Matteo Failla
Giorgio Strehler è qualcosa di più di un semplice simbolo del nostro teatro, è ormai unicona, un idolo. Nessuno vuol togliere nulla alla sua importanza, nessuno desidera far scendere quellidolo dal piedistallo, ma Il Maestro e gli altri di Luigi Lunari, in scena al Teatro della Memoria fino a domenica, analizza la figura del regista servendosi di un insolito punto di vista: ne umanizza i suoi difetti per sbeffeggiarlo ma, soprattutto, per farne risaltare la sua reale grandezza. Già rappresentato a Parigi e a Napoli e, in una prima anticipazione nel «Lunarifestival», questo testo satirico, ironico, irriverente di Luigi Lunari arriva ora anche a Milano, con Aleardo Caliari nei panni di Strehler e la regia di Fabrizio Caleffi. «Quando uscì il romanzo di Lunari fece scandalo afferma Caleffi - e certamente non è un caso che a Napoli e a Parigi sia stato da tempo messo in scena mentre a Milano non sia ancora stato rappresentato fino ad ora. Il perché è semplicissimo: nella figura del Maestro è facile identificare quella di Giorgio Strehler e in quella degli altri una nutrita rappresentanza di dipendenti storici del Piccolo Teatro; di qui la scomunica». Un testo paradossale, giudicato spesso scomodo, che mette in luce le qualità di un importante autore come Lunari. «Mi auguro che la ripresa di questo testo possa contribuire a una migliore conoscenza di un grande autore contemporaneo afferma Caliari -, uno dei pochi che sa ancora divertire e far pensare, uno dei pochi che conosce e utilizza pienamente le potenzialità dellattore per andare oltre la finzione scenica». Una provocazione teatrale quella del Teatro della Memoria, convinto che i custodi irremovibili del passato rimproverino a Lunari ancora quei pochi «scherzucci di dozzina» che inflisse a Giorgio Strehler (ma soprattutto al suo entourage) al momento del commiato. Comunque sia sarà un piacevole momento di riflessione e divertimento, se è vero, come dice il regista Fabrizio Caleffi, che «attorno al protagonista Aleardo Caliari si è formata una compagnia di attori coraggiosi e generosi.
Il Maestro e gli altri
Dal 3 all8 ottobre al Teatro della Memoria.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.