Sì al federalismo: Pd astenuto, Udc contraria

Montecitorio ha approvato il ddl sul federalismo fiscale: voti a favore sono stati 319, 35 quelli contrari, 195 gli astenuti. Il testo ora torna al Senato. L'esultanza di Bossi: "E' fatta, tutti hanno perso i loro dubbi". Berlusconi: "Un altro passo verso la modernizzazione del Paese"

Sì al federalismo: Pd astenuto, Udc contraria

Roma - L’Aula della Camera ha approvato il disegno di legge sul federalismo fiscale. Il testo ora torna al Senato. I voti a favore sono stati 319, 35 quelli contrari, 195 gli astenuti. Dopo la proclamazione del risultato della votazione si è levato un forte applauso dai banchi della Lega, dove è stata esposta per qualche secondo una bandiera, immediatamente ritirata. "E' un altro passo verso la modernizzazione del Paese", ha commentato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.

Il Pd si astiene, l'Udc vota contro Nel Pd Pierluigi Mantini e Furio Colombo hanno votato contro il testo. Pino Pisicchio dell’Idv non ha partecipato alla votazione in dissenso con il suo gruppo parlamentare di appartenenza. La lucina rossa del voto contrario si è vista anche al banco di Giuseppe Giulietti, anche lui del gruppo dell’Idv. Nel pomeriggio, tuttavia, il leader democratico Dario Franceschini aveva chiesto l’astensione: "Il testo è stato migliorato e l’astensione è stata la nostra posizione anche al Senato perché il Pd non è contro il federalismo fiscale". Pier Ferdinando Casini ha, invece, confermato il proprio "no" al provvedimento accusando le altre forze di opposizione di essere subalterne alla Lega: "Al Nord ci andiamo con le nostre gambe - ha detto il leader dell’Udc in Aula -, non ci serve il lasciapassare di Calderoli e rifiutiamo il ricatto delle alleanze periferiche che segna annessioni e subalternità, l’Udc non è interessata a vedere i propri principi calpestati". Poco prima invece Antonello Soro per il Pd aveva spiegato che "l’astensione dei democratici non è una delega in bianco al governo" e confermato i dubbi e la mancanza di fiducia verso l’esecutivo: "Noi non ci fidiamo di questo Governo perché è federalista a parole e centralista nei fatti« ma dietro la decisione di astenersi sul voto finale, spiega il capogruppo democratico, c’è anche l’appello rivolto a fine anno dal capo dello Stato alle forze politiche per collaborare sulle riforme, e la consapevolezza che il testo è migliorato grazie alle modifiche introdotte dal Pd". Convinto il "sì" di Italia dei valori. "Serve più al Sud che al Nord - ha detto in aula Leoluca Orlando, il portavoce, - oggi votiamo non un annuncio, ma una cornice con paletti e garanzie".

La gioia di Bossi "Bisogna trattare con le Regioni per evitare scontri. Molte Regioni hanno già un piano casa, meglio trattare con loro". Dopo il sì della Camera al federalismo fiscale, il ministro delle Riforme Umberto Bossi ha raggiunto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel suo studio a Montecitorio. Ad accompagnare il leader della Lega, il ministro Roberto Calderoli e il capogruppo alla Camera Roberto Cota. "Ormai è fatta - ha spiegato il Senatùr - si pentono tutti. Hanno perso i dubbi iniziali". Tutti, tranne l’Udc di Pier Ferdinando Casini che però, secondo il leader del Carroccio, "sta facendo la politica per i voti di quelli contrari al federalismo". E a chi gli chiedeva se a suo avviso ci possano essere modifiche al testo al Senato ha replicato: "Spero di no".

Il popolo leghista brinda "Questa è una delle giornate politiche più belle della mia vicenda politica. Sono anche un pò commosso", ha commentato il ministro dell’Interno Roberto Maroni dopo il sì dell’aula al ddl sul federalismo fiscale. "Quest’anno sono 30 anni dal mio primo incontro con Bossi, C’è voluto un pò di tempo per tradurre in legge l’intuizione di Bossi, ma adesso ce l’abbiamo fatta". "È un giorno importante perchè la larga condivisione delle forze politiche al testo costituisce un altro fondamentale tassello alla realizzazione delle riforme - ha commentato Federico Bricolo, capogruppo della Lega a Palazzo Madama - sarà nostro preciso impegno al Senato fare in modo che la legge sia calendarizzata entro tempi brevissimi per portare sul territorio i benefici, i risparmi e l’efficienza della pubblica amministrazione che i cittadini stanno attendendo da tempo". "È una bella riforma - ha commentanto il ministro Roberto Calderoli - è un’altra tappa. Questa era la più alta da scalare. Ora torniamo al Senato per l’ultimo passaggio e subito dopo federalismo costituzionale".

Berlusconi: "Un passo verso la modernizzazione" "È tutto conseguente con il cammino che si è iniziato verso la modernizzazione dello Stato e abbiamo fiducia, speranza che con il federalismo fiscale e con i compiti attribuiti ai Comuni in relazione alle dichiarazioni dei redditi possa continuarsi il contrasto all’evasione fiscale".

Così il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha commentato l’approvazione alla Camera del federalismo fiscale. Quanto alla decisione del Pd di astenersi e dell’Udc di votare contro, "come sempre - ha sottolineato il premier - non do giudizi sul comportamento degli altri".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mishagga mishagga
25 Mar 2009 - 22:20
Meno Male Che Quel Casinista Non E' Piu' Nella Nostra Coalizione

Cosi' Con L'approvazione Di Tutti,meno La Sua,stiamo Per Avvicinarci Alla Fine Di Una Tribolata Stagione Di Sofferenze Politiche,spero Solo Che Si Continui A Perseguire Obiettivi Comuni Con L'opposizione ,augurando A Tutti Una Conclusione Positiva E Che Finalmente Si Possano Valutare Le Regioni Piu'

Meritevoli E Capaci Di Far Uscire La Nostra Italia Dal Pantano In Cui E' Stata Confinata Da Coloro I Quali Sono Da Sempre Stati

Considerati Portatori Di Benessere ,ma Solo A Parole.- Io Spero

Che Questo Federalismo Possa Aiutare Veramente Tutti.-

Cordialita' Da Keos!!
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di pakiderma pakiderma
24 Mar 2009 - 15:36
incrociamo le dita, la mia paura non sono i dissidenti del PD, ma i cecchini della maggioranza, comunque in c.lo alla balena - rosi -
Avatar di malore malore
24 Mar 2009 - 16:06
Ma il PD non era nato per evitare l'accozzaglia prodiana, che aveva (fortunatamente) impedito di governare? Mi sa tanto che anche il PD non ' altro che un'altra ammucchiata e per di piu' privo di leaders. Meglio cosi'. Berlusconi forever, ma purtroppo anche Di Pietro!
Avatar di Alessandro Karmili Alessandro Karmili
24 Mar 2009 - 17:00
Se in Senato il federalismo correrà pericoli, vorrà dire che il PDL è già allo sfascio.
Avatar di cast49 cast49
24 Mar 2009 - 17:39
#3 Giuseppe Spotti, sei per lo sfascio?
Avatar di linda linda
24 Mar 2009 - 17:52
qualcuno mi spiega in poche parole cos'è il federalismo? grazie
Avatar di umberto castillett umberto castillett
24 Mar 2009 - 18:02
Speriamo che non ci siano sorprese e che questa faccenda venga archiviata, per il bene di tutti
Avatar di ARNJ ARNJ
24 Mar 2009 - 18:24
........voi del PD siete rimasti in quattro gatti " randagi"......che compassione......!!!!!....
Avatar di orlandi1822 orlandi1822
24 Mar 2009 - 18:28
Se il federalismo corre pericolo in senato e perchè Bossi gioca con la maggioranza e fa l'occhiollino al PD speriamo che non si ripeta quello che è già successo
Avatar di pakiderma pakiderma
24 Mar 2009 - 18:49
# 5 - sigmau è una domanda retorica o lo vuole sapere veramente?
Avatar di mutitre mutitre
24 Mar 2009 - 18:56
Quando abboliremo le Province? E' ora di mandare a casa tutti i vari dirigenti, direttori e impiegati, autisti etc etc che hanno vissuto a spese nostre in un ente da sempre ritenuto inutile!
Avatar di Erika Erika
24 Mar 2009 - 18:57
Franceschini ci fa sempre più convinti della Sua ambiguità che si rifletteanche nel modo di esprimersi. Un provvedimento di tale portata che inciderà profondamente sul tessuto economico del Paese richiede responsabilmente un voto favorevoile oppure un voto contrario. L'astensione rappresenta un atteggiamento ambigui ed incolore e quindi privo di un contenuto politico che qualifica un partito che ha la presunzione di volere rappresentare una alternativa di governo. Fino a quando alla giuda di un partito che aspira a governare l'Italia ci sono politici come l'on.le Franceschini, lunga vita all'on. Berlusconi.
Avatar di tomiit tomiit
24 Mar 2009 - 19:52
Un'altra grande vittoria per il Popolo della Libertà, la Lega Nord e l'Italia tutta.
Avatar di stefano58 stefano58
24 Mar 2009 - 19:56
Il solito casini: per fortuna è stato scaricato dal pdl, a mai più riaverlo!
Avatar di vincenzoaliasilcontadino vincenzoaliasilcontadino
24 Mar 2009 - 20:07
Canto stonato con spot di Kasini? Ma che sono i suoceri e moglie non miliardari col mattone?
Avatar di ROIA99 ROIA99
24 Mar 2009 - 20:39
Aspetto a cantar vittoria. Tutto stara' in come verra' gestito. Potrebbe essere un grosso passo avanti, ma visto che siamo in Italia potrebbe anche moltiplicare i guai. Staremo a vedere.
Avatar di Emilio Macchi Alfier Emilio Macchi Alfier
24 Mar 2009 - 20:49
Uno a zero e palla al centro. Il secondo tempo di questa partita che si disputerà a senato vedrà finalmente approvato il federalismo fiscale in Italia. Pierferdy Casini, preso dall'ennesimo attacco d'ira, potrà pure buttarsi dalla rupe tarpea. Tanto, per quel che rappresenta, nessuno lo seguirà. Circa l'ambiguità del vice vuoto a perdere, alias nientepopodimenoche Franceschiello Dario di astenersi, sappia che di una scadente riproduzione di un Ponzio Pilato del terzo millennio gli Italiani non sanno che farsene. Si accodi a Casini, farà più bella figura.
Avatar di Alessandro Karmili Alessandro Karmili
24 Mar 2009 - 21:54
#4 cast49: no, non sono per lo sfascio, il fatto è che ancora non riesco a crederci, e poi, ne ho viste talmente tante, che divento scaramantico, faccio le corna, e (pardon) mi tocco.
Avatar di linda linda
25 Mar 2009 - 08:18
qualcuno mi sa dire cos'è il federalismo? sento tutti d'accordo sulla sua necessità, ma nessuno dice in cosa consiste. Almeno da chi commenta, che presumo sappia esattamente di cosa stia parlando, mi aspetto un chiarimento. Io lo so così: le regioni ricche del nord non manderanno più soldi alle regioni sprecone del sud, il federalismo consiste nel fatto che ciascuna regione, le proprie risorse le le spreca da sè. O no?
Avatar di nino47 nino47
25 Mar 2009 - 09:30
Alla Lega, a Berlusconi e al Governo tutto: FATELO BENE STO FEDERALISMO OPPURE LASCIATE PERDERE! se dovete partorire una deformità come tutto ciò che finora dai governi è stato partorito sotto forma di "innovazione e miglioramento" a partire dalle regioni è meglio che ve ne andiate a pescare. Anzi sono sicuro che ciascun cittadino italiano è dispostoa darvi un euro a testa (sessanta milioni di euro da dividere per 1000) purchè ve ne stiate buoni buoni a scaldare le sedie del transatlantico senza velleità innovative!
Avatar di VINCENZO ROMITI VINCENZO ROMITI
25 Mar 2009 - 10:01
Antonello Soro per il Pd aveva spiegato che "l’astensione dei democratici non è una delega in bianco al governo" e confermato i dubbi e la mancanza di fiducia verso l’esecutivo: "Noi non ci fidiamo di questo Governo perché è federalista a parole e centralista nei fatti«

Bene, e chi si fida del PD ?
Avatar di linda linda
25 Mar 2009 - 10:14
nessuno con uno straccio di idea su cosa sia il federalismo..... ma i commenti fioccano. com'è possibile parlare tanto di una cosa che non si conosce???
Avatar di Dexter Dexter
25 Mar 2009 - 10:31
Il primo sito che abbia mai visto nella mia esistenza sul web dove ogni considerazione appena appena difforme dal pensiero "obbligato" non viene pubblicato...non che ne sia stupito, visto a chi appartiene tutto l'ambaradan, ma fate una pena....
Avatar di RMagistrelli RMagistrelli
25 Mar 2009 - 10:39
in italia deve finire l'assistenzialismo, non è possibile che una regione calabria abbia 10 mila guardie forestali, numero di impiegati che non ha nemmeno la lombardia... che ha 8 milioni di abitanti... assurdo che un comune come catania abbia 12 dipendenti su una popolazione di 120 mila abitanti... il federalismo è l'unico strmento per abbatere costi e sprechi, basta con le assuzioni in cambio di voti, assunti per favoritismo e non per meritocrazia... l'udc ha paura e se seguiterà a comportarsi così.. prima o poi verrà messa in disparte anche dall'opposizione. plaudo al fatto che il pd s'è astenuta dal voto ma non capisco il voto contrario dell'udc, avrebbero fatto più bella figura astenendosi... ethan lesath (géneve)
Avatar di Skipper Skipper
25 Mar 2009 - 11:00
non sono le leggi che fanno l'Italia ma purtroppo gli uomini...pensate che non facesse comodo al nord la "bagarre" del sud? ma dai...pensate che la camorra non verrà più pagata per smaltire i rifiuti tossici del nord? pensate che industrie, ospedali ecc. non faranno lo stesso perchè continui il flusso di denaro verso il nord? dimenticate le cliniche private del nord che facevano falsi esami intascando soldi dei "contribuenti tutti"? Lo ripeto sono gli uomini e non le leggi...piuttosto potevano abolire le province come sono anni che dicono ma poi non fanno (e questo dovrebbe farci capire tante cose). Per fortuna è stato almeno approvato l'emendamento sulla scuola unica altrimenti avremmo avuto un'infinità di programmi con problemi di validità....
Avatar di umberto castillett umberto castillett
25 Mar 2009 - 11:02
Adesso aspettiamo i decreti di applicazione e la messa in moto dell'intero sistema, speriamo che le speranze accese dalla teoria non vengano deluse dalla pratica
Avatar di 1numb1 1numb1
25 Mar 2009 - 11:41
lesath, ha ragionissima sugli sprechi. peccatino che si dimentichi quelli altrettanto colossali che impunemente da anni avvengono al nord, in trentino e friuli soprattutto, e che sembrano non scandalizzare nessuno. un lapsus, vero?
Avatar di generale100 generale100
25 Mar 2009 - 11:45
#21 sigmau, a loro non interessa se una cosa è vera o falsa, se giusta o sbagliata, se di destra o di sinistra.Se una cosa viene detta da berlusconi va bene. Ormai è diventato proprietario anche dei cervelli dei suoi elettori.
Avatar di SANTE PIERANTOZZI SANTE PIERANTOZZI
25 Mar 2009 - 13:07
#17-sigmau: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire; sono convinto di perdere il mio tempo a risponderti,quindi cercherò di farlo sinteticamente.1°)non è che le regioni ricche lo siano sempre percaso(il Nord non è l'Arabia Saudita),certo che se anche al Nord ci mettessimo tutti a fare i passacarte nei comuni o negli enti pubblici...2°)Il federalismo vuole combattere le mentalità come la tua secondo la quale tutte le regioni sono sprecone,responsabilizzandole,cioè,facendo pagare gli sprechi a chi ne è l'autore,cioè alla cicala, senza rompere le uova alla formica.

Sono d'accordo con Sylvia Mayer:nessuno sa come andrà a finire,però almeno un principio sacrosanto verrà sancito per cercare di porre fine ad uno sforzo economico delle "regioni ricche",che ricche non sono sempre state, che si trascina da troppi decenni e che sembra sia servito solo a finanziare la malavita organizzata(ed è proprio per questo che la vedo molto dura).Cordialtà
Avatar di libero46 libero46
25 Mar 2009 - 14:33
Ora siamo più vicini al traguardo del Federalismo per il quale si sono prodotte tante e forse troppe battaglie e discussioni... mi auguro che quanto è stato "scritto" venga mantenuto e che questo migliori il tenore di vita... in tutto il paese. Guai se si aggiungessero altri carrozzoni a quelli esistenti... vedremo! Il Pd si è astenuto e un giorno potrà dire: se va bene che loro hanno portato qualche emendamento importante… se invece andrà male… avete visto, noi non abbiamo dato il consenso! Non sapendo cosa fare di meglio…! Cordialità
Avatar di ROIA99 ROIA99
25 Mar 2009 - 17:30
*#28 Mario Toffolo* - Occorrera' fare molta attenzione, studiare bene le regole di questo federalismo ed in seguito accertarsi che non finisca nel solito modo: cambiare tutto per non cambiare nulla. Anzi, quasi sempre peggiorare quel che e' stato cambiato. Inutile che i soliti noti dicano che sprechi vi sono ovunque: e' vero, ma altrettanto vero e' che in alcune Regioni,troppe,gli sprechi sono incalcolabili e che servono solo a fare l'elemosina a troppa gente che potrebbe lavorare,ad arricchire le tasche di molte Amministrazioni,a far ingrassare la criminalita' organizzata.Ed e' altrettanto vero e sacrosanto che le Regioni che producono ricchezza non son piu'disposte ad accettare di farsi svenare,costrette a vivere al di sotto delle loro possibilita'.La Lombardia da sola,se fosse uno Stato autonomo,sarebbe ai primissimi posti in Europa.Il Sud si svegli,le potenzialita' le ha,le intelligenze pure.Rifiuti l'elemosina,si dia da fare.Forse la cuccagna e' finita.

Forse.Io ne dubito.Vedremo.
Avatar di pakiderma pakiderma
25 Mar 2009 - 19:15
Anch’io, come tutti voi, sono preoccupata, le vecchie care abitudini saranno dure a morire, l'assistenzialismo e lo spreco che si riscontra nelle regioni del sud, hanno già contagiato il nord, sarà dura e molto, ma da un punto bisogna pur partire, i decreti attuativi non partiranno subito, si sono presi due anni di tempi, è un inizio, ma sarà veramente tutto inutile se non ci sarà una vera presa di coscienza da parte di chi, pur di ottenere favori e prebende, voterà ancora delle amministrazioni corrotte e sprecone, devono capire questi che, con il federalismo, se un'amministrazione non sta con i conti in ordine, saranno loro a pagare tasse in più, va bene che c'è il fondo perequativo, ma non sarà più possibile scialacquare com'è stato fatto sinora quindi, è la testa che deve cambiare e, checché se ne dica, in democrazia, la testa è il popolo e se la testa puzza fete anche chi governa, come mi ha suggerito recentemente qualcuno ( leggete il testo integrale sotto l'articolo)- rosi -
Avatar di fabio gorian fabio gorian
25 Mar 2009 - 20:01
Casini, che non mi piace, si sta rivelando un vero politico (anche se nell'alveo del puro stile democristiano ). Non è che non capisca l'importanza del Federalismo, è che in questo modo vuole cuccarsi i voti di chi ha in odio la Lega senza influire sull'approvazione della legge, vista l'esiguità della sua forza.
Avatar di miranda miranda
25 Mar 2009 - 20:04
per casini lui vuole essere il tipo che vuole stare in prima ma nasconde le sue assenze su cose importanti per il paese,il casini deve scordarsi che la vecchia dc non tornerà più, se oggi ha 8% delle preferenze domani si troverà a meno del 5%!!!!!!!!!!!!!! ALEX SMITH 2469
Avatar di ROIA99 ROIA99
25 Mar 2009 - 20:17
*#31 pakiderma * - Cara Rosi, il punto e' proprio questo. Tutti si lamentano di quel che fanno o non fanno certi Amministratori, e poi li votano. Siamo in democrazia, questa gentaglia non puo' essere buttata giu' come birilli, finche' non li trovi con le mani nel sacco (a volte neppure allora) te li devi tenere, e se certe "teste" continuano a votarli non ce ne sbarazzeremo mai. Per non dire dei semplici incapaci, una marea. Anch'essi seduti sul cadreghino gentilmente offerto dagli elettori, e riofferto la volta dopo. Basta guardare la Campania di Bassolino-&-Iervolino. Sarebbe ora che la gente si mettesse in testa che i politici li elegge ciascuno di noi, non vengono paracadutati dal cielo. Carissima, ho di nuovo problemi con l'e-mail. Se ci sono tuoi msg senza mia risposta, sai perche'...
Avatar di pakiderma pakiderma
25 Mar 2009 - 20:25
x Sylvia . non importa, tanto comunichiamo ugualmente (senza parolacce purtroppo, sic) - rosi -
Avatar di pioniere80 pioniere80
25 Mar 2009 - 20:33
Ci sono molti che dicono che non sanno cosa sia in realtà il federalismo. Molti sono scettici, altri fanno le corna, chi si tocca per scaramanzia.

Fate una cosa semplicissima: Fidatevi. Lasciate che questo governo porti avanti le riforme. Queste vanno fatte. La sinistra anzicchè far perder tempo, collabori, gli italiani potrebbero essere riconoscenti al momento opportuno. Ma se boigottano e si mettono sempre di traverso, questo sarà un prezzo che pagheranno senza alcun dubbio, perchè detto sistema, conduce al disfattismo, all'anarchia,a favorire altre nazioni ove si rifuggeranno tutti quelli che nella nostra, non trovano le condizioni ideali per uno sviluppo adeguato. A meno che, il loro obiettivo, non sia proprio questo. Ma gli operai e tutti quelli che sono abituati ad andar a lavorar sotto padrone, chi li pensa ? Epifani ? E poi un altra cosa vorrei dire: Per i meridionali: Sarebbe ora di finirla di chiagnere e fottere: Fate vedere che quando si vuole sappiamo anche fare meglio di
Avatar di pakiderma pakiderma
25 Mar 2009 - 21:27
#32 - Sylvia - non preoccuparti, aspetto che la riattivi, tanto, bene o male comunichiamo lo stesso, anche senza parolacce (parlo x me) - ciao
Avatar di mishagga mishagga
25 Mar 2009 - 22:20
Meno Male Che Quel Casinista Non E' Piu' Nella Nostra Coalizione

Cosi' Con L'approvazione Di Tutti,meno La Sua,stiamo Per Avvicinarci Alla Fine Di Una Tribolata Stagione Di Sofferenze Politiche,spero Solo Che Si Continui A Perseguire Obiettivi Comuni Con L'opposizione ,augurando A Tutti Una Conclusione Positiva E Che Finalmente Si Possano Valutare Le Regioni Piu'

Meritevoli E Capaci Di Far Uscire La Nostra Italia Dal Pantano In Cui E' Stata Confinata Da Coloro I Quali Sono Da Sempre Stati

Considerati Portatori Di Benessere ,ma Solo A Parole.- Io Spero

Che Questo Federalismo Possa Aiutare Veramente Tutti.-

Cordialita' Da Keos!!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi