Torna Valerio Lundini con la sua comicità surreale

Riparte "Faccende complicate". Si ride con i temi "intrattabili", dall'erotismo al bullismo (e Tolkien)

Torna Valerio Lundini con la sua comicità surreale
00:00 00:00

«Sono andato pure in Svezia per capire perché le persone muoiono per indigestione di fika (con la kappa)». Fika sarebbe l'usanza svedese di un pausa colazione-merenda conviviale. Chi poteva mai inventarsi una puntata su una questione del genere se non Valerio Lundini, il più surreale e (consapevolmente) strampalato autore della nostra tv? Lundini torna da oggi su Raiplay con Faccende complicate (e dal 12 maggio su Raitre alle 20,15): una serie in 10 appuntamenti, mini-reportage, in cui analizza la società a modo suo, con la visione (finta) ingenua di un bambino per sovvertire tutti i normali schemi delle inchieste televisive. «Per tornare alla Svezia - dice - ho scoperto che di fika morì re Federico e pure uno studente dell'università di Uppsala». «Più di un programma normale, poco meno di un bel film», come l'autore, regista e conduttore la definisce, la serie, prodotta da Stand by me, è una giostra su cui salire consapevoli di prendersi un mal di testa. Gli ingredienti sono gli stessi della prima stagione che arrivò a 1,6 milioni di visualizzazioni: si inizia con uno spunto sociale, si va avanti con una inchiesta cialtrone e si finisce con una conclusione assurda. Prendiamo per esempio la puntata sul bullismo, tema spesso trattato con retorica: «Siamo andati in una scuola elementare: per convincere i bambini a rifiutarsi di partecipare a cortometraggi sul bullismo abbiamo messo in piedi uno spettacolo teatrale contro i cortometraggi sul bullismo». In un'altra puntata è stata coinvolto Frodo del Signore degli anelli, cioè Elijah Wood: «Tema, gli indecisi in politica: ho preso tre persone per fargli fare qualcosa di destra, di sinistra e di centro; per la prima ho saputo che c'era Wood in Italia per puro caso e l'abbiamo contattato, lui neanche sapeva che Il Signore degli anelli è una icona di destra».

Ma come vengono scelti argomenti e protagonisti? «Cerchiamo storie divertenti - risponde Valerio - A volte scopriamo persone strane e da lì costruiamo una puntata, altre volte mischiamo vari spunti Non abbiamo intenzione di approfondire, è un programma qualunquista, di un qualunquismo spiazzante».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica