Corte Europea di Giustizia: "Legittimo vietare il velo ai dipendenti"

Il bando di "abbigliamenti che rivelino l'affiliazione politica, filosofica o religiosa" è ammesso a condizione che faccia parte della policy aziendale

Corte Europea di Giustizia: "Legittimo vietare il velo ai dipendenti"

La Corte Europea di giustizia ha stabilito oggi in una sentenza che i datori di lavoro sono autorizzati a vietare i simboli religiosi dall'abbigliamento dei propri impiegati, compreso il velo islamico.

Il divieto si estende a ogni "capo di abbigliamento visibile che sia espressione di qualsiasi appartenenza politica, filosofica e religiosa", a condizione però che le politiche interne aziendali impongano a tutti i dipendenti un "dress code neutrale". Niente decisioni arbitrarie, dunque, ma solo divieti motivati dalla policy aziendale.

Si tratta del primo caso del genere, originato dalla decisione di due donne musulmane, che lavorano in Belgio e in Francia, di rivolgersi ai giudici di Lussemburgo per ottenere giustizia dopo aver perso il posto perché si erano rifiutate di togliersi il velo secondo le richieste del datore di lavoro.

A maggio l'avvocato generale della Corte, Juliane Kokott, aveva argomentato in favore del divieto di velo spiegando come tale bando non costituisse discriminazione

diretta fondata sulla religione, a patto che esso non venisse applicato su base personale ma in seguito a una precisa scelta di politica aziendale. Oggi anche i magistrati a cui si era rivolto gli hanno dato ragione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Dreamer_66 Dreamer_66
14 Mar 2017 - 22:31
ohibò44: la storia del burqa sotto il quale si nascondono i terroristi oggettivamente è un controsenso. Se devi fare un sopralluogo in banca prima di una rapina, lo fai con una calza di nylon calata sulla testa per non farti riconoscere? Allo stesso modo per compiere un attentato in mezzo alla folla ti presenti vestito come Belfagor (che attira l'attenzione e, oggettivamente, incute un po' timore e crea allarme) oppure ti vesti in maniera assolutamente casual per non dare nell'occhio, puntando sull'effetto sorpresa per creare il maggior danno possibile?
Mostra tutti i commenti (48)
Avatar di VladoGiulio VladoGiulio
14 Mar 2017 - 10:57
INCREDIBILE ! I NEURONI STANNO COMINCIANDO A FUNZIONARE ANCHE IN EUROPA.... MA COSA SARA' MAI SUCCESSO ?
Avatar di Libertà75 Libertà75
14 Mar 2017 - 10:58
Anche in Tunisia è vietato usare il velo alle lavoratrici del pubblico impiego... che siano islamofobi in Tunisia? Non penso, è più probabile che ci siano più ciarlieri in Europa pronti a dire stupidaggini anti-europee e pro-mussulmani (senza neanche conoscere il mondo mussulmano).
Avatar di Memphis35 Memphis35
14 Mar 2017 - 11:00
Mai nessuno, in queste circostanze, disposto a ricordarci perentoriamente che: "Ce lo chiede l'Europa!".
Avatar di Rossana Rossi Rossana Rossi
14 Mar 2017 - 11:07
I soliti buffoni europei....prima fanno scappare i buoi e guai a chi li ferma poi vogliono chiudere la porta della stalla ma oramai è troppo tardi.........
Avatar di unosolo unosolo
14 Mar 2017 - 11:08
mettiamoci anche la sicurezza sul lavoro che in alcuni mestieri o posti di lavoro il velo è un rischio continuo , le divise devono essere tutte uguali e in base alla infortunistica , il velo impedisce la completa visione di macchinari o spazi di lavoro , quindi è il caso di vietarlo per la loro stessa sicurezza oltre quella dei colleghi ovviamente ,.,,.
Avatar di TitoPullo TitoPullo
14 Mar 2017 - 11:14
Era ora!! Ci vuol tanto a capire che l'Islam NON E' COMPATIBILE con la nostra concezione di società !!! Per l'Islam la secolarizzazione é un concetto distante ancora anni-luce dalla loro "forma cogitandi" , per noi é un concetto ormai acquisito e che abbiamo lasciato alle spalle!!Quindi per evitare guai é meglio che ognuno rimanga a casa propria!!
Avatar di fcf fcf
14 Mar 2017 - 11:21
Finalmente una sentenza che rallenterà l'imbarbarimento dell'Europa predicato dall'islam e dai buonisti. Oriana, l'Eurabia è sulla via del verificarsi.
Avatar di orso bruno orso bruno
14 Mar 2017 - 11:24
Ci voleva tanto per arrivare a ridurre certe pagliacciate da medio-Evo ?
Avatar di VittorioMar VittorioMar
14 Mar 2017 - 11:26
..E' GIUSTO !..potrebbero determinare INFORTUNI SUL LAVORO impigliandosi in parti mobili o in movimento !!
Avatar di fritz1996 fritz1996
14 Mar 2017 - 11:30
La sentenza - che riguarda non il velo, ma l'innocuo foulard - consente al datore di lavoro di vietare qualsiasi simbolo religioso, quindi, che so, anche un ciondolino a forma di croce, qualora visibile, e pertanto non mi pare che costituisca un progresso: anzi, si inserisce molto bene nel clima non laico, ma laicista e antireligioso che prevale in Europa. In ogni caso - mi spiace per il Giornale che quando gli fa comodo si scopre pure europeista - in Italia non sarebbe applicabile per contrasto con l'art.3 della costituzione.
Avatar di ohibò44 ohibò44
14 Mar 2017 - 11:33
Primo : non capisco perché se si parla di velo pubblicate foto di donne in burqa, piccolo mezzuccio. Secondo : se è lecito licenziare una donna perché porta il velo è altrettanto lecito licenziare chiunque porti una collanina col Crocifisso. L’Europa sta portando avanti l’ateizzazione degli europei alla quale molti quali, magari senza accorgersene, applaudono. I musulmani non li ateizza nessuno e quando saranno una percentuale rilevante potranno cancellare il cristianesimo senza sforzo alcuno. Penso sia il caso di riflettere.
Avatar di centocinque centocinque
14 Mar 2017 - 11:41
L'inutile corte europea di giustizia ha paura della svolta in arrivo?
Avatar di giovanni951 giovanni951
14 Mar 2017 - 12:00
ogni tanto "quelli lí" ne fanno una giusta.
Avatar di Libero 38 Libero 38
14 Mar 2017 - 12:07
Era ora che si decidessero a fargli togliere il velo per evitare che sotto il veli si nascondessero dei terroristi.
Avatar di alfredido2 alfredido2
14 Mar 2017 - 12:07
Vieterei il velo che copre la faccia ovunque e sempre.
Avatar di tonipier tonipier
14 Mar 2017 - 12:15
" UNA VERA VERGOGNA" Avere in casa delle pagliacce.
Avatar di ateius ateius
14 Mar 2017 - 12:17
il Velo nasce come necessario adeguamento della Donna al contesto maschile nel quale vive. qui noi riusciamo a gestire i nostri istinti... resistiamo pure al topless senza assalire chi si mostra. presto le musulmane si adegueranno alla nostra civiltà.
Avatar di oldpeterjazz oldpeterjazz
14 Mar 2017 - 12:25
Mi sembra più che giusto, considerando anche che il carnevale è terminato.
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
14 Mar 2017 - 12:27
Le buone notizie sono molto rare oggi, se poi vengono dall'Europa siamo di fronte a qualcosa di eccezionale!
Avatar di Dreamer_66 Dreamer_66
14 Mar 2017 - 12:28
Se si parla di politica aziendale non c'è nulla da eccepire. Intendiamoci... se un domani qualche dirigente imporrà ai propri dipendenti di togliere il crocefisso dal collo poi non urlate come aquile.
Avatar di cgf cgf
14 Mar 2017 - 12:35
alla faccia di coloro che non vogliono i crocefissi perché non sia OSTENTATO alcun simbolo di alcuna fede.
Avatar di Flex Flex
14 Mar 2017 - 12:38
Che dire: meglio tardi che mai. L'U.E. è peggio dell'Italia, assume decisioni con ritardo di decenni.
Avatar di mina2612 mina2612
14 Mar 2017 - 12:41
Ma se c'è una legge del 1975, modificata successivamente ponendo norme ancora più restrittive, la cosiddetta legge antiterrorismo, in cui si vieta categoricamente di coprirsi il volto nei luoghi pubblici, perché i nostri edotti magistrati non l'applicano? Devono avere un suggerimento per svolgere il proprio lavoro? Come siamo messi male!
Avatar di Tarantasio Tarantasio
14 Mar 2017 - 13:01
ASPETTIAMO CHE LE NOSTRE DONNE MODERNE FACCIANO FESTA CON IL GRAN FALO' DEI VELI INVECE DI TOGLIERSI LE, PARDON, MUTANDE IN PIAZZA...
Avatar di mbferno mbferno
14 Mar 2017 - 13:06
Così conciate potrebbero finire insieme ai sacchi neri del secco e nessuno se ne accorgerebbe.
Avatar di Iacobellig Iacobellig
14 Mar 2017 - 13:16
MOLTO BENE!
Avatar di giancristi giancristi
14 Mar 2017 - 13:53
Figuriamoci che gioia vedere una collega velata da capo a piedi. Se vuole fare i comodi suoi, faccia il telelavoro e non indisponga gli altri. Finalmente dalla Corte di Giustizia un poco di buon senso. Naturalmente i Centri sociali e le onlus parleranno di razzismo, ma quella è l'unica parola del loro vocabolario.
Avatar di Poldo51 Poldo51
14 Mar 2017 - 13:55
finalmente!!!!
Avatar di lorenzovan lorenzovan
14 Mar 2017 - 13:56
@mina...stai confondendo velo ..con burka
Avatar di Lissa Lissa
14 Mar 2017 - 14:04
Per certe persone, il carnevale durava un anno intero.
Avatar di mbferno mbferno
14 Mar 2017 - 14:09
Guardate la foto! Io se dovessi entrare in un ufficio pubblico o azienda privata e mi trovassi di fronte una dipendente conciata cosi,penserei o a una rapina in corso o a una islamica radicalizzata pronta a farsi saltare in aria. Risultato:scapperei a gambe levate,non so voi......
Avatar di veromario veromario
14 Mar 2017 - 14:32
è ora di finirla con queste pagliacciate,se non vogliono farsi vedere in faccia che stiano a casa sua non saremo certo noi ad andare a scoprirle.

subito in galera.
Avatar di puponzolo puponzolo
14 Mar 2017 - 14:35
Qui non si parla di burqa, ma di velo. Dunque anche le suore dovranno vestire in borghese. Giusto?
Avatar di ateius ateius
14 Mar 2017 - 15:19
Condivido Tarantasio. non capisco come mai le femministe qui in Italia così moderne battagliere intelligienti e al passo con i tempi.. su argomenti come velo e burqa.. sappiano solo....
Avatar di restinga84 restinga84
14 Mar 2017 - 15:29
Il cosi` detto,velo islamico,questa denominazione non esiste.Molti commenti qui` presenti,lasciano il tempo che trovano.Il Corano recita:le donne devono vestire sobriamente lasciando viso e mani scoperti.Conosco molto da vicino il mondo arabo-musulmano,sono spesso, per ragioni di lavoro, nei loro stati.In Egitto per esempio nessuna donna si azzarderebbe andare in tribunale per il problema del velo,come hanno fatto le due donne musulmane in Europa.In Egitto le aziende di confezione abbigliamento non assumono mai donne con velo.Tali donne,nel mondo arabo,sono tollerate e,in alcuni,casi sono anche derise.Aggiornatevi cari Signori,aggiornatevi.Leggeteil Corano almeno una volta.
Avatar di El Presidente El Presidente
14 Mar 2017 - 16:28
Quindi il mio datore di lavoro potrebbe essere titolato a chiedermi di togliermi il crocifisso dal collo o la cravatta di Forza Italia? Attenzione che il divieto si estende a ogni "capo di abbigliamento visibile che sia espressione di qualsiasi appartenenza politica, filosofica e religiosa" e francamente mi sembra una grossa limitazione alla libertà individuale.
Avatar di ohibò44 ohibò44
14 Mar 2017 - 17:39
Ho capito perché la foto non è quella di donne che portano il velo bensì il burqa: molti ignorano la differenza ed evidentemente la politica del Giornale è mantenerli nell’ignoranza. Sotto il burqa si nascondono terroristi sotto il velo no. Molti lettori-commentatori evidentemente sono giovani, quando ero ragazzino tutte le donne cristiane quando andavano a messa portavano il velo. Non indisponevano nessuno e non erano pagliacce medievali, non era niente di cui avere VERGOGNA né un carnevale settimanale e, credetemi, se avessero buttato le nonne di costoro nei sacchi neri se ne sarebbero accorti tutti. Lorca scrisse “Stanton, la tua ignoranza è monte di leoni”. Quanto al fatto che il velo non sia islamico è fuori discussione ma, innanzitutto, bisognerebbe farlo capire ai musulmani: cosa impossibile.
Avatar di Antimo56 Antimo56
14 Mar 2017 - 18:10
Il velo era già vietato su tutto il territorio nazionale, così come lo è il passamontagna. Poi sul luogo di lavoro è il datore di lavoro che può vietare veli o foulard, o esigere tacchi o altro, esattamente come agli uomini sono imposte la giacca e la cravatta.
Avatar di Omar El Mukhtar Omar El Mukhtar
14 Mar 2017 - 18:15
Avatar di Omar El Mukhtar Omar El Mukhtar
14 Mar 2017 - 18:17
El Presidente: proprio così!
Avatar di Omar El Mukhtar Omar El Mukhtar
14 Mar 2017 - 18:19
Il velo vietato in Italia? Ma tu che intendi per velo?
Avatar di makko55 makko55
14 Mar 2017 - 18:46
@puponzolo, che tristezza ...... possiamo anche tagliarcelo per fregare le ns. mogli !!
Avatar di gattogrigio gattogrigio
14 Mar 2017 - 19:18
@El Presidente.

Se l'andazzo continua come ora, in futuro il problema non sarà di far togliere i crocifissi ma le croci celtiche e poi quelle uncinate

Saluti
Avatar di antonmessina antonmessina
14 Mar 2017 - 19:55
SI DEVE ,non si puo
Avatar di ziobeppe1951 ziobeppe1951
14 Mar 2017 - 20:25
Si può entrare in ufficio con un panino al salame?
Avatar di Tarantasio Tarantasio
14 Mar 2017 - 20:35
velo è quella cosa che nasconde alle donne capelli, orecchie, fronte, collo, nuca... ecco hai presente la papalina di francesco, immagina una versione extra large che gli circondi tutta la testa e lo lasci respirare a malapena, estate e inverno, vale per adolescenti e no... volenti o nolenti...
Avatar di fabiod fabiod
14 Mar 2017 - 21:32
il velo mettetelo nel deserto
Avatar di Dreamer_66 Dreamer_66
14 Mar 2017 - 22:31
ohibò44: la storia del burqa sotto il quale si nascondono i terroristi oggettivamente è un controsenso. Se devi fare un sopralluogo in banca prima di una rapina, lo fai con una calza di nylon calata sulla testa per non farti riconoscere? Allo stesso modo per compiere un attentato in mezzo alla folla ti presenti vestito come Belfagor (che attira l'attenzione e, oggettivamente, incute un po' timore e crea allarme) oppure ti vesti in maniera assolutamente casual per non dare nell'occhio, puntando sull'effetto sorpresa per creare il maggior danno possibile?
Accedi