A Kabul è ancora caos. 81 studentesse della Sapienza bloccate

I manifestanti chiedono di poter prelevare denaro dai bancomat o dai conti correnti. Timori di nuovi attacchi dell’Isis nella zona dell’aeroporto, chiuso ai voli dei civili

A Kabul è ancora caos. 81 studentesse della Sapienza bloccate

Tensione altissima a Kabul dove continuano le proteste di centinaia di persone che stazionano davanti alle banche, chiuse da quando i talebani hanno ripreso il potere lo scorso 15 agosto, con la speranza di riuscire a prelevare del denaro dai loro bancomat o dai conti correnti.

Alcuni manifestanti, come riporta il corrispondente di Al Jazeera nella capitale afghana, si sono presentati all’esterno degli istituti di credito già alle 4 di mattina. Secondo la tv all news, la situazione è ben presto degenerata tanto che si sono registrati scontri con i talebani che hanno lanciato sassi per disperdere la manifestazione."La folla sta iniziando a diventare turbolenta", ha scritto su Twitter il giornalista rilanciato dal Guardian, "i talebani stanno lanciando pietre e colpiscono alcuni con dei rami, si è sentito uno sparo in aria".

Proteste si erano già avute ieri quando molti dipendenti pubblici che non ricevono lo stipendio da mesi e che non possono prelevare soldi né dal bancomat né dal conto corrente erano scesi in strada per manifestare il proprio malcontento. I bancomat funzionano ma il prelievo è limitato a circa 200 dollari al giorno. Sulla questione è intervenuta anche la Banca centrale che ha ordinato di permettere ai correntisti il ritiro di 200 dollari alla settimana. Una misura che, come è stato specificato, sarà "temporanea".

Il caos in aeroporto

Da oltre 24 ore i talebani hanno chiuso l'aeroporto di Kabul alla maggior parte degli afghani che sperava di essere evacuata dal Paese. Ciò avviene mentre gli Stati Uniti e i loro alleati stanno completando il ponte aereo che pone fine a due decenni di presenza delle loro truppe nel Paese.

Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ieri ha annunciato che le forze del gruppo islamista stanno tenendo alcune posizioni all'interno dell'aeroporto e sono pronte a prenderne pacificamente il controllo una volta che tutti i militari ed i civili americani avranno lasciato il Paese. Gli stessi talebani e le forze americane mirano a un rapido trasferimento di poteri all'aeroporto di Kabul. È quanto ha riferito alla Reuters un esponente dei talebani, chiedendo l'anonimato."Stiamo aspettando il cenno finale da parte degli americani per assicurare il pieno controllo sull'aeroporto", ha spiegato la fonte. Quest’ultima ha anche riferito che i talebani hanno già un gruppo di tecnici e d'ingegneri altamente qualificati pronti a gestire lo scalo.

Il rischio di attentati

Nel frattempo i talebani hanno dispiegato nuove forze all’esterno dello scalo per evitare che si radunassero grandi folle. Il timore è che l’Isis possa sfruttare il caos per compiere un nuovo attentato. Timore rilanciato anche da Washington. Il presidente Joe Biden ha avvertito che un altro attacco è "molto probabile nelle prossime 24-36 ore". L'ambasciata degli Stati Uniti, a causa di una "minaccia specifica e credibile", ha emesso un nuovo avviso, per tutti gli americani, nel quale si chiede di evitare l'area dell'aeroporto. I funzionari hanno garantito che le forze statunitensi hanno preso ogni precauzione per evitare il peggio.

Ma anche i talebani si organizzano. Nuovi di posti di blocco sono sorti sulle strade che portano allo scalo di Kabul. Alcuni di questi sono presidiati da combattenti del gruppo islamista in uniforme con Humvees e occhiali per la visione notturna, sottratti alle forze di sicurezza afghane.

Possibili trattative in corso

A quanto apprende l'Adnkronos da fonti locali in corso di verifica, i talebani hanno fatto sapere di aver raggiunto un accordo con Ahmad Massoud, leader delle forze di resistenza presenti nel Panjshir. La situazione nell’area, però, è incerta. Quasi tutte le reti internet e i servizi di telecomunicazione sono stati tagliati dai talebani, secondo quanto riferiscono fonti locali alla Bbc.

Studentesse bloccate

Sono 81 le studentesse afghane iscritte a "La Sapienza" di Roma che erano sulla lista del ministero della Difesa per essere trasferite in Italia ma sono rimaste bloccate a Kabul.

È quanto ha confermato l'ex rettore dell'Università, Eugenio Gaudio, aggiungendo che con il prorettore agli affari internazionali Bruno Botta si sta lavorando "per sostenere gli studenti afghani iscritti alla Sapienza attraverso fondi con la Fondazione Roma-Sapienza".

Le ragazze dovevano partire ma a causa degli attentati compiuti da Isis sono dovute tornare indietro. "C'è impegno per aiutare questi studenti in difficoltà", ha garantito il rettore all'Agi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di alberto_his alberto_his
29 Ago 2021 - 17:56
@titina in entrambi i casi vanno lasciate dove si trovano
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di mortimermouse mortimermouse
29 Ago 2021 - 13:51
secondo la logica della sinistra, si dovrebbe avere il coraggio di andare a salvarli, invece non li vuole salvare, questi afgani ! ma come mai allora "salvano" migliaia e migliaia di clandestini all'anno, direttamente dall'africa? e non fanno sforzi per salvare neanche le 81 studentesse dell'università? ma aiutiamole! come fate a usare due pesi e due misure cosi differenti, davanti a un dramma come quello afgano? ma io non lo so! proprio non lo so come ragionate voi a sinistra!!!!!!!!!!!!!!!!!!! questione di soldi?????????
Mostra risposte (2)
Avatar di cir cir
29 Ago 2021 - 14:13
@mortimermouse : ma ti rendi conto delle cavolate che dici ??
Avatar di do-ut-des do-ut-des
29 Ago 2021 - 14:16
@mortimermouse, si vede che hanno capito che pendevano a dx.
Avatar di Divoll Divoll
29 Ago 2021 - 14:43
Ma chi e' il folle che ha permesso a delle studentesse italiane di andare in un paese sotto occupazione e decisamente non tranquillo?
Mostra risposte (2)
Avatar di titina titina
29 Ago 2021 - 15:34
@Divoll io ho capito che sono studentesse afgane che si sono iscritte alla Sapienza grazie a dei fondi dell'università.
Avatar di alberto_his alberto_his
29 Ago 2021 - 17:56
@titina in entrambi i casi vanno lasciate dove si trovano
Avatar di ITA_Chris ITA_Chris
29 Ago 2021 - 14:56
Ma il buon Di Maio, ha dichiarato che c erano circa 2500 afgani da salvare da parte dell Italia. Sono diventati prima 4900, poi 5000 e qualcosina, con queste andiamo oltre 5100.
Avatar di HappyFuture HappyFuture
29 Ago 2021 - 16:24
@ITA_Chris 4890 profughi secondo il Generale che ha ringraziato e chiuso la missione; 5011 secondo la reporter che ha chiuso il portellone del c130 in partenza! (Afgano più, Afgano meno! Più di tutte le altre nazioni UE!)
Avatar di Azo Azo
29 Ago 2021 - 15:23
Sapendo lo stato di salute del paese, COSA SONO ANDATE A FARE??? LE VACANZE??? cose da pazzi.
Avatar di anna1962 anna1962
29 Ago 2021 - 15:40
Occhio che le 81 studentesse diventano in un attimo 810, 8100 e poi (con parenti e affini) potrebbero moltiplicarsi all'infinito. Le palle di sinistra realizzano il moto perpetuo!
Avatar di HappyFuture HappyFuture
29 Ago 2021 - 16:18
A Kabul è ancora caos. 81 studentesse della Sapienza bloccate! Vi faccio solo notare è con l'ultimo paragrafo che sappiamo la stessa cosa che dice il titolo. Per quanto riguarda i conti in banca, vi dico ciò che ho appreso da altre fonti:. Le banche sono chiuse perché gli "occidentali" gli hanno chiuso i conti all'estero! Solo la FED detiene 7 miliardi di dollari Afgani, che sono stati bloccati!
Avatar di QuasarX QuasarX
29 Ago 2021 - 17:09
Sono 81 le studentesse afghane iscritte a "La Sapienza" di Roma che erano sulla lista del ministero della Difesa per essere trasferite in Italia ma sono rimaste bloccate a Kabul.
che altro aggiungere?...
Avatar di ITA_Chris ITA_Chris
29 Ago 2021 - 17:14
E pensare che io l università devo pagarmela
Accedi