L’emergenza migranti colpisce soprattutto i minori. A confermarlo sono i dati dell’ultimo rapporto dell’Unicef che parlano di oltre 7mila minorenni approdati in Italia nei primi cinque mesi del 2016. Più di 9 bambini migranti e rifugiati su 10 arrivati in Europa, passando per l’Italia e partiti dal nord Africa, sono non accompagnati.
Il rapporto dell'Unicef
Secondo l’Unicef molte delle 2.809 vittime registrate nel Mediterraneo tra gennaio e il 5 giugno 2016, sono bambini. Questi ragazzi, nel corso del loro viaggio, subiscono, inoltre, minacce di abusi e sfruttamento ma affrontano tali rischi pur di evitare guerre, povertà e disperazione. Nel rapporto si legge che“operatori sociali italiani hanno raccontato all’Unicef che sia i ragazzi che le ragazze sono state aggredite sessualmente e costrette a prostituirsi mentre erano in Libia, e che alcune delle ragazze violentate aspettavano un bambino quando sono arrivate in Italia”. Marie Pierre Poirier, Coordinatore speciale dell’Unicef per la crisi dei Rifugiati e dei migranti in Europa, ha dichiarato che:“Si tratta di una situazione silenziosa e disperata, che non si può spiegare. Eppure, decine di migliaia di bambini affrontano il pericolo ogni giorno e centinaia di migliaia sono pronti a rischiare tutto”.
“Abbiamo urgente bisogno di proteggere questi bambini da ogni tipo di abuso e di sfruttamento da parte di coloro che approfittano della situazione per sfruttare i loro sogni”, ha concluso Poirer.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
franco-a-trier_DE
15 Giu 2016 - 09:57
forse il coordinatore se ne prenderà alcuni a casa sua
Mostra tutti i commenti (2)
franco-a-trier_DE
15 Giu 2016 - 09:55
aprite i vostri cuori e i..vostri portafogli compagni comunisti italiani
franco-a-trier_DE
15 Giu 2016 - 09:57
forse il coordinatore se ne prenderà alcuni a casa sua
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.