Pier Paolo Pasolini

Forse è stato quel suo apparire inarrivabile e popolare allo stesso tempo a sedurci. O magari la malinconica capacità di disseminare risate, anche quando dentro è tutto rotto

Paolo Lazzari
Perché abbiamo amato così tanto Monica Vitti

Pier Paolo Pasolini e la Storia d'Italia che inevitabilmente innerva tutta la sua letteratura, passando dal dialetto vissuto come prima lingua sino ad arrivare allo sforzo costante di capire il presente passando dal passato

Matteo Sacchi
Pasolini e la Storia: il poeta alla ricerca di radici e identità
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica