Si sa, è il festival per i ragazzi più atteso: la sua fama ha solcato i confini dell'Italia e dell'Europa

Si sa, è il festival per i ragazzi più atteso: la sua fama ha solcato i confini dell'Italia e dell'Europa
Forse è stato quel suo apparire inarrivabile e popolare allo stesso tempo a sedurci. O magari la malinconica capacità di disseminare risate, anche quando dentro è tutto rotto
A Casarsa apre una mostra con le immagini, quasi tutte mai viste, scattate dal grande Paul Ronald
Due volumi raccolgono studi e riflessioni sul grande scrittore
Tre dna rinvenuti sul luogo del delitto potrebbero riaprire le indagini sulla morte di Pasolini. Presentata un'istanza alla procura di Roma. "Accertare con dati scientifici a chi appartengono quelle tracce"
A Dell'Utri fu offerto un dattiloscritto delle pagine fantasma di "Petrolio". Ma l'ignoto ora ha un nome: Luigi Castoldi, autore di vari libri su Cefis
Dopo aver disegnato una sceneggiatura molto simile a un graphic novel, propose un volume a Garzanti
Le contraddizioni del regista-scrittore che scandalizzò il Lido con "Teorema"
L'analisi grafologica dello scrittore bolognese rivela una personalità tutta puntata sull'introspezione e un continuo stato creativo
Pier Paolo Pasolini e la Storia d'Italia che inevitabilmente innerva tutta la sua letteratura, passando dal dialetto vissuto come prima lingua sino ad arrivare allo sforzo costante di capire il presente passando dal passato