Il poeta fu affascinato da un Paese ancora giovane. Era l'America della contestazione (e dei locali notturni)
Il grande scrittore affermato fece da mentore al giovane poeta. Poi il rapporto si incrinò e si caricò di recriminazioni e rabbia. Ma non si interruppe mai
Il pittore amava i proletari e il suo Friuli. Dipinse opere per "Teorema" e recitò nel "Decameron"
In Italia non sembra esistere altro. Eppure la nostra tradizione è nel solco di poesia, novelle e prosa lirica
Così lo scrittore faceva i conti con l'editoria dai grandi numeri
Una mostra a Monaco svela come i grandi pittori classici e contemporanei ne hanno influenzato i film
Il Paese è martoriato da costruzioni distruttive. E intanto i "paesaggi dell'Anima" muoiono
Le cose non sono tutte nere o tutte rosse. Ecco qualche esempio dalla zona grigia, da Montanelli a Delfini e Berto
Oggi il ribelle immaginario ottiene attenzione e ospitate televisive. Ma c'è stata un'epoca in cui il ribelle reale finiva dritto a processo
Un caso (abbastanza) felice: Pasolini assolto per "Ragazzi di vita" nel 1956