Covid, Speranza all'angolo: "Ha sbagliato la circolare"

Ministero della Salute e governo sulla graticola per la causa da 100 milioni di euro. Il direttore dell'ospedale di Alzano: "Perché la modificarono?"

Covid, Speranza all'angolo: "Ha sbagliato la circolare"

Ci sono volute alcune ore per analizzare il documento, ma ora il sentimento barcolla tra l’incredulo e il basito. I legali dei 500 familiari delle vittime del Covid, guidati da Consuelo Locati, considerano “fumo negli occhi” la memoria depositata dall’Avvocatura dello Stato a difesa di Palazzo Chigi e del ministero della Salute. Trentasei pagine “generiche e molto formali”, in cui “vengono paragonate le pere con le mele”. E che dunque sanno di accozzaglia di argomenti “poco convincenti”. Il motivo dello scontro è la causa civile da 100 milioni di euro ora nelle mani del Tribunale Civile di Roma. Da una parte i parenti dei morti nella Bergamasca, dall’altra le istituzioni statali. Governo in primis. Entrambe le parti hanno consegnato alla magistratura le loro deduzioni scritte e si attende nei prossimi giorni una decisione. Intanto però è tempo per le strategie. E di passaggi poco chiari nella difesa dell’Avvocatura, il pool di legali ne ha trovati a bizzeffe.

La conto sulle vittime

Innanzitutto quei dubbi sul conteggio dei defunti di Covid (leggi qui). I familiari sostengono che con alcune omissioni il governo abbia “cagionato decine di migliaia" di dipartite, "un terzo delle quali avrebbero potuto essere evitate”. L’Avvocatura invece ritiene non sia così. E che comunque le percentuali di probabilità siano troppo basse per dare la colpa all’esecutivo. “L’intervento statale (e regionale) - si legge - avrebbe avuto il 33,33% di possibilità di salvare ciascuna delle vittime, il cui decesso, invece, si sarebbe comunque verificato con una probabilità del 66,67%”. Cioè un dato maggiore a quel 50%+1 che, in punta di diritto, avrebbe certificato il “nesso di causalità” tra omissioni dello Stato e morti. “Provate a fare il conto: quanto è il 33% di 126mila decessi?”, domanda Robert Lingard. “Parliamo di 42mila anime, persone che oggi sarebbero ancora vive. Sono calcoli da terza elementare. Vi immaginate chi non sa fare conti basilari a realizzare le stime sull'R0?”.

Qualcosa non torna

Che poi anche il computo totale di vite spezzate sembra non tornare. L’Avvocatura è convinta che “il rapporto tra casi confermati e vittime in Italia non si discosta da quello esistente nel resto del mondo”, quindi tutto sommato il Belpaese non s'è comportato così male. Il problema, fanno notare i familiari delle vittime, è che “per dimostrare la sua tesi il governo paragona le mele con le pere”. La piccola Italia viene confrontata con l'Africa intera e con l'America. Inoltre non viene considerato il tasso di mortalità per 100mila abitanti, ma solo il valore assoluto in rapporto ai contagi. "Mi sono già attivato per spedire a Speranza una scatola di regoli - dice Lingard - cosi che possa consegnarli agli avvocati che difendono il Ministero comparando gli Stati con i continenti”. Ci sono poi altre due questioni da sottolineare. L’Iss sul suo sito avverte che a inizio pandemia è “probabile” che i decessi siano stati “sottostimati” perché “molti pazienti sono deceduti senza essere testati”. Inoltre l’Istat assicura che nel 2020 la mortalità è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra. Come può allora l’Avvocatura sostenere che in Italia ci siano statistiche simili al resto del mondo? “Dovranno trovare argomenti più convincenti - dice al Giornale.it l’avvocato Luca Berni - Servirà ben altro per minimizzare responsabilità che sono ineluttabili”.

Il mistero delle circolari

Il discorso vale anche per la questione circolari, uno dei principali capi di accusa che pende sul ministero guidato da Speranza. Come noto il 22 gennaio il dicastero diramò indicazioni operative per individuare i positivi. Quel giorno per sottoporre a test un sospetto bastava che il paziente presentasse motivi epidemiologici (viaggio in Cina) o clinici (polmonite strana). “Era una circolare perfetta”, dice al Giornale.it Giuseppe Marzulli, ex direttore sanitario dell’ospedale di Alzano Lombardo. I problemi arrivarono il 27 gennaio, quando il dicastero modificò le disposizioni e tolse al medico la discrezionalità di fare un test ai malati con un decorso clinico inspiegabile. “Perché la cambiarono?”, si chiede Marzulli. Si è sempre detto che vennero seguite le indicazioni dell’Oms, cosa che non solleva il ministero dalle proprie responsabilità. Ma nella memoria difensiva l’Avvocatura aggiunge che la scelta avvenne "sulla base delle indicazioni" delle Regioni per migliorare “il coordinamento inter-istituzionale”. Ed è qui che casca l’asino.

“In sostanza - attacca Lingard - siccome sanno di aver compromesso la sorveglianza epidemiologica con quella modifica sbagliata, ora tentano di aggrapparsi alla scusa di aver cercato di facilitare il coordinamento. In verità il virus è stato libero di circolare fino a fine febbraio. E a Codogno è stato scovato solo contravvenendo alle indicazioni del ministero”.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ST6 ST6
14 Lug 2021 - 11:46
hectorre: ma di che dobbiamo informarci? Fontana e la Lomdardia sono indagate come tutti gli altri per le morti covid - sono stati i Cittadini Italiani vittime di questa gestione a portarli in tribunale, hai poco da inventarti.
Mostra tutti i commenti (45)
Avatar di marino.birocco marino.birocco
13 Lug 2021 - 10:47
Mi sembra giusto prendersela con Speranza , perchè è di uno schieramento opposto al Vostro , però ricordatevi sempre che la sanità è di competenza regionale.
Avatar di xgerico xgerico
13 Lug 2021 - 11:04
Il bello della questione non è chi dove e quando ma solo una questione di soldi del "caro estinto" se poi e vero o no e sufficiente "incassare"!
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
13 Lug 2021 - 11:09
@marino.birocco. Perfetto, la sanità generale è di competenza regionale. E quella pandemica di competenza statale, anche se ricade nella responsabilità di uno schieramento opposto al nostro.
Avatar di lomi lomi
13 Lug 2021 - 11:11
Del senno di poi son piene le fosse...del resto fortunatamente in Lombardia avevano il duo Gallera-Fontana...
Avatar di roberto67 roberto67
13 Lug 2021 - 11:17
La sanità, per gli eventi pandemici, è di esclusiva competenza statale: le Regioni non hanno voce in capitolo.

E' stato chiaro sin dall'inizio che buona parte dei decessi ricadeva sulla coscienza di "qualcuno", con nome e cognome. Purtroppo, come sempre successo in Italia, le responsabilità politiche verranno insabbiate.
Avatar di Yossi0 Yossi0
13 Lug 2021 - 11:24
nessun dubbio che il ministro Speranza sia innocente, siamo garantisti e aspettiamo il terzo grado di giudizio di questo nuovo processo; comunque si sà la colpa è sempre di un altro; aspettiamo il prossimo libro dove ci racconterà del piano pandemico, del perché non ha preso la gestione della sanità dopo le aspre critiche alle regioni, del finanziamento all'OMS di dieci milioni, e forse del futuro del dott. Zambon e tante altre cose interessanti e mi auguro che la prossima volta, non dovrà ritirarlo precipitosamente.
Avatar di honhil honhil
13 Lug 2021 - 11:24
Speranza: un ministro: il ministro della salute con l’hobby dello sbaglio. Eppure è ancora lì al suo posto a coltivare il suo passatempo preferito. Intanto, a pagare un conto salatissimo sono gli italiani. Però lui è ‘il segretario di Articolo 1, negli ultimi sondaggi politici è accreditato al 2,3%. Tuttavia è stata la zeppa vitale per tenere la sinistra tutta al governo.
Avatar di hectorre hectorre
13 Lug 2021 - 11:27
Marino....la sanità sarà pure di competenza delle regioni ma il piano pandemico è nazionale e i governatori si adeguano...forse non ti ricordi le polemiche su certe scelte....ma ovviamente ognuno la vede dal suo punto di vista!!....speranza va cacciato e denunciato, poi a seguire gli altri responsabili di qualsiasi colore essi siano!!!!!
Avatar di robylandia robylandia
13 Lug 2021 - 11:37
l’inadeguatezza di questa ministro che, come suo pari, l'ex ministro guarda sigilli Bonafede, ha gestito il proprio ministero senza nessuna capacità ne tanto meno ascoltando il proprio staff ( che in teoria dovuto essere composto da tecnici di esperienza) privilegiando scelte politiche pro-domo per la smania di un potere che oggi gli sta crollando addosso.

Questa purtroppo è una storia già vista nel nostro paese, ruoli apicali occupati per favoritismi e non per merito.
Avatar di Paoloca Paoloca
13 Lug 2021 - 11:39
informati marino competenza santiaria si delle regioni ma pandemia no competenza ministero
Avatar di anno56 anno56
13 Lug 2021 - 11:42
Indipendentemente dallo schieramento politico l'incompetenza del Ministero (°ministro + dirigenti+ consulenti vari..) è sotto gli occhi di tutti, hanno cambiato idea tantissime volte, al mattino dicevano A, alla sera B ed
Avatar di Fjr Fjr
13 Lug 2021 - 11:45
Le polmoniti strane c’erano già ben prima di gennaio ricordo nel reparto dove era ricoverato mio padre due casi arrivati ai primi di dicembre e già i medici parlavano di uno strano virus,non parliamo di piano pandemico vecchio di 15 anni taroccato per far risultare che era aggiornato,c’è da fare parecchia pulizia
Avatar di PassatorCorteseFVG PassatorCorteseFVG
13 Lug 2021 - 11:54
il titolo 5 sulle autonomie regionali, legge emanata dal centrosinistra nel lontano anno 2000, attribuisce la gestione ordinaria della sanità alle regioni, la gestione delle eventuali pandemie, al ministero della sanità è stato assegnato. essendo tutte le regioni impreparate in materia che a loro non compete, ma solo dopo le linee giuda emanate dal governo ed gli eventuali sistemi di protezioni, di cosa stiamo parlando? nella costituzione tutto è scritto, basta leggere. se a qualcuno da fastidio tutto quello che sta scritto nella costituzione, be se ne faccia una ragione. la costituzione è per tutti, e non a fasi alterne, in base alle opportunità politiche ciao a tutti.
Avatar di Soloistic69 Soloistic69
13 Lug 2021 - 12:03
Ma levati dalle scatole, buffone patentato dei leu...
Avatar di haaland haaland
13 Lug 2021 - 12:08
marino.birocco, Il piano pandemico è competenza del governo........sta tremando per il suo amato regime cubano? E' iniziata la sua fine......
Avatar di haaland haaland
13 Lug 2021 - 12:09
Dimissioni senza se e senza ma di speranza e lamorgese. PUNTO
Avatar di diesonne diesonne
13 Lug 2021 - 12:10
DIESONNE
VITA INCERTA,LA MORTE E' SICURA
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
13 Lug 2021 - 12:37
Dagli articoli che leggo"inchiodato,asfaltato all'angolo.." non ci dovrebbe essere quasi più nessuno al governo..!
Avatar di moshe moshe
13 Lug 2021 - 12:44
... perché, ha fatto qualcosa di giusto?
Avatar di hectorre hectorre
13 Lug 2021 - 12:49
Marino, come ci si sente a scrivere fesserie????....fare il difensore d’ufficio solo per appartenenza politica, senza conoscere l’argomento, si rimediano solo figure di melma!!....e comunque in simili situazioni le bandierine andrebbero lasciate nel cassetto!!!!!....e vadano ad indagare anche su Fontana(così stai sereno) e pure su gori!!!
Avatar di steluc steluc
13 Lug 2021 - 12:55
Cosa c'entrano le regioni con la vigile attesa , diventata poi dei necrofori, unico protocollo uscito dalle menti del ministero? Speranza, porello, è come un bambino alla guida di un jet, inadeguato, colpa morale su chi lo ha voluto li
Avatar di CoolMI CoolMI
13 Lug 2021 - 13:08
@marino.birocco .... ma una sparata del genere ti è venuta spontaneamente o ci hai pensato su ?
Avatar di ST6 ST6
13 Lug 2021 - 13:09
Adesso non resta che dimostrare come questo abbia causato un anno di morti e malagestione catastrofica in Lombardia, e tutto sarà risolto.
Avatar di ST6 ST6
13 Lug 2021 - 13:15
roberto67: "La sanità, per gli eventi pandemici, è di esclusiva competenza statale:"

Dunque lo stato avrebbe fallito clamorosamente solo in Lombardia, facendo bene nel resto delle Regioni dove decorso pandemico e morti sono stati tutt'altro. Niente male, dati gli ostacoli artificiali e gli errori locali creati dall'amministrazione Fontana.
Avatar di ST6 ST6
13 Lug 2021 - 13:16
Yossio: "comunque si sà la colpa è sempre di un altro".

Infatti abbiamo visto come Fontana & compagni abbiano scaricato il barile su Gallera: italianissimi come ci confermi - nessun dubbio al riguardo.
Avatar di ST6 ST6
13 Lug 2021 - 13:18
honhil: "Eppure è ancora lì al suo posto".

E che vuoi farci, Matteuccio Felpini e Forza Italia così han deciso. E i bananas muti
Avatar di moshe moshe
13 Lug 2021 - 13:19
d'altra parte, fino a che ci sarà a capo del governo un servo della ue, cosa si può pretendere? abbiamo persino Lamorgese !!!
Avatar di ST6 ST6
13 Lug 2021 - 13:20
hectorre: "e i governatori si adeguano..."

Un anno di "adeguamenti" Lombardi che sono costati molto cari alla popolazione locale. Per fortuna nelle altre Regioni si sono "adeguati" diversamente.
Avatar di haaland haaland
13 Lug 2021 - 13:23
ST6, Questa propaganda da sinistra neoborbonica ormai è stata smascherata......se fosse successo nel meridione i morti sarebbero il triplo.......
Avatar di ST6 ST6
13 Lug 2021 - 13:24
hectorre: "vadano".

Stanno indagando anche Fontana infatti mica ci voleva il tuo suggerimento. Ma lo sai, in Italia non paga mai nessuno lo scrivete quotidianamente...
Avatar di 57abruzzi 57abruzzi
13 Lug 2021 - 13:32
Secondo “Il Giornale” Speranza è da un anno e mezzo che è all’angolo!!!!
Avatar di haaland haaland
13 Lug 2021 - 13:35
ST6, Fontana archiviato da mesi ormai.....alla sinistra e ai vedovi di conte sono rimaste solo le calunnie......capisco che deve stare malissimo per la morte imminente del suo amato regime comunista cubano....finalmente cadono 60 anni di propaganda del nulla!
Avatar di 57abruzzi 57abruzzi
13 Lug 2021 - 13:35
@anno56: visto che Speranza è così incapace perché Draghi non lo ha rimosso? E perché la Lega per entrare nel governo Draghi non ha preteso le dimissioni di Speranza?
Avatar di CoolMI CoolMI
13 Lug 2021 - 13:39
Ammetto di essere "di parte", ma Speranza non è mai piaciuto e mi sono davvero meravigliato che sia riuscito a sopravvivere all'ingresso di Draghi. Misteri della politica.

La visione di una puntata di Report su RAI3 di qualche mese fa è stata davvero illuminante e se ci sono, come penso, gravi errori da parte di Speranza, spero che almeno UNA VOLTA nella storia di questo paese sempre più scassato, la giustizia faccia il suo dovere.
Avatar di stefano.f stefano.f
13 Lug 2021 - 13:40
Ma per fare dimettere un ministro in italia cosa deve accadere.

Solo per capire. Scrivete tutti i giorni su quella persona ma vedo che e' sempre li al suo posto.

Un motivo o piu di uno ci sara'.

Questo sarebbe il meglio per il paese???
Avatar di stefano.f stefano.f
13 Lug 2021 - 13:41
Perche non lo costringono a dimettersi?
Avatar di repubblicano repubblicano
13 Lug 2021 - 14:06
Ma cosa volete che ci capisca uno laureato in scienze politiche e con un dottorato in storia dell'Europa mediterranea in una scienza come la medicina? Questo è ministro solo perché rappresenta un partito supportato dal 2% degli italiani, percentuale che garantiva l'esistenza di Conte . Qualcuno mi può illuminare sul fatto per cui questo incompetente ed inutile personaggio è ancora al suo posto?
Avatar di neizmjernelopteligaša neizmjernelopteligaša
13 Lug 2021 - 14:15
“Provate a fare il conto: quanto è il 33% di 126mila decessi?”, domanda però Robert Lingard. “Parliamo di 42mila anime, persone che oggi sarebbero ancora vive. Sono conti da terza elementare."

Il problema va affrontato in prospettiva diametralmente opposta, ma riempirsi la bocca va molto di moda, vero capitone?
Avatar di ClaudioD1961 ClaudioD1961
13 Lug 2021 - 14:32
Mandatelo a Casa!
Avatar di Yossi0 Yossi0
13 Lug 2021 - 14:34
Ho l’impressione che i commenti di altissimo livello pro ministro siano stati copiati dal libro dello stesso, prima che lo ritirasse precipitosamente …. Beati voi che lo possedete, lo si vede dai commenti, che sono veramente illuminanti ed istruttivi, infatti pare che raccontasse come, da solo, fosse riuscito a sconfiggere la pandemia, naturalmente malgrado il pessimo lavoro delle regioni alle quali si è ben guardato da togliere la funzione … a quelli contro suggerisco di prenotare il prossimo libro
Avatar di accanove accanove
13 Lug 2021 - 15:57
il problema è che è all'angolo da quando ha ricevuto la carica di ministro, persona fuori luogo senza competenze sommerso da una grana ingestibile dalle sue capacità ma..... purtroppo ancora non vi è un avviso di indagine tale da costringerlo alle dimissioni e sappiamo bene che Draghi se ne guarda bene dal chiederle perchè farebbe saltare il delicato equilibrio che lo sostiene. Purtroppo il nuovo governo irrinunciabile per l Italia ora si basa su uno schieramento politico che appartiene al passato e non rappresenta più l indirizzo popolare
Avatar di anna.53 anna.53
13 Lug 2021 - 16:41
Con altri, Speranza ha fatto danni e non li riconosce, con la spocchia che contraddistingue i pusillanimi che non prendono su di sé insuccessi e Responsabilità. I suoi predecessori hanno pure un lascito grave quale l assenza di un piano pandemico. Nessun responsabile? Stento a crederlo. Nessuna mascherina, prima non servivano e ospedali e personale erano infetti non potendo difendersi. Ora continuano a minacciare stragi mentre fortunatamente la situazione è più serena: dimettersi, no?
Avatar di hectorre hectorre
13 Lug 2021 - 17:10
57abruzzi......draghi ha riconfermato speranza perchè nessun’altro voleva quel ministero, troppi errori e troppi segreti!!...riconfermandolo ha messo il coperchio su una vicenda che prima o poi dovrà essere affrontata con serietà dalla magistratura....ma essendo un sinistro, so già come andrà a finire!!!...ST6, informati su Fontana prima di scrivere fesserie!!...quel “vadano” era uno psicofarmaco per il tuo socio, così dorme sereno....fanno buon uso anche tu
Avatar di Beaufou Beaufou
14 Lug 2021 - 11:01
"Ha sbagliato la circolare". Credo che vi siate persi qualcosa, signori del Giornale. Speranza ha sbagliato "tutto" quel che si poteva sbagliare, e non è un caso, visto che il tizio non aveva (e non ha) né

competenza specifica né particolari doti intellettuali. Ho l'impressione che l'abbiano lasciato lì per avere qualcuno di cui fare, se necessario, un comodo capro espiatorio: fossi in lui, non sarei molto tranquillo. Ciò che è triste però non è la sua sorte, di cui nulla m'importa, ma il prezzo (salatissimo) che la sua inadeguatezza ha imposto all'Italia intera.
Avatar di ST6 ST6
14 Lug 2021 - 11:46
hectorre: ma di che dobbiamo informarci? Fontana e la Lomdardia sono indagate come tutti gli altri per le morti covid - sono stati i Cittadini Italiani vittime di questa gestione a portarli in tribunale, hai poco da inventarti.
Accedi