Il governo non molla ma tutta la maggioranza ora chiede l'extra-deficit

La risoluzione sul Def apre allo scostamento. Vertice Berlusconi-Salvini: "No a nuove tasse"

Il governo non molla ma tutta la maggioranza ora chiede l'extra-deficit

Il governo non cede alla pressione della maggioranza sullo scostamento di bilancio e impone che sia messo nero su bianco nella risoluzione sul Def. La possibilità di ricorrere a extradeficit sarà valutata solo «qualora si verificasse un peggioramento dello scenario economico e le risorse disponibili non fossero sufficienti a garantire misure per la promozione di una crescita economica più elevata e sostenibile, nonché sostegno di famiglie e imprese». È uno degli impegni contenuti nella bozza di risoluzione sul Def che la maggioranza ha messo a punto, dopo averla riscritta più volte, e che sarà votata oggi nei due rami del Parlamento.

Il ministro dell'Economia, Daniele Franco, ha dato priorità all'obiettivo di portare il debito/Pil al 147% entro la fine dell'anno rispetto alle altre richieste della maggioranza. Istanze che, comunque, hanno trovato spazio nella bozza di risoluzione. Tra queste la riforma del fisco, un nuovo piano di rateizzazione delle cartelle, interventi contro il caro-energia con la richiesta dell'avvio di un «confronto costruttivo per l'istituzione di un fondo energetico europeo straordinario» e un nuovo taglio del cuneo fiscale (richiesta che ha elevata possibilità di essere soddisfatta).

Ciascuna forza politica ha cercato di inserire le sue priorità. Il Pd ha chiesto sgravi contributivi per sostenere i salari. I 5 Stelle il cashback e l'addio ai sussidi dannosi, la Lega pace fiscale e quota 100. In una delle bozze si chiede di «valutare l'opportunità di prevedere il superamento» della legge Fornero attraverso «strumenti per la flessibilità in uscita dal lavoro, come la totale gratuità del riscatto del periodo di laurea».

Una prima risposta potrebbe essere fornita dal decreto anti-rincari che il governo varerà in una riunione del Consiglio dei ministri che dovrebbe essere convocato oggi o, al più tardi, domani. Priorità sarà data alla realizzazione del Pnrr in quanto per l'aggiornamento dei bandi servirà circa un miliardo cui si aggiungeranno le nuove garanzie per la liquidità delle imprese e un probabile aumento del credito di imposta per le energivore. La dotazione di circa 6 miliardi di euro, tuttavia, ha un orizzonte limitato. Le risorse paiono sufficienti per frenare il caro-prezzi fino all'inizio dell'estate ed è su questo punto che la maggioranza si è più volte divisa recentemente.

Tra le faglie che spaccano il composito agglomerato che sostiene l'esecutivo anche le questioni relative alla riforma fiscale e alle liberalizzazioni previste dal ddl Concorrenza. Ed è per discutere su questi temi che il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha ricevuto ad Arcore il segretario della Lega, Matteo Salvini. Durante l'incontro, lungo e cordiale, i due leader hanno ribadito la volontà di «non mettere le mani nelle tasche degli italiani» aumentando le tasse a famiglie e imprese. I due punti dirimenti sui quali il centrodestra di governo non intende cedere sono la riforma del catasto, che deve perdere qualsiasi riferimento al patrimonio, e la questione balneari. Gli attuali concessionari dovranno essere tutelati perché si tratta di imprese a conduzione familiare per le quali queste attività rappresentano spesso l'unica fonte di entrata.

Non ha sortito esiti la riunione tra maggioranza e governo sul ddl cui hanno

partecipato anche il ministro per i rapporti con il Parlamento D'Incà e il viceministro dello Sviluppo Pichetto. Si è discusso di metodo e di tempistiche, oggi un nuovo round, segnale che il confronto è ancora in salita.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
20 Apr 2022 - 17:09
@Smax solo per le armi? E per i loro lauti stipendi ora e le loro profumate pensioni domani, no?
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di DEGOS DEGOS
20 Apr 2022 - 10:23
Questo scherano di Bruxelles, che invece di pensare al Paese, segue le disposizioni della UE che ci porteranno al colasso...Draghi spende e spande soldi nostri, a miliardi, per le armi..?? Ma chi l'ha autorizzato ?? Nessuno l'ha votato e' un infiltrato, un virus maligno...!! Nel mentre i cittadini stremati dalla farsa pandemica, non riescono a pagare le bollette, e le aziende continuano a chiudere...La luce al fondo del tunnel e' spenta, perche' costa troppo, mentre ci sono solo lampi di Guerra, per sostenere i poveri Ucraini...??? E noi chi siamo..??
Avatar di flgio flgio
20 Apr 2022 - 11:04
La Bce comprerà il debito italiano solo a certe condizioni e in ogni caso in futuro sempre di meno.

L’altro nuovo debito del Pnnr senza una rapida soluzione della guerra non produrrà i risultati attesi nel rapporto debito/pil.

Detto ciò, tutto si riduce ad un macchinoso taglia e cuci di stampo ragionieristico, di partite di giro, di operazioni a saldo zero, di rinvii e di salvo intese. Non sanno nemmeno loro cosa succederà fra qualche mese, figuriamoci in futuro. Se andremo a votare cosa e chi voteremo non lo sapremo nemmeno noi.
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
20 Apr 2022 - 14:27
@flgio però chi pagheranno i debiti lo sappiamo....
Avatar di Mborsa Mborsa
20 Apr 2022 - 11:09
L'atteggiamento del governo é prudente, con l'inflazione fuori controllo il bilancio rischia di essere strozzato dagli interessi sul debito. Non vogliamo tornare allo spread a 200-300 pb!
Avatar di hectorre hectorre
20 Apr 2022 - 11:30
provate vergogna a scrivere un articolo sui climatizzatori degli uffici pubblici???…beh, scelte condivise anche dal cav.!!!…quindi basso profilo….l’Italia di draghi!!!!…che tristezza
Avatar di Smax Smax
20 Apr 2022 - 12:27
Il governo dei migliori, ormai un tutti contro tutti in un momento come questo…ovvio gli unici soldi che ci sono sono quelli per le armi, anche perché hanno ricevuto ordini.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
20 Apr 2022 - 17:09
@Smax solo per le armi? E per i loro lauti stipendi ora e le loro profumate pensioni domani, no?
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
20 Apr 2022 - 12:30
Perchè, secondo voi il problema, quello vero, sarà la temperatura dei condizionatori? Ci siete, ci fate o, semplicemtne, vi attenete alle linee editoriali dle padrone? Altro che con dizionatore o pace....Chissà quanti giornalisti, tra breve, si troveranno senza lavoro a causa delle scelte improvvide dei loro padroni...Allora non interesserà a nessuno quanto abbiano faticato per titillare le terga dei potenti. La cirisi che si abbatterà sul paese sarà durissima.....
Avatar di mediano mediano
20 Apr 2022 - 12:44
Evidente che nel bel paese anche chi ha soldi gli ruga di pagare le tasse per i barboni e per investire nell'inutile.. hehehehehehehehe
Avatar di stefano.f stefano.f
20 Apr 2022 - 13:50
GOVERNO A CASA.
Avatar di stefano.f stefano.f
20 Apr 2022 - 13:51
Questione di poco e il debito dovrà essere ristrutturato.
Avatar di Raffaello13 Raffaello13
20 Apr 2022 - 13:52
Basta buttare i Soldi Pubblici in assistenzialismo privo di sviluppo economico, lasciando morire Aziende Produttive soffocate da Tasse Improprie ed Oneri Energetici, IVA spropositata anche sugli Oneri NON Propri del Bene. Se il governo insisterà caparbiamente nel Divieto di Estrazioni (Scientificamente privo di Fondamento) e causerà il tracollo dei Settori Produttivi Energetici, i Parlamentari Responsabili dei Disastri DOVRANNO RISPONDERNE penalmente e civilmente per Danni.
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
20 Apr 2022 - 14:30
@Raffaello13 sorrido al"i Parlamentari Responsabili dei Disastri DOVRANNO RISPONDERNE penalmente e civilmente per Danni.....quando mai è successo, e quando mai succederà....hahahaha
Avatar di necken necken
20 Apr 2022 - 14:14
tutti ns politicanti vorrebbero spendere soldi pubblici a beneficio del loro elettorato al fine di guadagnare consensi elettorali (deficit già al 120 % del PIL nel 1994) fare debiti significa tasse future a carico delle giovani generazione strategia attuata con successo dai ns politicanti
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
20 Apr 2022 - 14:32
@necken il voto di scambio col REDDITO DI FANNULLANZA un esempio....
Avatar di necken necken
20 Apr 2022 - 14:23
l'Italia ha la cronica incapacita di attirare investimenti dall'estero che vanno ai Paesi in grado di attirare talenti infatti solo investendo in ricerca ed innovazione si puo creare un futuro vero per il ns Paese pertanto il governo dovrebbe attuare il Piano Amaldi. I ns politicanti invece insistino con l'assistenzialimo e quota 100 per fare proselitismo elettorale inguaiando la Nazione ed incolpando i tecnici colpevoli di non dar loro retta.
Avatar di lupo1963 lupo1963
20 Apr 2022 - 16:33
Semplicemente ridicolo il " no a nuove tasse " da parte della succursale del PD , il c.d." cdx " italiota . Quando sono complici dell ' affarista .

In quella specie di parlamento , TUTTI sanno che nei prossimi anni ci saranno tasse DA PAURA .

I prodi del " no a nuove tasse " ci hanno gia' condannato , come gli altri , nascondendo la polvere sotto il tappeto . Come credete ci faranno pagare i soldi a strozzo del PNRR , usati per tutto fuorche' le attivita' produttive , gli scostamenti Covid , il 2% del PIL in spese militari ? Credete sia gratis ?

Il catasto e' solo l' inizio . E se ci sara' l' embargo sulle fonti energetiche , si salvi chi puo' . O vi aspettate " l' aiuto dell' Europa " , come per l' immigrazione ? ...
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi