Coronavirus, governatori centro-destra: "Certezze dal governo o agiremo da soli"

I governatori di 12 Regioni hanno chiesto al governo, nel rispetto delle misure per il contenimento del coronavirus, la ripartenza delle attività economiche

Coronavirus, governatori centro-destra: "Certezze dal governo o agiremo da soli"

Mantenere la guardia alta contro il coronavirus ma, al contempo, permettere alle attività di riaprire perché le persone, non potendo lavorare a causa del lockdown, hanno difficoltà ad arrivare a fine mese. È questo l’invito rivolto al governo dai governatori di centro-destra di Abruzzo, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Umbria, Veneto e dal presidente della provincia autonoma di Trento.

In un documento, gli amministratori hanno scritto al presidente della Conferenza delle Regioni sollecitandolo a convocare urgentemente per domani un incontro con il governo "al fine di avere assoluta certezza che le linee guida Inail per le riaperture siano disponibili entro mercoledì della prossima settimana e che dal 18 maggio ogni territorio, nel rispetto delle misure per il contenimento della pandemia, possa consentire la ripartenza delle attività economiche".

Qualora questa richiesta fosse disattesa, allora è probabile uno strappo tra Palazzo Chigi e Regioni. I governatori, infatti, hanno già dichiarato di essere pronti ad agire autonomamente. Questa dura presa di posizione è stata condivisa successivamente anche dal governatore della Basilicata, Vito Bardi, e da quello della Sicilia, Nello Musumeci.

Ancora più specifico Luca Zaia. Il presidente della Regione del Veneto, nel corso della consueta conferenza stampa sull'emergenza coronavirus, ha ffermato che "il presidente Bonaccini sta scrivendo una lettera al governo chiedendo una convocazione per domani, per definire questa partita. È fondamentale delegare poteri alle Regioni. I binari all'interno dei quali muoversi ci sono, ci sono le linee guida dell'Inail e quelle della nostra Regione. Dobbiamo trovare una soluzione che è quella di delegare le regioni, poi procedere con le riaperture dal 18".

L’obiettivo di Zaia, come del resto quello degli altri governatori, è di riaprire il 18 maggio. Il governatore ha spiegato che "ogni mossa sarà decisa dopo la riunione che avremo domani, e da quello che ne scaturirà, adotteremo gli atti conseguenti". "Siamo in un momento di sperequazione- ha aggiunto- è difficile spiegare a un negoziante che vende magliette che non può esercitare la sua professione e magari in un capannone a poca distanza un'azienda con centinaia di dipendenti può operare".

Il presidente pd dell’Emilia-Romagna e Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, ha affermato di condividere lo spirito della richiesta e la necessità di avere chiarezza e, per questo, "anche per poter dare per tempo le dovute informazioni, ho condiviso con il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia che già domani sarà convocato confronto fra Governo e Conferenza delle Regioni".

Che qualcosa possa cambiare a breve lo si capisce anche dalle parole del ministro Boccia che ha ammesso come dal 18 ci sarà “una nuova fase che porterà a una differenziazione territoriale”.

“Noi stiamo lavorando per far ripartire questa differenziazione territoriale dal 18 maggio – ha aggiunto -: potranno riaprire gran parte delle attività economiche», ma «non possiamo far ripartire attività senza protocolli di sicurezza”.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di trasparente trasparente
10 Mag 2020 - 17:59
Al governo dormono tranquilli nei palazzi reali tanto il loro stipendiuccio è assicurato a vita, ma la gente ne ha le palle piene di stare a casa e senza soldi.
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di Iacobellig Iacobellig
10 Mag 2020 - 14:53
Basta con le disposizioni di Conte.

Così come Conte ha violato la costituzione i Governatori delle varie regioni si ribellino e in base alle rispettivamente situazioni locali adottino le loro autonome decisioni in favore dei cittadini e delle attività commerciali.

Non è possibile andare dietro le disposizioni di Conte di Boccia e altri.

Governatori fate ribellare nelle piazze i vostri cittadini.
Avatar di Malacappa Malacappa
10 Mag 2020 - 15:01
Si avanti tutta governatori centrodestra fate da soli
Avatar di maxfan74 maxfan74
10 Mag 2020 - 15:12
Tra un po' ognuno farà quello che vuole, i commercianti devono mangiare, i politici non possono capire.
Avatar di filospinato filospinato
10 Mag 2020 - 15:25
La ricreazione è finita e le regioni dimostrano serietà a bacchettare un governo che fa il furbetto.
Avatar di LANZI MAURIZIO BENITO LANZI MAURIZIO BENITO
10 Mag 2020 - 15:28
Boccia è duro di comprendonio ha la testa dura come un comunista.
Avatar di Beatlesforever Beatlesforever
10 Mag 2020 - 15:33
Il problema è chiaro.conte un incapace.boccia un altro piddino malato.su 21 regioni 16 sono di cdx.marche se si fosse votato pure.il governo da subito doveva cercare dialogo con l'opposizione..cercando così di dividere insieme anche gli errori invece ha cercato la rissa, che pretendeva? Pure bonaccini che è un bravo amnistratore sta con le regioni.in un momento di guerra o di pandemie un bravo presidente compatta la nazione lui invece ha diviso e la pagherà cara.io lo dico da febbraio.invece va in TV a criticare l' opposizione a reti unificate roba da regimi totalitari.sara'pure un opposizione incapace ma la democrazia la comprende fatevene una ragione tu ed i tuoi alleati pd.vi daranno una mano le toghe come al solito..ma forse stavolta non basta
Avatar di Tormanhero68 Tormanhero68
10 Mag 2020 - 15:35
Ripartire tutti per mangiare tutti. Il piano del governo per farci indebitare tutti con le banche non deve avere seguito. Il negazionismo di febbraio e il successivo lockdown è servito per mettere in ginocchio gli italiani e le aziende italiane.
Avatar di bernardo47 bernardo47
10 Mag 2020 - 15:36
Vogliono lavarsene le mani davanti ai loro elettori, addossando le responsabilita al governo......cittadini mica bischeri eh? Capiscono tutto cari presidenti delle giunte regionali.....
Avatar di giùalnord giùalnord
10 Mag 2020 - 15:45
Mala tempora per il governo...
Avatar di manson manson
10 Mag 2020 - 16:08
Ogni governatore faccia ciò che ritiene più opportuno ne risponderà ai suoi elettori. Detto ciò i confini regionali devono rimanere serrati e chi vedrà crescere i malati non chieda aiuto così come non chieda aiuto chi vedrà fallire le attività
Avatar di roberto zanella roberto zanella
10 Mag 2020 - 16:23
FORZA REGIONI ORA MAGGIORI AUTONOMIE. OGNUNO SI ASSUMA DELLE RESPONSABILITA'. FACCIAMO DIVENTARE L'ITALIA UNO STATO FEDERALE. AL SUD SEGUITE LA SANTELLI, MUSUMECI SVEGLIA. DATEVI DA FARE E FINITELA CON IL FARVI MANTENERE. VOLETE PAGARE I VOSTRI CONSIGLIERI REGIONALI ANCORA COME DEI MILIARDARI. AUMENTATEVI LE TASSE E FINITELA DI CHIEDERE SOLDI. AVANTI CON ALTRI GOVERNATORI DI CENTRODESTRA IN PUGLIA E CAMPANIA. SONO I BOCCIA E IL PD, I NEMICI DELLO STATO FEDERALE.
Avatar di pigielle pigielle
10 Mag 2020 - 16:27
@bernardo47..non meriteresti nemmeno un attimo di considerazione, però ora vorrei dirti che hai ragione nel dire che si lavano le mani...sicuro ...se le lavano per lavorare tranquilli e poter dar qualcosa da mangiare a figli e nipoti. Quello che invece dispiace moltissimo è che dal loro lavoro vengono prelevate le tasse che, alla fine, pagheranno la pensione anche ai "bischeri" come te. GRAZIE DIO CHE NON MI HAI FATTO COMUNISTA
Avatar di anguilla anguilla
10 Mag 2020 - 16:27
MANSON lei che lavoro fa
Avatar di bernardo47 bernardo47
10 Mag 2020 - 16:33
Ultimatum de che? Non facciano gli sciocchini,non è il caso; hanno dimostrato al paese chi sono davvero e il paese ha ben compreso......titolo quinto va rivisto!
Avatar di luiss_sm luiss_sm
10 Mag 2020 - 16:37
Già, i protocolli di sicurezza. Era l'unica cosa che doveva fare il governo (invece di ricorrere contro chi vuole lavorare e salvare imprese) con l'aiuto delle innumerevoli task force e invece ancora non ci sono.

Del resto il governo ha già ampiamente dimostrato di non conoscere niente di come funziona anche la più piccola azienda. Forse servirà qualche altra task force per fare i protocolli, ma almeno stavolta chiamino qualche "cameriere", invece dei soliti professoroni.
Avatar di agosvac agosvac
10 Mag 2020 - 16:58
I Governatori delle Regioni hanno, di sicuro, una visione molto più ampia di quella che può avere il Governo su quanto succede nel loro territorio. Pertanto mi sembrerebbe più che giusto che prendessero autonomamente le loro decisioni. E non si tratta di Governatori del centro destra, che sono ormai la maggioranza, o di centro sinistra. Sono tutti più attrezzati del Governo Conte per organizzare il futuro.
Avatar di Leonida55 Leonida55
10 Mag 2020 - 17:08
@bernardo47 - lascia perdere , non è roba per te. Non ci arrivi per mancanza di qualcosa o per la tua disonesta faziosità?
Avatar di giovanni951 giovanni951
10 Mag 2020 - 17:14
buona idea sopratutto perché si farebbe a meno dei teleimbonitori con laurea in virologia.
Avatar di trasparente trasparente
10 Mag 2020 - 17:59
Al governo dormono tranquilli nei palazzi reali tanto il loro stipendiuccio è assicurato a vita, ma la gente ne ha le palle piene di stare a casa e senza soldi.
Accedi