
Alla fine Arisa ha vinto il Festival di Sanremo anche tra i Big. Un risultato a sorpresa (aveva già vinto nel 2009 tra i Giovani) che ha capovolto le aspettative e le attese di tanti. Per dire, Francesco Renga non rientra neanche tra i primi tre, nonostante per tutta la settimana fosse stato considerato il vincitore in pectore. D’altronde funziona sempre così: chi entra all’Ariston da Papa poi ne esce da cardinale. Stavolta la terna finale è stata composta anche da Raphael Gualazzi con The Bloody Betroots e da Renzo Rubino a dimostrazione che tutto quest’anno si può dire tranne che il vincitore fosse annunciato.
E se, giusto poco prima dell’annuncio del vincitore, è scattato il solito mistero sanremese (il sito di un quotidiano ha diffuso il nome della vincitrice circa dieci minuti prima che fosse ufficiale), il risultato è comunque piuttosto eclatante. L’ex giudice di X Factor vince il Festival di Sanremo tra i Big con una canzone scritta dallo stesso autore che l’aveva portata alla vittoria tra i Giovani (l’ex fidanzato Giuseppe Anastasi). E ben due su tre dei finalisti arrivano dal concorso Area Sanremo. E se all’elenco dei vincitori si aggiunge il nome di Cristiano De André (premio della critica e premio per il miglior testo per Invisibili assegnato dalla giuria di qualità) il quadro è completo.
A Sanremo hanno vinto i cantautori o, comunque, la canzone d’autore, legata a doppia mandata con la tradizione ma chiara espressione della nostra tradizione. Come a dire: va bene, ascoltiamo tanta musica straniera ma poi alla fine quella che piace al pubblico (e alla critica) ha una chiara derivazione italiana. In un certo senso, è un segnale positivo. Molto.
Il festival di sanremo E' UN CESSO.
Il festival di sanremo E' UN CESSO.
Il festival di sanremo E' UN CESSO.
Il festival di sanremo E' UN CESSO.
Il festival di sanremo E' UN CESSO.
E per concludere il cesso si è chiuso, FINALMENTE (anche se ci sarà lo strascico di un'altra settimana, purtroppo).