Rivoluzione per i televisori: ecco chi deve cambiarlo entro il 2020

Il governo accelera sul "ricambio" dei televisori che di fatto a partire dal 2020 dovranno essere sostituiti da milioni di italiani

Rivoluzione per i televisori: ecco chi deve cambiarlo entro il 2020

Il governo accelera sul "ricambio" dei televisori che di fatto a partire dal 2020 dovranno essere sostituiti da milioni di italiani. L'esecutivo ha ampliato il bonus che riguarda l'acquisto dei nuovi apparecchi Dvb T2 e dei nuovi decoder. Il Mise di fatto ha alzato til fondo destinato a chi acquista un apparecchio nuovo da 100 milioni di euro a 150 milioni. Ma da dove nasce l'esigenza di dover cambiare i televisori? Tutto scaturisce dal "trasloco" delle frequenze allo standard di trasmissione televisiva digitale DVB-T2 dal 1° luglio 2022.

Entro questa data chi non ha una smart tv dovrà sostituire l'apparecchio o affiancare al vecchio un decoder. I dispositivi infatti dovranno supportare i codec di compressione delle immagini HEVC. La proposta del Mise che va ad ampliare il fondo è piuttosto chiara e prevede la "rimodulazione degli importi destinati all'acquisto di decoder e smart Tv nel rispetto del principio di neutralità tecnologica.

In particolare, vengono destinati 50 milioni di euro in più rispetto alla legge di bilancio dello scorso anno (per un totale di 150 milioni di euro) e le risorse vengono concentrate nel 2020, anno nel quale si prevede un picco della domanda". Insomma tra poco meno di due anni arriverà una novità (non da poco) nelle nostre case.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di titina titina
30 Nov 2018 - 10:51
x polonio210. ottima idea , ma dovremmo farlo in tanti
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di gianpiz47 gianpiz47
29 Nov 2018 - 11:53
Siccome mi sono rotto ..... qualcosa, aspetto un po' per l'arrivo del Dvb T3 così la TV me la porto aggiornata all'altro mondo.
Avatar di xgerico xgerico
29 Nov 2018 - 11:54
Il governo accelera sul "ricambio" dei televisori che di fatto a partire dal 2020 dovranno essere sostituiti da milioni di italiani………..Il Governo non accelera affatto, anzi se ricordo bene il passaggio al T2 doveva andare in essere dal 2019. Non date colpe a chi non ne ha!
Avatar di jaguar jaguar
29 Nov 2018 - 12:00
Dobbiamo cambiare le tv per motivi oscuri ai più, dobbiamo cambiare le auto perché inquinano, ma perché non cambiamo(per non dire di peggio)chi ci obbliga a tutti questi cambiamenti?
Avatar di do-ut-des do-ut-des
29 Nov 2018 - 12:10
Dovremmo cambiare voi non i tv Io ne ho acquistato uno nuovo meno di un anno fa e si è guastato,nonostante che l'accendo sporadiche volte, quando ne ho un altro che dura da 25 anni e mia figlio ci ha visto di tutto e giocato con tutto. Finchè vanno me li tengo.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
29 Nov 2018 - 12:12
Ma fare una tv che funzioni come i cellulari, con le antenne incorporate? Che sia normale o satellitare.
Avatar di elkid elkid
29 Nov 2018 - 12:31
---ho tutti i miei tv collegati a portatili in tutte le stanze---pertanto guardo tutti i canali che voglio in streaming---ed ogni sera decido che film di prima visione voglio vedermi aggratis--non mi servono aggiornamenti di sorta--swag
Avatar di Norberth Norberth
29 Nov 2018 - 12:36
Sono tutti uguali e genuflessi ai Signori del mercato globale, costoro che ci governano. Fanno tutti le stesse cose chiamandole con parole differenti. Prima ci fanno comperare il Diesel, poi ne aumentano il prezzo, quindi dicono che inquina e che bisogna eliminarlo a favore delle auto elettriche. Ci raccontano storie sul Global Warming e intanto promuovono la geoingegneria per modificare il clima. Prima ci impongono il cocktail di veleni che chiamano "vaccini", poi ci ripensano e ora ... "non si sa". Si inventano il 5G per friggerci meglio i cervelli e per sviluppare i tumori, ma ce lo fanno passare come una "figata". Ora mi domando, abbiamo davvero bisogno per vivere del DVB-T2? Oppure ne ha più bisogno chi vuole farci fuori?
Avatar di bimbo bimbo
29 Nov 2018 - 12:50
Consiglierei poi a Natale di vedere su DVB.T2 "Il piccolo Lord" tema sempre ordinario ed attuale.
Avatar di roberto67 roberto67
29 Nov 2018 - 13:05
La questione non mi riguarda, non ho la TV. Per chi la volesse cambiare invece consiglio di spendere il meno possibile, tanto tra pochi anni si dovrà passare al T3, al T4, e così via. Le TV di oggi non durano più 20 anni come una volta quindi è inutile investirci un capitale.
Avatar di rebecca rebecca
29 Nov 2018 - 13:18
MI SONO STUFATA DI ACQUISTARE DECODER CHE NON FUNZIONANO E DEBBONO ESSERE SOSTITUITI NEL GIRO DI POCHI MESI. MIA MAMMA E MOLTI ANZIANI CHE CONOSCO SONO ANDATI IN TILT QUANDO SONO APPARSI I DECODER CON REGOLE NUOVE CHE TALI PERSONE NON RIUSCIVANO A GESTIRE. ORA L'ANZIANA SONO IO MI AUGURO CHE CON QUESTA NUOVA SCIAGURATA NOVITA' NON VADA IN TILT ANCH'IO.
Avatar di rebecca rebecca
29 Nov 2018 - 13:25
ELKID - sono anziana e non tecnologica, mi vuoi spiegare come faccio a "collegarmi a portatili (cosa sono?) per vedere film in prima visione"?
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
29 Nov 2018 - 13:47
Sono a posto da 4 anni.
Avatar di Trifus Trifus
29 Nov 2018 - 13:50
Sono anni che si parla del TVB-T2 è un aggiornamento tecnologico che migliora la qualità del segnale. I costi sono crollati, ho guardato il prezzo di un 55 pollici 4k con decodifica per 8k di marca famosa il cui costo si aggira sui 500 euro, pari a meno di 250 mila di vecchie lire. Per intenderci il 4k ha una definizione superiore a quella del cinema e lo si percepisce dai 50 pollici in su. l'8k oltre i 70 pollici. Insomma abbiamo una visione delle immagini con dettagli inimmaginabili fino a pochi anni fa. La persona in tv sembra quasi di averla dentro in casa e tutto questo con poca spesa. I prezzi sono crollati e per chi non se lo può permettere ci sono i decoder con un incentivo dello Stato. Non capisco cosa ci sia da lamentarsi. REBECCA 13:25 lasci perdere ELKID 12:31 lo streaming è illegale, il soggetto è un ladro e se ne vanta pure.
Avatar di elkid elkid
29 Nov 2018 - 13:55
---rebe ---un portatile è un computer piccolino --trasportabile---attraverso un cavetto lo colleghi ad una tv --tutti i televisori led --quelli piatti per intenderci -hanno la predisposizione per il collegamento--a quel punto oltre ad usare la televisione in maniera tradizionale la puoi usare come un grande schermo per il computer--hai due possibilità--andarti a trovare i canali televisivi direttamente sul computer e vederli attraverso lo schermo---non c'è bisogno di antenna sul tetto--io lo faccio per esempio quando il maltempo mi sposta l'antenna sul tetto--oppure si possono trovare dei siti gratuiti su internet che sono immensi contenitori di film e serie televisive --e vederseli in streaming--io ci trovo persino film che nelle sale sono in prima visione--
Avatar di polonio210 polonio210
29 Nov 2018 - 14:12
Dato che i "vecchi" televisori non potranno più ricevere i canali televisivi dal 2020, cogliamo l'occasione per disdire in massa il canone televisivo. Se non posso ricevere le emissioni televisive, in quanto LORO hanno cambiato UNUILATERALMENTE le emissioni, non pago il canone. Un "vecchio" televisore, anche se detenuto, sarebbe inutilizzabile quindi se mi obbligassero a pagarlo sarebbe un abuso da sanzionare. Rottamiamo i "vecchi" televisori inviandoli alla RAI e non compriamo quelli nuovi: tanto per quello schifo che trasmettono...possiamo anche farne senza e ci guadagneremmo sia in salute che nel portafoglio e loro andrebbero in crisi.
Avatar di titina titina
29 Nov 2018 - 14:12
Non è giusto costringerci a nuove spese, lascino le frequenze come sono!
Avatar di Angelo664 Angelo664
29 Nov 2018 - 14:26
Dobbiamo in che senso ?? Io penso che alla maggioranza degli italiani farebbe molto bene non vedere più' la TV per ricominciare a ragionare con la propria testa in autonomia. Ed e' chiaramente quello che i governanti non vogliono !! Guai se il telespettatore pensasse ! Meglio che guardi l'eredita' prima del telegiornale piuttosto che il telegiornale stesso. O peggio il GF.
Avatar di navajo navajo
29 Nov 2018 - 14:46
Povero itterico che poveraccio che è. Ogni giorno ne spara una più grossa dell'altra. Prima dice che è un giovanottone alto !.90, poi che abita in un attico di 500 mq, ora che ha un Tv in ogni stanza. Se fosse pinocchio avrebbe un naso lungo un centinaio di Km. Invece è solo un pi..a
Avatar di pmario pmario
29 Nov 2018 - 14:53
Ma la TV come oggi servirà ancora ? Molto meglio un video ed un collegamento in fibra. I sistemi legali di accesso stanno uscendo ed in parte sono già disponibili offerte da gestori di telecomunicazioni, ma anche da altri.
Avatar di CALISESI MAURO CALISESI MAURO
29 Nov 2018 - 16:01
Una occasione buona per staccare il cordone ombelicale con le porcate che ci propinano. In mansarda ho ancora una ottima televione Mivar del grande Necchi connessa con Dvd e impianto stereofonico, colori bellissimi e non vedo le brutte facce che girano in tv, piu' tanti libri, lp e cd ... altro che anpi , questa e' resistenza .. non portare il cervello all'ammasso.
Avatar di michele lascaro michele lascaro
29 Nov 2018 - 16:14
È un problema tecnico. In tutta Europa, già da 7-8 anni, si è passati da mPEG-2 a mPEG-4 Uso il mio decoder satellitare free-to-air da quel periodo per le tv estere, con miglioramento del segnale e più informazioni.
Avatar di Kupo Kupo
29 Nov 2018 - 16:27
Trifus: Se i conti fra euro e lire li fai così, non sei masso mica tanto bene! 500 euro sarebbero stati poco più di 960 mila lire 2 non 250 come dici. Se il mortadella avesse ottenuto il cambio con cui fai i conti, gli avremmo fatto un monumento!
Avatar di fabiotiziano fabiotiziano
29 Nov 2018 - 16:36
Gentile Trifus, solo una precisazione, 500 euro sono un milione delle vecchie lire, non 250 mila
Avatar di LucaLiv LucaLiv
29 Nov 2018 - 16:39
29/11/2018 - 13:55 --io lo faccio per esempio quando il maltempo mi sposta l'antenna sul tetto--

Ah ah ah!!! Il tuo attico a Milano è per caso al 200mo piano... ma non farmi ridere...
Avatar di Evam Evam
29 Nov 2018 - 16:41
La tecnologia galoppa ma l'economia non la segue. Si fa presto a dire che una cosa è da cambiare ma nel caso dei televisori, per quello che c'è da vedere tra pubblico e privato converrebbe di più buttare sia i televisori che le antenne. Quando i canoni saranno finalizzati ai programmi e ai tempi di utilizzo di reti pubbliche o private magari se ne potrà riparlare. Per ora il possesso di un apparecchio più che un valore aggiunto si direbbe una tassa certa verso un utilizzo affatto scontato. Almeno per il settore pubblico sarebbe auspicabile un servizio di Stato privo di pubblicità e manipolazioni politiche finalizzato alla pura informazione, il resto chi lo vuole se lo paga.
Avatar di Zizzigo Zizzigo
29 Nov 2018 - 16:43
Aspetto il ritorno della radio a galena.
Avatar di Trifus Trifus
29 Nov 2018 - 16:45
Kupo hai ragione, mi sono sbagliato, ma la sostanza non cambia. Comunque un Philips 29 pollici lo pagai 1 milione e mezzo (più o meno 750 euro) e, checchè ne dica Calesi Mauro la visione di quel televisore era eccezionale per quei tempi, ma adesso sarebbe una vera schifezza. Per quanto riguarda Prodi il plurilaureato 28 lauree ad onorem e che una Zingarella, che Dio l'abbia in gloria gliel'ha rubate, stendiamo un velo pietoso.
Avatar di Mogambo Mogambo
29 Nov 2018 - 17:10
Io ho ancora un vecchio Mivar che funziona alla perfezione.Sono un nostalgico del vecchio cinescopio, del (CRT) tubo a raggi catodici per intenderci.Generazioni di tecnici ed inventori in cent' anni l'hanno portato a tali livelli di perfezione, di raffinatissime soluzioni tecniche circuitali che hanno sbalordito il mondo scientifico e adesso io dovrei buttare tutta questa conoscenza, questa tecnica, questa ingegnosità in discarica, tra i rifiuti?No, no e poi no, mi si spezza il cuore, non lo farò mai. Marconi, De Forest, Braun, Herz,Baird, Farsnworth,Nipkow, Zworykin ed altri, questi pionieri della TV, in forma di fantasmi verrebbero a tormentarmi e terrorizzarmi tutte le notti per vendicarsi dell'affronto subito...
Avatar di rossono rossono
29 Nov 2018 - 17:23
elkid ammazza come sei antico!!!!! trasporti ancora computer da un posto all'altro per vederti un film? Aggiornati ragazzo.
Avatar di accanove accanove
29 Nov 2018 - 17:51
elkid "sapiente" come sei non sai che la tassa Rai è stata modificata nella matura giuridica, non tassa il possesso di televisore ma di "strumenti atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radio e televisive", smatphone, monitor etc tutto compreso.
Avatar di elkid elkid
29 Nov 2018 - 17:53
--rossono-ne ho uno in ogni stanza--persino al cesso
Avatar di Trifus Trifus
29 Nov 2018 - 17:54
fabiotiziano, Kupo, avete ragione, mi sono sbagliato e ho risbagliato, il Philps era un 28 pollici. Mogambo 17:10 lei prenda il suo pesante televisore catodico. Se è un Sony chiami la cooperativa dei facchini per spostarlo e lo porti da un vicino con un televisore 50 pollici 4k, va bene anche Full HD, poi si metta ad un metro e mezzo di distanza dai due televisori, faccia il confronto e cominci a piangere. Per quanto riguarda i nomi che ha elencato ne conosco solo due Marconi e Hertz, con la t mi sembra, gli altri non li conosco, ammetto la mia ignoranza. Se sono stati dei geni, rimarranno tali a prescindere. Leonardo da Vinci era un genio e anche se le sue invenzioni sono superate rimane un genio, vedrà che nessuno le verrà a tirare i piedi.
Avatar di dot-benito dot-benito
29 Nov 2018 - 20:25
SARA' ILLEGALE IL STREAMING MA CHI SE NE FREGA PAGARE IL CANONE PER VEDERE LE STRO...... CHE TRASMETTONO E' UN FURTO PERCIO' MI GUARDO QUELLO CHE VOGLIO IN STREAIMING
Avatar di roseg roseg
29 Nov 2018 - 21:30
elpirl GRANDE IL TV NEL CESSO!!! Il posto piú appropriato dove passano la maggior parte del loro tempo gli stron£i come te.
Avatar di anticalcio anticalcio
30 Nov 2018 - 08:24
business milionario.....inciuci?? e come no...
Avatar di Frenzy Frenzy
30 Nov 2018 - 09:03
Chi già ora riceve i canali in HD (ad esempio, Rai1HD al canale 501, La7HD al canale 507, etc) non dovrà cambiare il televisore.
Avatar di duliano duliano
30 Nov 2018 - 09:29
Caro elkidd visto che guardi le prime visioni in streaming "aggratis" significa che hai piratato l'abbonamento.

Caro Trifus i 500 euro attuali sono pari ad UN MILIONE (968.135) di vecchie lire e non a meno di 250mila lire (da euro a lira non si divide, ma si moltiplica per 1936,27)
Avatar di Trifus Trifus
30 Nov 2018 - 10:08
Duliano 09:29 ho già risposto sei fuori tempo massimo. E' stato un lapsus, se per quello ho scritto anche ad honorem senza acca sei contento? Se per questo merito la fucilazione, fate pure. Quello che ho voluto dire è che abbiamo dei sistemi altamente tecnologici a basso costo e accessibili a quasi tutti. E a quelli che non hanno la possibilità ci sono gli aiuti di Stato, dovremmo essere contenti e non lamentarci. A chi fa uso di streaming o di codici pirati di decriptazione dico che le loro furbate ricadono sui costi di quelli che come me, gli abbonamenti li pagano, almeno non vantatevi. Il fatto che ci viene fatto questo esproprio altresì detto canone TV non giustifica il fatto che noi possiamo vivere nell'illegalità, tanto il canone la Rai streaming o non streaming lo incassa ugualmente. E a quelli che usano lo streaming regolarmente dico che quando vi beccate un bel virus che vi danneggia o distrugge il computer pensate a me, perché sono io che ve l'ho mandato.
Avatar di 98NARE 98NARE
30 Nov 2018 - 10:39
siamo il paese delle PROROGHE INFINITE:....... vedi digitale terrestre,,,promesse e fatti .....
Avatar di titina titina
30 Nov 2018 - 10:51
x polonio210. ottima idea , ma dovremmo farlo in tanti
Accedi