
Comunemente noti come fiori di zucca sono infiorescenze edibili dal ricco colore giallo che vengono prodotti da due piante della zucca - quali la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata - oltre che dalla zucchina nota come Cucurbita pepo. Nonostante le differenze evidenti, le piante rientrano all'interno della grande famiglia Cucurbitaceae, per questo il loro fiore è molto simile. Importate nel Mediterraneo sin dai tempi di Cristoforo Colombo, hanno subito trovato terreno fertile per crescere rigogliosamente.
In natura spuntano durante gli ultimi mesi primaverili, quali maggio e giugno, prima che il caldo sopraggiunga incidendo con temperature più alte. Ma è facile recuperarli anche durante il resto dell'anno, grazie alle coltivazioni in serra. Dall'intenso colore giallo e dall'aspetto sodo, i fiori di zucca vantano un gusto delicato e leggero oltre che innumerevoli benefici. Non esistono controindicazioni per il loro consumo, se non una comprovata allergia. Sono adatti a tutti, grandi e piccoli, con un occhio di riguardo per i senior grazie alle loro innegabili proprietà nutritive. Come si mangiano, perché fanno bene e come si cucinano? Scopriamolo insieme.
Fiori di zucca, proprietà benefiche

I fiori di zucca si possono consumare sia crudi che cotti, meglio se con il supporto di ricette light in grado di valorizzare la loro leggerezza e il delicato sapore. Si distinguono in fiore maschio e femmina: il primo presenta un pistillo più lungo mentre la femmina possiede un'infiorenscenza marcata. Sono molto delicati e facilmente deperibili per questo è importante acquistarli freschi, valutandone l'aspetto che deve risultare tonico e sodo, così da consentirne un rapido consumo. I fiori di zucca possiedono un'alta percentuale di acqua e fibre, con un apporto bassissimo di calorie e grassi, risultano adattissimi per chi deve seguire un regime dietetico ipocalorico o soffre di colesterolo alto.
Migliorano la digestione, sono drenanti e favoriscono un buon transito intestinale, riducendo la problematica della stipsi. Inoltre offrono un buon apporto di sali minerali, in particolare fosforo e calcio, un toccasana per ossa e denti. Ma anche una valida ricarica di vitamine A e C, utile per la salute degli occhi e per contrastare i radicali liberi. I fiori di zucca svolgono una forte azione antiossidante, rinforzano il sistema immunitario, donano energia e contrastano le infiammazioni. Un supporto benefico per la categoria over, sia come ricarica personale che per la salute del corpo.
Tutti gli impieghi in cucina

Parte integrante dei ricettari della cucina romana, i fiori di zucca sono protagonisti assoluti della tavola tardo primaverile-estiva. La ricetta più classica, e forse quella più amata, li vuole immersi rapidamente in una pastella leggerissima (farina, uova, birra o acqua frizzante) e poi fritti in olio bollente. Un classico di sempre è la farcitura con mozzarella e alici, da realizzare prima della pastella e della frittura croccante. Per un buon risultato è importante pulirli accuratamente, eliminando il pistillo centrale, per poi cucinarli seguendo la ricetta più invitante.
I fiori di zucca si possono utilizzare per decorare pizze o focacce, oppure insaporire una pasta con scaglie di pecorino e una spolverata di peperoncino. Ottimi come protagonisti di quiche, torte salate e frittate golose, meglio se preparate con cipolle rosse e mini zucchine tagliate a rondelle.
Si possono far saltare in padella con cipolle e mandorle, oppure aggiungere crudi e super freschi alle insalate di stagione, fino a creare un carpaccio o un pesto light originalissimo. L'innegabile leggerezza e il colore vivace li rende appetibili anche per i più piccoli, pronti a gustare un piatto gustoso e salutare.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.