Gianni Fabbris, coordinatore del COAPI: “Se nei prossimi giorni non avremo ascolto, è ovvio che alzeremo il tiro”. Poi la precisazione: "Era un'iperbole". Silenzio dai deputati di Pd, M5S e Avs

Gianni Fabbris, coordinatore del COAPI: “Se nei prossimi giorni non avremo ascolto, è ovvio che alzeremo il tiro”. Poi la precisazione: "Era un'iperbole". Silenzio dai deputati di Pd, M5S e Avs
Gianni Fabbris: “Se nei prossimi giorni non avremo ascolto, è ovvio che alzeremo il tiro”. Silenzio dai deputati di Pd, M5S e Avs
I ministri della Giustizia e dell'Interno ripercorrono in sede parlamentare, in una cronistoria dettagliata, tutti gli avvenimenti che hanno portato al fermo e poi al rilascio del criminale libico a fine gennaio
Continua il dibattito sul caso Almasri, ora il sudanese Lam Magok dipinge l’Italia come una sorta di regime: "Avete liberato il mio torturatore"
In qualità di Capo dello Stato, Mattarella cerca di contenere uno scontro che è in questi giorni ai massimi livelli storici di aggressività
Il "partito delle toghe" invade il campo dell'esecutivo. Sentenze su trasporti, immigrazione, Lgbt e opere pubbliche. La guerra anche al Ponte sullo Stretto
L'ex pm di Mani Pulite Antonio Di Pietro: "Il caso Almasri ha grande rilevanza politica ma nessuna rilevanza penale"
I servizi segreti libici e le manovre per indebolire il governo italiano. Nel mirino le attività dell'Eni
La procura ha ignorato una circolare del 2017 che limita le iscrizioni automatiche
L'ex Guardasigilli Clemente Mastella: "Così si rischiano le guerre puniche"