Aspirina, allarme dall’Inghilterra: uccide centinaia di persone l’anno

Secondo una ricerca condotta oltre Manica il farmaco è inutile per un quarto delle persone che ne fanno uso

Aspirina, allarme dall’Inghilterra: uccide centinaia di persone l’anno

L’aspirina è inutile per un quarto delle persone che l’assumono regolarmente. Il monito arriva dall’Inghilterra, dove ogni anno muoiono centinaia e centinaia di persone per abuso del farmaco.

Il Telegraph racconta che un’approfondita ricerca medica ha rivelato che sono circa 16 milioni i britannici che fanno uso dell’acido acetilsalicilico senza trarne alcun beneficio, anzi. E pensare che lo studio ha preso in considerazione la sola isola.

E nei casi peggiori, “per quei pazienti a rischio infarto e ictus, che prendono l’aspirina per fluidificare il sangue, il problema potrebbe essere mortale. Questi soggetti moltiplicano per quattro le possibilità di subire un attacco cardiovascolare fatale”. Ma c’è chi, per natura e genetica, è predisposto a resistere alla medicina: chi ha il colesterolo alto o il diabete può sviluppare una maggior resistenza. I dati della British Heart Foundation parlano di oltre 250mila infarti e ictus nel Regno Unito ogni anno.

Da che mondo e mondo, prevenire è meglio che curare, ma piuttosto che mettere mano al blister per buttar giù inutilmente una pastiglia, i ricercatori hanno messo a punto un test delle urine – del costo di 10 sterline – capace di dire se il principio attivo dell’antinfiammatorio verrà metabolizzato correttamente, funzionando nella giusta maniera contro il trombossano A2 delle piastrine.

Il quotidiano riporta dunque le parole del dottore Paul RJ Ames, che lavora come esperto in emostasi e trombosi al St George di Londra e che, insieme ad altri colleghi, ha realizzato l’esame preventivo capace di salvare la vita a centinaia di migliaia di connazionali.

“I medici devono rendersi conti che l’aspirina, ritenuta il pilastro della terapia cardiaca, non funziona per circa il 25% dei casi. Tra l’altro non sono da dimenticare gli effetti collaterali, come le ulcere. Insomma, perché si dovrebbe continuare su questa strada sapendo che non è la migliore?”.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ubidoc Ubidoc
8 Gen 2015 - 13:26
@Holmert. perchè tanto casino quando con la cardioaspirina si ha anche l'inibitore della pompa proteica in uno stesso farmaco ? Mah..I giovani medici....
Mostra tutti i commenti (23)
Avatar di sirosiro sirosiro
4 Gen 2015 - 12:01
.... E AGGIUNGO CHE SECONDO UNO STUDIO PUBBLICATO SO JAMA, LA RIVITA DEI MEDICI AMERICANI, GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA MEDICINA MODERNA SONO LA 3° CAUSA DI MORTE DOPO MALATTIE CARDIOVASCOLARI E TUMORI. 250000 AMERICANI MUOIONO OGNI ANNO PER QUESTO. CHE SIA VENUTA L'ORA DI INDAGARE PIU' SERIAMENTE E SCRUPOLOSAMENTE ANCHE I METODI NATURALI?
Avatar di Zizzigo Zizzigo
4 Gen 2015 - 12:35
Parte un'altra campagna contro un farmaco ben preciso... la storia insegna che, forse, ci siano sotto altre motivazioni che non riguardano la salute. Buttiamo via l'acido acetilsalicilico? ed allora perchè non buttiamo anche la penicillina? mai sentito parlare di reazioni anafilattiche?
Avatar di Prameri Prameri
4 Gen 2015 - 13:03
L'aspirinetta fluidifica il sangue ma è completamente inutile sulla placca che è una lesione autoimmune della parete arteriosa in parte già cicatrizzata e indurita cioè sclerotizzata (arteriosclerosi) spesso con 'grumi' duri calcificati e in parte molliccia, infiammata, ulcerata così da lasciar piovere piccoli o grossi frammenti di grasso che trasportati dalla corrente del sangue ostruiscono capillari o arteriole a valle nel cervello o nel cuore. Per fortuna i cardiologi liberano le ostruzioni col 'palloncino' e poi sistemano stent e by-pass. Purtroppo a monte non smette di piovere e si tappano anche gli stent e i by-pass. Bisogna prevenire la placca.
Avatar di Francesco Quartulli Francesco Quartulli
4 Gen 2015 - 13:26
La ricerca sarà stata pubblicata su una rivista scientifica. Quale?
Avatar di stenos stenos
4 Gen 2015 - 14:55
Ogni tanto salta fuori la solita sxxxxxxxa su qualche farmaco. Avranno altri interessi, avranno pronto un farmaco alternativo.Normalmente viene usata per raffreddore e mal di testa. E lo fa passare.
Avatar di Nonmimandanessuno Nonmimandanessuno
4 Gen 2015 - 17:18
Per quel che vale, io ho avuto un'embolia polmonare dovuta a una trombosi venosa profonda in una gamba. Alla fine delle cure mi è stato consigliato di prendere l'aspirinetta. Però, un ematologo al quale mi sono rivolto in seguito, mi ha messo per iscritto che se tale medicina, potefa fare qualcosda a livello di prevenzione delle recidive, lo faceva solo e soltanto per il 10% delle possibilità. Allora ho rinunciato.
Avatar di leo_polemico leo_polemico
4 Gen 2015 - 17:45
A pensar male si fa peccato ma ci si indovina... Cosa c'è sotto queste statistiche che, forse già domani, verranno smentite da un'altra ricerca?
Avatar di Ubidoc Ubidoc
4 Gen 2015 - 18:02
Sono d'accordo con Prameri. L'aspirina serve come preventivo non come curativo. Evita (in parte) la creazione delle placche non la loro distruzione. Comunque se è inutile nel 25% dei casi vuol dire che funziona sul 75%. Insomma un successone !
Avatar di pier47 pier47
4 Gen 2015 - 18:41
buonasera,

lo sanno in molti che la cardioaspirina /aspirina provoca emorragie fatali ma da anni si tiene tutto nascosto,le bugie hanno le gambe corte,sempre.
Avatar di Italiano_a_Monaco Italiano_a_Monaco
4 Gen 2015 - 23:20
..... mah dubito un pò per questo articolo, io prendo la cardio -aspirina da 5 anni e sto anche meglio, non so a cosa e chi credere, forse ci vogliono rifilare un altro farmaco,,, vallo a sapere...
Avatar di charry_red_wine charry_red_wine
5 Gen 2015 - 09:16
la miseria..io quasi ero diventato azionista principale della Bayer..e meno male che sono campione del mondo di colesterolo..abbiamo sottovalutato il potere immenso del cotechino coi fagioli
Avatar di peter46 peter46
5 Gen 2015 - 09:27
Egr.Dottori....eliminata dunque la cardioaspirina per le succitate 'complicazioni',per la fluidificazione del sangue,e non per il mal di testa,di chi è già stato 'infartuato',quale sarebbe il farmaco in alternativa?Sempre se la visita è a-gratis.
Avatar di zingozongo zingozongo
5 Gen 2015 - 09:42
ho sempre letto che una aspirina al giorno preveniva il cancro alla prostata e gli infarti,tutte balle per favorire il depopolamento mondiale ?
Avatar di Ubidoc Ubidoc
5 Gen 2015 - 13:09
Un'aspirina ha 500 mg di acido acetilsalicilico un'Aspirinetta o una Cardioaspirina 100mg. La Cardioaspirina si differenzia dall'Aspirinetta perchè contiene un gastroprotettore che evita ulcere gastriche. 75% di successo di un farmaco è un'indice altissimo. 25% di insuccesso un indice bassissimo. Comunque 100 mg.non faranno mai passare il mal di testa a nessuno. Solo,forse,agli isterici.
Avatar di flip flip
5 Gen 2015 - 16:24
dipende dai soggetti. c'è chi muore per l'amianto, per il saturnismo per il fumo, per l'etilismo, come detto sopra forse per l'aspirina, e per tantissime altre cause che ad altri non fanno nessun effetto. e allora?
Avatar di Ubidoc Ubidoc
5 Gen 2015 - 16:48
E c'è chi muore per imitare gli altri. Sembra lo facciano tutti. Non dipende dai soggetti.
Avatar di Holmert Holmert
6 Gen 2015 - 09:39
Tempo fa uscì un altro studio, mi pare greco, che stroncava gli omega3, ritenendoli responsabili di accidenti vascolari. Ricordo un aforisma medico: "le verità di oggi sono le bugie del domani in medicina". Comunque da studi che hanno arruolato migliaia di persone, specie americani, oggi si evince che la prevenzione primaria e secondaria, si avvale della dieta e poi di interventi farmacologici. Si stima che la riduzione delle LDL colesterolo di 1 mm/mole riduce sino 33% l'evento cv. Così LDL 80 mg% porta regressione della placca, LDL a 60mg% regressione certa della placca. Quale migliore comportamento allora consigliare ai pazienti a rischio un trattamento con antiaggregante(aspirinetta) e farmaci che riducano il colesterolo LDL(statine et altro) sia nella sintesi che nell'assorbimento? Con la sola aspirina non si cura niente nel CV. Target LDL 70-100 mg/dl . Saluto i colleghi.(Lo spazio è risicato, ho scritto l'essenziale, soprattutto per peter46).
Avatar di peter46 peter46
6 Gen 2015 - 10:35
Holmert....giacchè stiamo parlando di cose 'serie' e non delle 'storielle' berlusconiane,se lo spazio è poco...scrivi due,tre,quattro....di commenti.Certo sperando che l'applicazione ti/ci aiuti.

NB:il 'dottori' era solo per raccomandare che su questi argomenti non si può fare 'melina'.Soprattutto per chi del farmaco ne fa uso.
Avatar di peter46 peter46
6 Gen 2015 - 10:40
Holmert...qualora(e me lo augurerei)fossi un 'dottore' nel ramo....potrei approfittare di qualche consulenza anche tramite blog,se non è un...disturbo.
Avatar di Holmert Holmert
6 Gen 2015 - 13:20
Certo nel ramo, lei dice bene peter. Tenga presente che un dottore dovrebbe essere presente in tutti i rami. Comunque mi pare di avere detto l'essenziale. Se vuole altri chiarimenti e si fida, sono qui.
Avatar di peter46 peter46
6 Gen 2015 - 14:33
E perchè non dovrei fidarmi?Al massimo come è giusto che sia porrò le stesse 'problematiche' al mio medico curante...e valuterò(L'altro' è a portata di 'mano'...ma la soddisfazione...).Mi'interpreti',però,date le scarse nozioni: dicono che il Lansox crea problemi collaterali ed è meglio abbandonarlo o integrare con 'disintossicanti':va bene l'omeopatico o meglio non fidarsi?Sono 9 anni che prendo la solita dose di dilatrend 6,25(per 3 al giorno)conviene mantenerla o dim/aum se la pressione è sempre normalissima e stabile?...colesterolo sempre basso e se in 9 anni la cardioaspirina(ininterrotta)non ha fatto danni 'visibili'(al massimo come recita l'art.sarò stato uno dei 'predisposti'a resistere)perchè abbandonarla?Infine(spero anche in una 'bassa' fattura,comunque):le 'sporadiche' macchie rossastre in certe parti delle braccia sono solo da imputare alla cardioaspirina o devono preoccupare?Spero(per lei) che sia il solo ad approfittare:grazie,comunque.
Avatar di Holmert Holmert
6 Gen 2015 - 20:35
Credo che il suo medico le avrà prescritto il Lansox(Lansoprazolo 15 o 30 mg) per annullare gli effetti lesivi sulla mucosa gastrica dell'aspirina. L'aspirina riduce alcune prostaglandine che formano il film protettivo gastrico ed in assenza si creerebbero lesioni erosive con possibilità di emorragia. Molti medici associano le due cose Aspirina e Lansox o simili.(si definiscono inibitori di pompa,in quanto bloccano la pompa che produce H+ riducendo l'HCL. Il Carvedilolo (dilatrend va bene ). Ogni tanto si controlli l'ECG. Le macchie che lei dice forse dipendono dagli anni che si porta addosso. Con il fegato sta bene? Comunque ho fatto una eccezione per lei, in quanto questa non mi pare la sede idonea. Saluti. PS Lasci perdere l'omeopatia, buona per le malattie finte.
Avatar di Ubidoc Ubidoc
8 Gen 2015 - 13:26
@Holmert. perchè tanto casino quando con la cardioaspirina si ha anche l'inibitore della pompa proteica in uno stesso farmaco ? Mah..I giovani medici....
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi