Salgono potere d'acquisto delle famiglie, redditi e consumi: i dati Istat premiano il governo

I dati Istat sul terzo trimestre confermano l’ottimismo sul conseguimento del target del 3,8% nel 2024. L’obiettivo di calo del deficit è a un passo

Salgono potere d'acquisto delle famiglie, redditi e consumi: i dati Istat premiano il governo
00:00 00:00

I dati diffusi dall’Istat relativi ai conti pubblici nel terzo trimestre 2024 offrono un quadro incoraggiante per il raggiungimento dell’obiettivo di deficit/Pil stabilito dal Psb (il Piano strutturale di bilancio di medio-termine), fissato al 3,8% per il 2024 e al 3,3% per il 2025. Grazie a un significativo miglioramento delle entrate, già evidente nei primi nove mesi dell’anno, il trend suggerisce che il quarto trimestre potrebbe rivelarsi decisivo per consolidare e persino migliorare il risultato atteso.

Migliorano l’indebitamento netto e il saldo primario

Nel terzo trimestre 2024, l’indebitamento netto delle Pubbliche Amministrazioni è sceso al 2,3% del Pil, un netto miglioramento rispetto al -6,3% registrato nello stesso periodo del 2023. Parallelamente, il saldo primario delle Pa, che esclude gli interessi passivi, ha registrato un’incidenza positiva sul Pil pari all’1,7% (-2,8% nel terzo trimestre 2023). Anche il saldo corrente delle Pa è in crescita, passando dall’1,6% del Pil nel terzo trimestre 2023 all’1,9% nel terzo trimestre 2024. Questi dati confermano una gestione finanziaria più oculata e un rafforzamento delle entrate tributarie.

La Pressione Fiscale

Nonostante i progressi sul fronte del deficit, emerge un possibile effetto collaterale: l’aumento della pressione fiscale, che nel terzo trimestre 2024 ha raggiunto il 40,5%, in crescita di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo incremento potrebbe essere attribuibile al rallentamento della crescita economica, che comprime il denominatore del rapporto tra entrate fiscali e Pil. Le stime del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti hanno annunciato un Pil in crescita dello 0,7% per l’intero 2024, un dato positivo ma comunque inferiore alla previsione del Psb (+1%) anche a causa della revisione al rialzo delle serie storiche Istat 2021-2023 e del collasso del sistema produttivo tedesco.

Famiglie e imprese

Sul fronte delle famiglie, il reddito disponibile è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, sostenendo una crescita dei consumi dell’1,6%. Tuttavia, la propensione al risparmio è calata congiunturalmente al 9,2%, pur mantenendosi in crescita su base annua. Questo scenario evidenzia un sostegno alla domanda interna, ma anche segnali di cautela nella capacità di risparmio.

Per le società non finanziarie, il quadro è più complesso.

La quota di profitto è scesa al 42,4%, mentre il tasso di investimento è diminuito al 21,7%, riflettendo una riduzione degli investimenti fissi lordi dell’1,1%. La stagnazione del risultato lordo di gestione, accompagnata da un incremento dello 0,7% del valore aggiunto, sottolinea un contesto di margini compressi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 17:57
@mimmo1960 le leggi non le fa il governo, le fa il parlamento
Mostra tutti i commenti (64)
Avatar di Cuciapinocaseminsalida Cuciapinocaseminsalida
3 Gen - 14:18
Perfino Pinocchio si vergognerebbe di raccontare bugie simili!
Mostra risposte (2)
Avatar di jaguar jaguar
3 Gen - 15:14
@Cuciapinocaseminsalida , peccato che non cresca il naso a quelli che ci raccontano queste balle.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 18:31
@Cuciapinocaseminsalida @jaguar A me mi ha aumentato la pensione, grazie governo!!
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
3 Gen - 14:21
Non so perché ma leggendo l'articolo mi sono venuti in mente quegli equilibristi che attraversano un fiume su una corda...
Mostra risposte (5)
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
3 Gen - 15:20
@Claudio2023 mi scusi,ma "come stiamo andando?"
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
3 Gen - 15:47
@FabrizioTa risposta d'istinto: in retromarcia. Soprattutto se penso che il governo prima era guidato da Mario Draghi. Però ora ci si diverte molto di più, riconosciamolo!
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
3 Gen - 16:09
@FabrizioTa In retromarcia. Però il mio lato sadico nascosto si diverte a vedere come c'è gente così brava ad arrampicarsi sugli specchi...
Avatar di ANGELO LIBERO 70 ANGELO LIBERO 70
3 Gen - 16:25
@FabrizioTa Ricapitolando, aumento della pressione fiscale, rallentamento della crescita economica, capacità di risparmio calata, mentre per le società non finanziarie la quota di profitto è scesa, riduzione degli investimenti, stagnazione del risultato lordo di gestione: i dati Istat premiano il governo!

Siete fenomenali!
Avatar di Duval Duval
3 Gen - 17:30
@Claudio2023 pensa un pò che problemi ukteriori avremmo avuto con i vostri amici al governo al posto della Meloni..Deficit alle stelle e tasse sui lavoratori,come sempre...Con 60 anni di centrosinitra su 80 dal dopoguerra stiamo andando in default...abbiamo pensato ai diritti più cha dovere.. Lavorare, lavorare, lavorare , e meno ponti-ogni riferimento è puramente casuale-
Avatar di fritz1996 fritz1996
3 Gen - 14:58
E l'aumento della pressione fiscale? Non era, la riduzione del carico fiscale, una delle più importanti promesse fatte in campagna elettorale da tutti e tre i partiti della coalizione? Ma, come diceva Jacques Chirac, le promesse elettorali impegnano solo chi le riceve!
Avatar di Duval Duval
3 Gen - 17:31
@fritz1996 pensa alla promessa di sanità pubblica e salario minimo...Italia a gambe all'aria...
Avatar di mark_mark mark_mark
3 Gen - 14:59
Non metto in discussione i dati, ma molti soldi finiscono nelle tasche di A2A, metano, continua a salire il prezzo e non è mai più sceso.

Ovviamente se gli altri restano a secco, intendo i negozianti in primis, sanno a chi dare la colpa.
Avatar di jaguar jaguar
3 Gen - 15:08
Ah i famosi dati Istat, quelli che vivono su un altro pianeta e che ci raccontano dell'inflazione sotto l'1%.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
3 Gen - 15:31
La pressione fiscale sale dello 0,8%. Ma non era qs il governo che aveva annunciato una riduzione delle tasse? Da qs anno poi sono tagliate le detrazioni, quindi ci sarà di fatto un nuovo aumento delle tasse.
Mostra risposte (8)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 18:33
@drone_rosso Che tassa le hanno aumentata, ce lo dica??
Avatar di drone_rosso drone_rosso
4 Gen - 10:09
@mimmo1960
Credo le abbiano aumentate a Lei. Controlli.

Io dal prossimo anno non potrò detrarre le spese per l'istruzione dei figli.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
4 Gen - 14:42
@drone_rosso No, sono aumentati le pensioni e anche gli stipendi, se non puo' detrarre le spese evidentemente guadagna troppo!
Avatar di drone_rosso drone_rosso
4 Gen - 16:14
@mimmo1960
Non è vero che non potrò detrarre. Però vede che, evidentemente, per qualcuno le tasse aumentano.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 11:08
@drone_rosso Sono aumentate le pensioni, sono aumentati gli stipendi, alla fine il saldo é favorevole a chi ha percepito gli aumenti, siamo seri, c'è da dire che negli anni passati la pressione fiscale é aumentata oltre gli aumenti di pensioni e di stipendi, di cosa vogliamo parlare??
Avatar di drone_rosso drone_rosso
5 Gen - 11:37
@mimmo1960
Stiamo parlando del fatto che le tasse sono aumentate e aumenteranno ulteriormente.

Quando poi si afferma che è aumentato il reddito disponibile dell'0,6% bisognerebbe anche andare vedere per chi è aumentato. Certamente è aumentato per chi ha avuto sanatorie e sconti fiscali, le pensioni non sono affatto "aumentate", alcune sono state adeguate all'inflazione, molte sono state adeguate al di sotto dell'inflazione. Se poi per curarsi bisogna spendere sempre di più di tasca propria, il benessere collettivo è decisamente peggiorato.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 11:47
@drone_rosso Vorrei sapere a chi, l'ho sentito anch'io che la pressione fiscale é aumentata ma non so a chi, forse ai ricchi ma non a lei. Le strumentalizzazioni non mi piacciono!!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 12:35
@drone_rosso Chissà dov'era quando governava il suo governo!
Avatar di Luisp1 Luisp1
3 Gen - 15:32
A me è venuto il mal di testa, spero non sia il fisco che sta a pensarmi.
Avatar di ANGELO LIBERO 70 ANGELO LIBERO 70
3 Gen - 15:41
Ricapitolando, aumento della pressione fiscale, rallentamento della crescita economica, capacità di risparmio calata, mentre per le società non finanziarie la quota di profitto è scesa, riduzione degli investimenti, stagnazione del risultato lordo di gestione: I DATI ISTAT PREMIANO IL GOVERNO!

Siete fenomenali!
Mostra risposte (2)
Avatar di Duval Duval
3 Gen - 17:33
@ANGELO LIBERO 70 giusto sanità pubblica e assunzioni, questo è il programma della svizzera di nascita
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 18:36
@ANGELO LIBERO 70 Italia - Ieri: l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero é aumentato dello 46,2% quello precedente 44,5%. Informatevi, non siate professori!!
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
3 Gen - 16:01
Avanti tutta con la propaganda di questo pseudo governo .
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
3 Gen - 16:01
Le tasse sono aumentate di quasi 1%, il resto è fuffa, buona per gli allocchi. Basta con le supercazzole, vi prego!
Avatar di Boreal Boreal
3 Gen - 16:07
Questo articolo racconta una cosa diversa dalla realtà....i destrosi girano al largo da questo articolo
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 18:38
@Boreal Mi dica qual è la realtà e facciamo un confronto con il periodo del suo governo!!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 16:07
I soliti attivisti di sinistra che denigrano, si sono dimenticati quando governavano i loro governi!
Mostra risposte (2)
Avatar di Boreal Boreal
3 Gen - 17:29
@mimmo1960 invece c'è chi si è dimenticato delle promesse della meloni
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 18:42
@Boreal Nonostante che il debito pubblico é aumentato, piu' il buco di miliardi del superbonus questo governo ha fatto miracoli, di cosa si lamenta??
Avatar di fbracconieri fbracconieri
3 Gen - 16:08
fatemi capire, quando governavano i sinistri l'aumento delle tasse era colpa della loro incompetenza, adesso però è dovuto al "rialzo delle serie storiche Istat 2021-2023 e del collasso del sistema produttivo tedesco". se non guardiamo in faccia alla realtà la gente si sveglierà presto...
Avatar di glasnost glasnost
3 Gen - 18:16
@fbracconieri Mi sa che la gente si è già svegliata e sceglie da destra anziché le ciacole
Avatar di Destra Delusa Destra Delusa
3 Gen - 16:44
Dai commenti vedo che anche l'elettorato di Destra non vuole essere preso per i fondelli.

Bisognerebbe che nelle scuole si introducesse una materia che insegna a capire il linguaggio dei politici, la propaganda e le promesse.

Poi ci vorrebbe più cultura per capire quando una promessa é assolutamente non mantenibile.
Mostra risposte (3)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 18:12
@Destra Delusa Ma per favore!!
Avatar di Destra Delusa Destra Delusa
3 Gen - 18:59
@mimmo1960

Vedo che lei è uno che crede ciecamente alle promesse fatte.

Dopo due anni di governo si faccia un bilancio intellettualmente onesto e se lo tenga per sé.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Gen - 19:41
@Destra Delusa Il sup governo il debito pubblico é aumentato, avete lasciato un buco di miliardi di superbonus, questo governo é riuscito a fare miracoli per non parlare le leggi che ha approvato sulla sicurezza pubblica che per i vostri governi é tabu'!!
Avatar di TuttoVero TuttoVero
3 Gen - 17:01
Prima attribuivate l'aumento del deficit al superbonus, ora dite che il PIL non sale all'1 % per via del collasso tedesco che non vi è.

IL potere sale da prefisso telefonico e i ricari autostradali sono dell1,8% e la Rc sale del 5 %.

Andiamo veramente bene. Continuate così.
Avatar di mileto mileto
3 Gen - 17:06
Chissà perchè il mio potere d'acquisto continua a diminuire?
Avatar di FRZJV FRZJV
3 Gen - 17:29
Potreste mandarne una copia a casa ad ogni sinistro.
Avatar di glasnost glasnost
3 Gen - 17:40
Comunque rispetto a prima di questo Governo era un altro mondo, senza speranza e prospettive! Grazie Meloni
Mostra risposte (12)
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
3 Gen - 18:44
@glasnost quali sono le prospettive e speranze che sta dando questo governo?
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 11:01
@Gattagrigia Quindi lei ha nostalgia dell'accoglienza, una intera legislatura parlando solo di migranti??
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 12:33
@mimmo1960 , non ho nessuna nostalgia dell’accoglienza indiscriminata, ma pensare che l immigrazione sia l’unico problema dell’Italia è decisamente riduttivo. Non mi accontento del calo del 10% degli sbarchi sapendo che circa 100000 giovani laureati o diplomati ogni anno lasciano il paese. Questa si che è una emergenza alla quale questo governo non guarda
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 13:25
@Gattagrigia A lei non gliene frega un tubo di quei italiani delle periferie barricati in casa di notte per la pericolosità o il degrado nei parchi e stazioni, ect., quindi avanti con i migranti, ha ragione!!
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 14:06
@mimmo1960 scusi, ma ha capito ciò che ho scritto? Ho detto che sono contraria all’accoglienza indiscriminata, ma che questa non è la priorità per un paese immobile, che fa scappare i suoi talenti diventando ogni giorno più povero e irrilevante
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 16:03
@Gattagrigia Se é contraria all'accoglienza allora la priorità é la sicurezza pubblica. Per voi la "sicurezza pubblica" é sempre stata tabu',. Grazie Meloni per il decreto sicurezza e per il decreto Caivano!!
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 16:49
@mimmo1960 lei ora si sente più sicuro? Io no
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 17:18
@Gattagrigia C'è ancora tanto da lavorare sulla sicurezza pubblica é un problema che solo questo governo puo' fare qualcosa!! Voi invece non la prendete in considerazione in quanto va contro la vostra ideologia!
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 17:35
@mimmo1960 voi chi? Chi è questo fantomatico voi del quale lei ne conosce il pensiero e scrive pure che è il mio? Questo governo non sta facendo nulla per la sicurezza, se non gettare fumo negli occhi. Nessuna soluzione seria
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 17:46
@Gattagrigia Il governo fa le leggi, le ha fatte e la magistratura le deve applicare, piu' di tanto cosa deve fare, me lo dica lei??
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 17:56
@mimmo1960 deve fare le leggi fatte bene. I magistrati le applicano le leggi, ma se sono fatte coi piedi……
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
5 Gen - 17:57
@mimmo1960 le leggi non le fa il governo, le fa il parlamento
Avatar di cgf cgf
3 Gen - 17:55
servono riforme strutturali, anche quelle impopolari ma necessarie per il futuro del Paese.
Avatar di Giaca63 Giaca63
3 Gen - 18:03
Ma dove vogliamo andare con 3100 miliardi di debito?

Da quando il governo è entrato in carica, è cresciuto di quasi 300 miliardi.

Questi sono i fatti il resto è fuffa per gli allocchi.
Mostra risposte (2)
Avatar di Duval Duval
3 Gen - 19:33
@Giaca63 infatti stop alle tredicesime per i tutti i dipendenti pubblici .come fece la Germania nel 90
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
5 Gen - 13:26
@Giaca63 Lei nega che il debito pubblico é salito piu' con il suo governo??
Avatar di pinolino pinolino
3 Gen - 18:16
Possiamo riassumere con "I conti dell'Italia vanno meglio , quelli degli italiani invece no" ?
Avatar di glasnost glasnost
3 Gen - 19:04
Sapete che chi governa per lunga durata, come la destra, non può giocare per il tempo breve e comprarsi il consenso con regalie varie, dai 50 euro di Renzi alle regalie di Conte, tanto per capirsi. Ma deve migliorare i conti del Paese per avere e dare prospettive agli Italiani, rischiando pure che tanti non capiscono o che ci giochino per portare avanti il sistema precedentemente in corso.
Avatar di ilcapitano1954 ilcapitano1954
3 Gen - 19:34
Non ho capito come fà ad aumentare il potere di acquisto degli italiani se ricevono 5 euro in più di pensione ma ne devono pagare 300 di bollette oppure aumemnta il canone rai oppure aumenta la benzina ma non lo dicono, si confermo, mi ricordo che negli anni precedenti, quando il petrolio stava a 68 dollari al barile la benzia costava 1, 65 euro ora invece con lo stesso costo del prezzo del barile la benzina non scende sotto 1,80 euro.

Ecco ciò che sono aumentati di sicuro sono le entrate per lo stato in quanto aumentando i prezzi aumentano i balzelli iva ecc. che lo stato riceve.

Grazie Meloni.
Avatar di Toscana Toscana
3 Gen - 19:42
Veramente esilarante sentire i commenti dei numerosi sinistri che , assolutamente a digiuno di economia , si arrampicano sugli specchi per contestare i dati dell' Istat , venendoci a raccontare che i veri dati li conoscono loro , e addirittura che l' Istat racconta bugie........patetici rosiconi.
Avatar di Giaca63 Giaca63
4 Gen - 10:23
@Toscana Caro amico il presidente dell'ISTAT è della " lega " fatti due pensieri !!!!
Accedi