanesi ampie garanzie di autonomia economica e finanziaria.

I veri interessi della Comunità Internazionale sono la libera navigazione nel mar cinese...che la Cina vorrebbe monopolizzare per farla diventare acque nazionali con l'incorporamento di scogli come proprio territorio.

In Base alla UNCLOS, uno scoglio affiorante non può essere considerato territorio di nessuna entità statale se non nelle acque territoriali e contigue.
Avatar di mvasconi mvasconi
19 Ago 2022 - 19:32
@paolino_paperino in ogni caso i processori per uso militare sono di tre generazioni precedenti a quelli in produzione di punta per motivi di affidabilità...
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
20 Ago 2022 - 10:37
@mvasconi

Già da tempo, alcuni microprocessori ad uso militare sono prodotti negli USA, sconosciuti alle nazioni rivali o nemici della NATO.

«Intel, accordo con il Dipartimento della Difesa USA per la produzione di chip con processo 18A

Intel si occuperà di realizzare chip per il Dipartimento della Difesa statunitense con processo produttivo 18A, il cui debutto è previsto per il 2025.

L'obiettivo è chiaramente quello di far avanzare e proteggere le tecnologie in campo militare, concentrando la capacità produttiva entro i confini nazionali a fronte di una produzione di semiconduttori che finora si è concentrata per l'80% nel territorio asiatico, con tutti i problemi di riservatezza e concorrenza tecnologica che ne derivano.»

Così i russi continueranno ad usare microchip delle lavastoviglie... fanno ridere!
Avatar di Lollo973 Lollo973
22 Ago 2022 - 14:10
@marco.aliaslosciccos come vedi dai i numeri che pare a te. Dimentichi Iran ed India. Già alleate. E t' abbuono la Korea del Nord. Te sopravvaluti la nato. Un milione e seicentomila nei tuoi sogni. Chi lo metterebbe un milione di soldati? Conta meglio.bsei infervorato come i falsi articoli che leggi!
Avatar di Lollo973 Lollo973
22 Ago 2022 - 14:11
@marco.aliaslosciccos Inoltre x tua informazione tanti paesi UE non sono nella nato.
Avatar di Lollo973 Lollo973
22 Ago 2022 - 14:12
@paolino_paperino convinto te
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
22 Ago 2022 - 16:40
@Lollo973 Iran e india alleate di chi?

T'abbuono la Corea del Nord... ma che stiamo giocando a tressette?

La NATO conta in servizio attivo 1.600.000 militari in servizio... se hai cifre diverse documentabili, le puoi anche riportare... non basta dire che debbo controllare l'ho già fatto e riportato... ora tocca a te smentire con dati alla mano...

Non sopravvaluto la NATO... ci lavoro da 30 anni... ora zitto e a cuccia!
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
22 Ago 2022 - 16:42
@Lollo973 Davvero? Ma tu guada che informazione fantasmagorica che mi stai dando... ahahahahahahah!
Avatar di Lollo973 Lollo973
22 Ago 2022 - 18:11
@marco.aliaslosciccos si chiamano BRICS. Documentati. Ci sta pure Brasile e Sudafrica. Sulla Nato fai confusione con la UE. Ripeto tu giochi a poker. E punti troppo. Sulla Nato.
Avatar di Lollo973 Lollo973
22 Ago 2022 - 18:13
@marco.aliaslosciccos si come tutta l' Europa nella nato. Conosci bene tu. Si ahahahah
Avatar di Lollo973 Lollo973
22 Ago 2022 - 18:17
@marco.aliaslosciccos non m' abbuonare niente. Se proprio vogliamo precisare ci stanno alleati dell' asse Russo Cinese pure Mongolia e Tagikistan. Con Turchia e Malaysia nella nato ma che fanno il doppio Gioco. Io fossi un atlantista avrei tutti i motivi per allarmarmi ma di fronte alla tue alleanze di fantasia e strategia da Risiko m' arrendo.
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
22 Ago 2022 - 19:05
@Lollo973 ...ho capito, non hai detto niente... Il BRICS è solo un sistema economico utopico in uso per sostituirsi al dollaro. Oramai sono 12 anni che fa TILT.

Con le alleanze militari e rapporti tra gli Stati non c'entra nulla.

Il Sud Africa rappresenta il principale partner commerciale dell'Unione Europea (con circa il 28% delle esportazioni totali), nonché il maggiore investitore straniero (con circa il 77,5% degli investimenti esteri diretti).

Gli USA hanno rappresentato 15,1 miliardi di dollari, continuando a essere la seconda destinazione di esportazione del paese dopo l'UE.

Non posso farti scuola qui... il fatto è che prendi lucciole per lanterne... le alleanze militari sono una cosa e i rapporti commerciali altra cosa... dove ci sono gli affari ed il dio danaro tutto cessa.

Non capisco perché vi intrallazzate in discorsi più grandi di voi... Senti a me, vai a commentare la rubrica di paperino e topolino che è meglio.

E fammi il piacere... non abbonarmi più niente(^_^).
Avatar di Lollo973 Lollo973
24 Ago 2022 - 13:08
@marco.aliaslosciccos no ma tu fai confusione tra economia ed alleanze militari. Nella prima se preparato nella seconda no. Ti dico un altra cosa che ignori. Occhio ai missili cinesi intercontinentali in Serbia. Altra alleata orientale. E prof, i brics sono molti più di prima e nonostante le tue arringhe dimostri solo che li sottovaluti. L' espansionismo nato sta solo dividendo il mondo in due megablocchi in conflitto. I tuoi numeretti sono solo fuffa.
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
24 Ago 2022 - 14:24
@Lollo973

Il Mondo è stato sempre diviso in blocchi e megablocchi.

Forse non hai ancora compreso per travasamento ideologico che:

La tecnologia occidentale e per lo meno avanti di più di due decenni rispetto a quella Russa che usa microchip commerciali come l'Iran, il Pakistan e la stessa Cina.

Le armi ed i mezzi occidentali, quelli più moderni e futuristiche, usano microchip INTEL prodotti in USA e in Europa sotto la massima segretezza, proprio per evitare di diffondere questa innovativa tecnologia sia alla Russia che la Cina.

Oggi le Navi della flotta USA, sono equipaggiate di raggio laser chimico che vaporizzano qualsiasi missile ostile... Il NORAD USA sta già predisponendo connoni laser molto potenti (questo perché sulla terraferma l'energia è molto più disponibile)

L'avanzamento tecnologico delle armi è strettamente legato all'economia e alle industrie avanzate.
Avatar di Lollo973 Lollo973
26 Ago 2022 - 12:18
@marco.aliaslosciccos non so da dove trai le tue informazioni forse dalla Marvel. I laser che menzioni sono sperimentali, più che altro offensivi. Mai testati in battaglia. I russi ed i cinesi hanno già testato con successo missili IPERSONICI, contro i quali non esistono sistemi di difesa attivi e testati conosciuti. L' economie, le risorse primarie, le truppe, ed anche tecnologie avanzate segrete d' ogni tipo specie robotiche alla Cina in primis abbondano. I loro budget militari anche senza alleti sono dieci volte i nostri. Quindi almeno che la nato non chiami Superman io la superiorità che tu vedi, non la vedo. E non sono solo. Comincia a telefonare agli Avengers! E vacci tu a letto invece di guardare Battleship!
Avatar di Lollo973 Lollo973
26 Ago 2022 - 12:22
@dr.Strange pure Asgard ci mette lui
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
26 Ago 2022 - 13:01
@Lollo973

(PUBBLICATO FEBBRAIO 2001)

Una produzione di chip per il (DoD) Department of Defense, situata negli Stati Uniti elimina alla radice qualsiasi timore che chip prodotti da aziende asiatiche e destinati all'integrazione di sistemi critici possa mettere in pericolo la sicurezza nazionale.

Intel sta concretamente attuando un piano ambizioso ma che, se realizzato, consentirebbe di dare un'importante svolta ad un mercato dei chip che deve tuttora fare i conti con una domanda superiore all'offerta. La soluzione passa proprio per la creazione di fonderie negli Stati Uniti e in Europa.

L'obiettivo è chiaramente quello di far avanzare e proteggere le tecnologie in campo militare, concentrando la capacità produttiva entro i confini nazionali a fronte di una produzione di semiconduttori che finora si è concentrata per l'80% nel territorio asiatico, con tutti i problemi di riservatezza e concorrenza tecnologica che ne derivano.
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
26 Ago 2022 - 13:18
@Lollo973

Ti capovolgo la domanda... stai parlando con un addetto ai lavori... ma tu da dove prendi tutte quelle fesserie che riporti? All'Eurospin ne vendono di meglio.

«DRYDEN (California) - Si chianma "X-43" il prototipo di aereo ipersonico capace di raggiungere la velocità di 11 mila chilometri l'ora. L'aereo-missile è in sperimentazione in California, nel centro di prova di Dryden della Nasa. Il prototipo, costruito dall'azienda aerospaziale americana Micro Craft, sarà sottoposto ad alcuni voli di prova per essere pronto, a maggio 2000, al primo battesimo dell'aria.

Per quella data, dice la Nasa, l'X-43 compirà tre voli al largo delle coste della California del Sud, raggiungendo per i primi due voli la velocità di Mach 7 e per il terzo di Mach 10 (un Mach, cioè la velocità del suono, equivale a circa 1.100 chilometri orari).»

Siete troppo ideologici innamorati delle dittature comuniste e traditori dell'occidente... dite cose inaudite...
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
26 Ago 2022 - 13:26
@Lollo973

Ad oggi, le navi della US Navy tipo cacciatorpediniere sono armati con raggi laser chimici.

Infine, i laser russi e cinesi non hanno la variante chimica e sono solo sperimentali, stessa cosa a riguardo dei missili ipersonici... quello che senti o vedi sono solo propagande e clip riguardanti un test...
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
26 Ago 2022 - 14:27
@marco.aliaslosciccos ...come puoi ben vedere "X-43"è stato testato nel 2.000, ben 22 anni fa... si sono succeduti altre varianti X-43A , B e X43C, quest'ultimo è tre volte più veloce dell'X43 dell'anno 2.000, raggiunge 21.000 Kh.

Per progettare un aereo ipersonico, va da se che sono stati progettato prima i missili che sono tenconogicamente più semplici di un aereo ipersonico.

Ciò avvalora la tesi che alcune armi operative della NATO sono top secret, non a conoscenza di nessuno tranne gli addetti ai lavori...questo vale quando dico che la tecnologia russa e cinese sono in ritardo di almeno 20 anni.

La Cina, di sicuro può organizzare un grande esercito... armati di cosa? di cannoni superati, fucili etcc.? Poi te ne racconto un'altra.
Avatar di Lollo973 Lollo973
26 Ago 2022 - 19:46
@marco.aliaslosciccos sei meglio della Marvel. Fortuna per te che non sono una spia russa allora. Spera che nessuno ci segua se riveli tali sereti. Sono un ex sniper, tiratore scelto in Italiano, dell' esercito in congedo. Corpi, armi ed esercito sono da sempre la mia passione. Cmq grazie mi hai erudito in sistemi d' ultima generazione nato. Ma credimi sottovaluti troppo la controparte. Ho contatti con appassionati del settore che mi garantiscono che pure i Cinesi hanno sistemi d' arma automatizzata da cpu quantistici con ia. Laser d' ultima generazione e droidi sperimentali. Vedi il discorso non finisce mai. Il problema delle super armi si chiama sostenibilita Energetica. Chi sarà più bravo e pronto a raggiungere una nuova fonte tipo il nucleare freddo avrà il predominio sul campo e sulla produzione. Ecco perché i laser sono limitati ai veicoli con propulsione atomica. E mi rispiace x te. Se e non usi anche il nucleare solo con quelli non vinci mai. Salutos
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
27 Ago 2022 - 12:08
@Lollo973 ...e tu peggio di Eurospin.

Non ho rivelato nessuna notizia che possa creare pregiudizio, so quello che faccio.

Piuttosto, sei tu che navighi nell'oblio, sei disinformato o magari un abulico verso l'attualità.

I cinesi, più seri dei russi, stanno sperimentando il cannone laser, sono indietro, in quanto il loro laser non è chimico, il quale sfrutta una chimica esotermica che sfrutta altre energie per una maggiore potenza, inversioni di polarizzazione e quindi, l'emissione del laser con sistemi ancora ignoti ai più.

Il CPU qubit, non dico che è sprecato per una macchina meccanica come il cannone laser, viene usato nei computer già da anni del esattamente dall'IBM già nel 2001 per un elaboratore quantistico a 7 qubit. Ciò che serve è una guida radar tipo AEGIS che poi ti spiegherò.

Il nucleare non sarà mai usato, la deteterrenza nucleare è l'altro nucleare.

Fidati la Cina è molto indietro.
Avatar di Lollo973 Lollo973
29 Ago 2022 - 11:06
@marco.aliaslosciccos veramente testano e producono missili x altri motivi professore de noaltri. Innanzitutto perché 30000 km ora corrispondono a più di 27g di forza da sopportare e nessun umano risulta in grado di essere attivo e combattivo con quello stress. Se non con enormi tute. Di fatto un aereo superveloce buono a nulla. I missili invece non hanno dato problema e per tua conoscenza disinformatore di lavoro, La Russia in Ucraina ha colpito almeno due obbiettivi militari sul campo con successo. Sono loro i primi in tale armamento. Tu, l' America, sei in ritardo su tale tecologia missilistica. Non lo dico io ma i giornalisti e gl' esperti di tutto il pianeta Buono solo per la fuffa l' X43 b. Gl' unici aerei che per ruolo, permettono agli usa di avere una certa superiorità sono l' f22 / F35 ed il bombardiere dogwar . Più elicottero che jet. Superiorità non così rilevante a mio avviso. Adios
Avatar di Lugar Lugar
19 Ago 2022 - 11:39
Possono fare tutte le scene del mondo, ma la guerra non possono farla. Grazie alle armi atomiche.
Avatar di MarkoMark MarkoMark
19 Ago 2022 - 18:55
Muscoli di rana.
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
20 Ago 2022 - 10:50
«2 ore fa 08.10

Frequenti esplosioni dietro le linee russe che colpiscono la logistica, afferma il Regno Unito

Nel suo briefing quotidiano dell'intelligence, il Ministero della Difesa del Regno Unito afferma:

L'ultima settimana ha visto solo cambiamenti minimi nel controllo territoriale lungo la linea del fronte.

Nel sud-ovest, né le forze ucraine né quelle russe hanno avanzato sulla linea del fronte di Kherson.

Tuttavia, aggiunge, "le esplosioni sempre più frequenti dietro le linee russe stanno probabilmente stressando la logistica e le basi aeree russe nel sud".»
Accedi