Il ministro dellInterno Giuliano Amato, denunciando, forse con tardiva meraviglia, il «consumo gigantesco» e la «domanda spaventosa» di cocaina in Italia, ha rivelato una verità ben nota da tempo agli esperti di criminologia e agli stessi inquirenti. Una verità semplice e chiara: cè un nesso preciso, funzionale fra lazione della criminalità organizzata, delle mafie, e la richiesta di beni illeciti da parte di cittadini che sono ritenuti e si ritengono non-criminali. È il circuito delleconomia nera, sporca che è parallelo a quello normale del soddisfacimento della richiesta di leciti consumi. La grande distribuzione provvede a far arrivare merendine e polli in tutti i borghi dItalia, le mafie, con la loro manovalanza gentilmente offerta anche da una lassista politica immigratoria, provvedono a fornire droga, sesso, gioco dazzardo a bravi cittadini, specchiati membri della comunità, che sentono il bisogno di brividi e straniamenti garantiti dal cloridrato di cocaina, o da ragazze nigeriane, albanesi o moldave o ucraine schiavizzate da banditi-caporali con i quali nessuno sincontrerebbe in un locale pubblico. Ma nel segreto dei bisogni inconfessabili i bravi cittadini incontrano quei soggetti e i loro emissari e, comunque, ne richiedono i servizi. Si capisce perché Giuliano Amato alzi le braccia e affermi che in queste condizioni la lotta al traffico di droga diventi quasi impossibile o si riveli uninutile fatica di Sisifo. Perché ogni volta che un giovane o un cinquantenne con velleità incontra uno spacciatore per avere la sua dose o una dolente «faccetta nera» stringe un patto autenticamente criminale. Basato sulla comune esigenza di silenzio. Le mafie si arricchiscono perché i rischi della distribuzione finale fanno aumentare i prezzi del prodotto fornito, da Paesi lontani, da contadini senza speranza.
Le forze dellordine non possono stroncare questo traffico proprio perché i «consumatori» di droga, di sesso, di gioco dazzardo, di armi, di smaltimento rifiuti non hanno alcun interesse a denunciare chi li sfrutta e, tuttavia, li serve. È anche così che si spiega la capacità pervasiva delle mafie.
Lallarme di Amato pone parecchi e gravi problemi. Che fare? È possibile colpire soltanto i mafiosi senza colpire anche i consumatori? È singolare che il traffico di droga in realtà si può colpire, con risultati molto parziali, forse marginali, quando le partite di droga non siano state ancora separate e trattate: quando hanno eluso i primi filtri, scomposte in milioni di dosi, non creano problemi ai destinatari finali, protetti dallo schema della «modica quantità per uso personale» e assolutamente refrattari a denunciare gli spacciatori. Spesso questi ultimi sono inchiodati da riprese tipo candid camera, ma se si dovessero affidare le speranze di vittoria sulla droga a questi metodi avremmo bisogno di forze di polizia almeno venti volte più numerose di quelle attuali, in uno Stato in cui ogni agente dovrebbe spiare dieci vicini.
E allora? Il governo lancia segnali contrastanti. Amato denuncia lo smarrimento di una società che esprime una domanda «spaventosa» di cocaina, altri suoi compagni si preoccupano di alleggerire le tabelle sul consumo delle cosiddette «droghe leggere», sempre propedeutiche a quelle pesanti. Forse il carcere duro per chiunque si faccia una «pista» di cocaina non è la risposta più funzionale e utile, ma nemmeno il lassismo che demanda a burocratiche «sanzioni amministrative» per i consumatori è la risposta adeguata. La liberalizzazione delle droghe risolverebbe i problemi di natura penal-giudiziaria e taglierebbe radicalmente i profitti delle mafie. Ma forse sancirebbe il diritto al suicidio di una società smarrita.
Ecco il dilemma di cui riflettere. Già sento i fautori di una «risposta culturale» a quello smarrimento, ma le rivoluzioni culturali necessitano di tempi medio-lunghi, di una scuola motivata ed efficiente, di famiglie coese. E invece cè ancora una subcultura falsamente libertaria che ci spiega come ci si può ammazzare anche con labuso di pastasciutta e di tortellini, o di lambrusco (non subito), ma la relativizzazione delle responsabilità e delle scelte è un misero espediente. E poi, fra la cocaina e il vino della tradizione italiana preferisco il vino. Il ministro dellInterno non può, come Alice nel paese delle meraviglie, limitarsi a denunciare lanomalia italiana del gigantesco consumo di cocaina.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.