Lunedì in seconda serata farà un confronto tra le opere di due "ragazzi di vita" scoprendo un'inedita simmetria

Lunedì in seconda serata farà un confronto tra le opere di due "ragazzi di vita" scoprendo un'inedita simmetria
Si chiamava Maria Seccardi. Rese pubbliche le lettere che raccontano la sua lunga storia con Pier Paolo
Primavera del 1961, Roma: Pier Paolo porta la sua prima pellicola al grande Federico, che però la vede e la stronca senza mezzi termini
Il poeta fu affascinato da un Paese ancora giovane. Era l'America della contestazione (e dei locali notturni)
Il grande scrittore affermato fece da mentore al giovane poeta. Poi il rapporto si incrinò e si caricò di recriminazioni e rabbia. Ma non si interruppe mai
Il pittore amava i proletari e il suo Friuli. Dipinse opere per "Teorema" e recitò nel "Decameron"
In Italia non sembra esistere altro. Eppure la nostra tradizione è nel solco di poesia, novelle e prosa lirica
Così lo scrittore faceva i conti con l'editoria dai grandi numeri
Una mostra a Monaco svela come i grandi pittori classici e contemporanei ne hanno influenzato i film