Sky usa la fiction per riscrivere la storia di Mediaset

In "1992" la tv di Murdoch falsifica le origini della concorrente. Un'operazione di propaganda che non bada a spese a uso dei soliti antiCav

Sky usa la fiction per riscrivere la storia di Mediaset

1992, io c'ero. E non dormivo. E le cose non sono andate affatto come le racconta la fiction di Sky. È fiction – direte -, mica storia da prendere alla lettera. Ma sbagliate, la memoria è materia che può essere manipolata, cambiata, ricostruita. Ed è questa la pretesa di Sky, il grottesco tentativo di riscrivere la storia italiana e quella del concorrente Mediaset, modificandola fin dalle origini. È questo il filo conduttore di un'operazione costosa propagandata da settimane in ogni angolo dell'impero a pagamento, perfino nei canali sportivi. Fate attenzione, adesso vi raccontiamo come sono nate davvero le televisioni di Berlusconi e la loro forza pubblicitaria. Non useremo le solite dietrologie di Travaglio, ma quasi. E le renderemo spettacolari per il pubblico più popolare con l'aiuto di Accorsi e di una sinistra ubriacata dal nostro denaro e dall'odio per il Cavaliere che non finisce mai.

È ridicolo, come se negli Usa la Pepsi Cola finanziasse un film per raccontare la storia della Coca Cola, ma con molto odio. Capito il filo conduttore, il resto sono comprimari, che vengono adattati alle esigenze del copione, con un pizzico di realtà e una grande bugia iniziale. Per esempio, la grande e necessaria divisione tra buoni e cattivi: di qua Di Pietro e Mani pulite, di là i corrotti, i partiti, Dell'Utri e Publitalia. Falso enorme, perfino nei particolari: la Lega non è nata dopo l'arresto di Chiesa e le televisioni Fininvest, come tutti ricordano, furono in prima linea davanti al Tribunale di Milano. È molto successiva la svolta della Procura contro Berlusconi che, dopo le elezioni del 1994, divenne con Forza Italia stabilizzatore del sistema e, dunque, nemico di quei magistrati che sognavano di fare la loro rivoluzione e la storia. Non ho dubbi che il cervello ispiratore di 1992 abbia già in cantiere gli anni successivi, si vede da come prepara la strada. È grottesco il monologo del funzionario giovane e spregiudicato di Publitalia (Accorsi ha ideato per sé il ruolo, facendo subito capire dove si andrà a parare in seguito) che parla della crisi degli anni '90 che sta arrivando come se fosse già un funzionario di partito, mentre il decennio e anche quello successivo saranno il migliore periodo di sempre per la pubblicità. Insomma, un pateracchio, con un Di Pietro angelicato (e abbiamo visto in seguito che la questione morale non è proprio il suo forte) e gli uomini Fininvest (che a quei tempi erano giovanissimi e completamente estranei alla politica) in mezzo a tutti gli intrallazzi della vecchia politica e a tutte le perversioni possibili. Perfino il ridicolo siparietto dell'industriale di brugole sedotto dalle ragazzine di Non è la Rai (peraltro, idea di Boncompagni e Ghergo, esuli dalla Rai).

Insomma, un brutto falso, perfino confuso, di scarso interesse, se non fosse per il produttore. Loro, Sky e in generale News Corp, fanno sul serio, in particolare i figli di Murdoch. Quando decidono di conquistare un mercato, non badano a spese e ai mezzi che usano, leciti e illeciti. Se hanno concorrenza la comprano o la spianano e lo fanno con il passo chiodato del gigante. Soltanto la sinistra italiana, sempre compiacente quando si tratta di diffamare la storia personale e professionale di Berlusconi e delle sue aziende, pensa di trattare con un soggetto minore delle comunicazioni, un possibile alleato malleabile. Domandino referenze a David Cameron, premier britannico, o anche a Tony Blair, senza distinzioni tra destra e sinistra. I mezzi di comunicazione di News Corp hanno spiato e intercettato illegalmente tutti e due, per vicende familiari e pressioni politiche. Certo, Rebekah Brooks direttrice di Sun e News of the World , si è assunta la responsabilità di tutto, anche delle intercettazioni illegali sui familiari di una bambina rapita per gestire un miserabile scoop. E in questo modo ha protetto James Murdoch, figlio di Rupert, che era stato indagato da Scotland Yard, per aver tentato di occultare lo scandalo. Però, il News of the World , il più grande settimanale anglosassone, con 178 anni di storia è stato costretto a chiudere. Adesso Rebekah la Rossa, sempre protetta dal gruppo, è stata riabilitata silenziosamente e Tony Blair, che aveva avuto una relazione clandestina con Wendi Deng, ex signora Murdoch, in una villa in California, si è visto pubblicare i diari privati della signora e distruggere il suo matrimonio.

Un mondo così, con episodi che in Italia sono stati molto silenziati: sarà perché, alla vigilia della prima di 1992 , tutti coloro che a Roma hanno un ruolo nella comunicazione erano all'anteprima, ospiti di Sky? News Corp è una grande macchina di relazioni, ha tantissimo denaro da investire in televisione e spettacolo e tanti tifosi spontanei dell'operazione di riscrittura grottesca della nostra storia recente. Purché sia sempre contro Berlusconi e Mediaset, anche usando la contraffazione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mauriziogiuntoli mauriziogiuntoli
26 Mar 2015 - 16:14
Qualche sciagurato che pascola nel sito accusa l'entourage del B. di far uso della diffamazione. B. è stato infamato e diffamato sin dal 1994 come mai altrove e mai nessun altro. Questo giornale è stato accusato di diffamazione nei casi di Montecarlo e Boffo. Entrambi i casi si sono rivelati veritieri. Mediaset prima che di Sky ha rotto il primato pubblicitario della RAI. Ha fatto conoscere al paese centinaia di imprese prima sconosciute a meno di entrature al fatidico e simpatico Carosello tramite sappiamo cosa. Il livore che devasta i bananas italici è noto, nota è l'origine e note sono le conseguenze. Storiche e cliniche. Ma non stanno a Mediaset.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di gluca72 gluca72
26 Mar 2015 - 09:37
Posso permettermi di dire che ve la state prendendo troppo? Ho visto la prime due puntate(ma ho anche premium per le partite) Voglio rassicurarvi , gli italiani hanno ancora un minimo senso di giudizio per distinguere uno sceneggiato basato sulla fantasia dalla storia.
Avatar di giovauriem giovauriem
26 Mar 2015 - 09:42
mediaset per che non fa la storia di sky ?
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
26 Mar 2015 - 09:48
tanti nemici tanto onore . ci provase quella tv a far programmi senza pretendere canoni .per vedere i suoi programmi .
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
26 Mar 2015 - 09:56
gluca72 a prescindere io odio tutto ciò che è sinistra come i kompagni tutti odiano BERLUSCONI . perciò tranquillo quando si tratta di mettere mano al portafoglio io sky neanche se fosse l'unica emittenza a mandare la messa di domenica la vedrei ,riscriverebbero anche quella a loro tornaconto
Avatar di Marc0 Marc0
26 Mar 2015 - 10:47
Liguori ma l'hai vista la puntata o te l'hanno solo raccontatata (male)?

1) Fininvest è solo sullo sfondo, nessuno parla di come sia nata, di Berlusconi in politica o delle Tv di Berlusconi davanti ai tribunali. Anche perchè nella prima puntata si vede solo l'arresto di Chiesa e le relative indagini.

2) Dell'Utri (concorso esterno x mafia)era effettivamente a capo di Pubblitalia o no?

3) che Non è la Rai fosse un programma fatto apposta per stimolare certi "appetiti" è fuori da ogni dubbio.

4) Che il pool di mani pulite fosse "il bene" e i politici orrotti "il male" è anch'esso fuori di ogni dubbio? o no?

5) che la Lega sia nata con l'arresto di Chiesa lo dici solo tu. In tutto l'episodo si capisce invece che la Lega era una forza politica già ben strutturata e in rapida espansione. Che poi esploda proprio grazie a mani pulite nonb è certo un segreto... a parte per te Liguori...
Avatar di abraxasso abraxasso
26 Mar 2015 - 10:52
Ecco, se non c'era questo articolo io, per esempio, neanche avrei saputo dell'esistenza di questa fiction di Sky...per caso, tirate la volata a Murdoch? Per quanto riguarda la sinistra, lei si accuccia coi forti.
Avatar di bingo bongo bingo bongo
26 Mar 2015 - 10:55
Caro Liguori,che peraltro seguo su Tgcom in "fatti e misfatti", Berlusconi paga lo scotto di essersi frapposto fra il PCI/PDS/DS/PD ed il potere,quello assoluto,laddove l'egemonia culturale della sinistra italiana veniva alimentato dai fondi per lo spettacolo del ministero medesimo,per anni saldamente controllato dal PD di Veltroni.Un film per tutti:"ovo Sodo" 500 spettatori paganti ed un costo per l'italia di diversi miliardi di lire.Per Sky,per comprendere meglio l'attacco frontale a Mediaset,c'è l'affronto dei diritti televisivi,della raccolta pubblicitaria,del passo in anticipo di mediaset su sky in termini tecnologici applicati allo spettacolo tv.Il tutto questo pagando le tasse,cosa non di poco conto,in Italia.Al contrario di Sky.Le pare poco per giustificare la manipolazione sfrontata in "1992" ?
Avatar di luca60 luca60
26 Mar 2015 - 11:00
E'falso quando all'inizio il carabiniere dice che l'imprenditore ha denunciato Mario Chiesa "si ma solo perche'non ha i soldi" ed è falso che l'imprenditore dice a Mario Chiesa che ha difficolta'economiche
Avatar di Rossana Rossi Rossana Rossi
26 Mar 2015 - 11:08
Il solito schifo sinistrorso ..........
Avatar di VittorioMar VittorioMar
26 Mar 2015 - 11:57
La saga potrebbe continuare se Mediaset propone la vera verità .I finanziamenti illeciti li hanno ricevuti tutti i partiti anche da potenze straniere.
Avatar di mauriziogiuntoli mauriziogiuntoli
26 Mar 2015 - 13:27
Sky conosce bene il suo pubblico in cerca di convinzioni sbrigative. Manipulite o Calciopoli è lo stesso. Date, episodi, rivelazioni son faccende che nessuno controlla mai. Gli ex pedatori alle trasmissioni della D'Amico si spendono in numeri, tattiche, previsioni, analisi sempre contraddette dal campo. Han solo la chiacchiera ed imitano Travaglio come venditori di aria fritta. Con Manipulite la formula è identica, si cerca di indirizzare la plebe alle frettolose rivelazioni sulle tv del Berluska, la strega cattiva. Però Mediaset trasmetterà la Coppa Campioni dal prossimo anno, in esclusiva. E Sky diventerà uno spettatore come noi. E' dura da mandar giù e la storiaccia di Manipolite abilmente falsificata più di quanto già abbiano fatto i togati torna comoda. Tanto nessuno controlla. E' lì la ragione di tanta libidine invidia e diffamazione.
Avatar di gluca72 gluca72
26 Mar 2015 - 13:37
Bruna non mi sono mai posto il problema se sky o mediaset siano di destra o sinistra. Mi piace il cinema e considero l'offerta sky migliore di mediaset e mi piace il calcio e considero quella mediaset migliore di sky(e non tifo Milan ma Juventus) e' il mercato. Ho guardato 1992 più che altro per l'ambientazione storica hai tempi avevo vent'anni,più che per la ricostruzione storica che sapevo poteva essere condizionata . Ho mantenuto quindi le idee che mi sono fatto su quel periodo non guardando fiction ma leggendo e documentandomi ovviamente in altro modo e credo che molti italiani abbiano fatto allo stesso modo magari anche non arrivando alle mie stesse conclusioni. Non sarà questa fiction a farci cambiare idea in un caso o nell'altro.
Avatar di manuel 71 manuel 71
26 Mar 2015 - 13:52
Caro Paolo Liguori, se è vero quello che scrive, ritengo che SKY stia usando li stessi mezzi di Mediaset e dell'editore di questo e altri "giornali" per screditare chi non benvisto, anzi tra mediaset e i suoi "giornali" i mezzi sono sempre più subdoli, quindi prima si guardi in casa poi commenti pure il resto...il vero problema è che mani pulite non ha pulito un bel niente.
Avatar di VittorioMar VittorioMar
26 Mar 2015 - 15:02
...la calunnia è un venticello...ma la verità è un uragano.Quando si vuole attrarre l'attenzione su qualcuno è perchè la si vuole distogliere da se stessi.Cosa ha di inconfessabile e da nascondere quella o quelle persone?
Avatar di mauriziogiuntoli mauriziogiuntoli
26 Mar 2015 - 16:14
Qualche sciagurato che pascola nel sito accusa l'entourage del B. di far uso della diffamazione. B. è stato infamato e diffamato sin dal 1994 come mai altrove e mai nessun altro. Questo giornale è stato accusato di diffamazione nei casi di Montecarlo e Boffo. Entrambi i casi si sono rivelati veritieri. Mediaset prima che di Sky ha rotto il primato pubblicitario della RAI. Ha fatto conoscere al paese centinaia di imprese prima sconosciute a meno di entrature al fatidico e simpatico Carosello tramite sappiamo cosa. Il livore che devasta i bananas italici è noto, nota è l'origine e note sono le conseguenze. Storiche e cliniche. Ma non stanno a Mediaset.
Accedi