Politica economica

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che vuole imbottigliare l'Unione Europea. Trump ha scritto un messaggio sul suo social network Truth annunciando tariffe, dazi al 200% su champagne, vini e i cosiddetti spirits, come li chiamano gli americani, prodotti appunto nel Vecchio Continente

Camilla Conti
La guerra dei dazi, Trump contro il Vecchio Continente

Stellantis ha staccato un assegno da 35 milioni di euro all'ex amministratore delegato Carlos Tavares, accompagnato alla porta il primo dicembre dell'anno scorso. Il bilancio 2024 è stato chiuso con un crollo dell'utile del 70%, dividendi più che dimezzati per gli azionisti e un calo generale delle vendite. Tavares ha un motto: "O meglio, o niente". Tra meglio o niente Tavares ha scelto 35 milioni di liquidazione.

Camilla Conti
Tra meglio o niente Tavares ha scelto 35 milioni di liquidazione

L'Ops di Mps su Mediobanca si collega all'operazione di Unicredit con Banco Bpm e a quella di Generali con Natixis: ecco perché. L'analisi del vicedirettore Osvaldo De Paolini

Osvaldo De Paolini
Mps-Mediobanca, terremoto nel sistema bancario italiano

Il World Economic Forum apre nella localita' svizzera di Davos. Fondato nel 1971, riunisce ogni anno centinaia di partecipanti, tra cui leader aziendali e politici. Con inizio lo stesso giorno dell'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, la nuova amministrazione a Washington sara' in cima all'agenda. Circa 300 dimostranti manifestano a Davos il giorno prima del vertice mondiale.

Ansa
Davos, parte il Forum economico mondiale. E con lui le proteste

Secondo la Commissione europea, l'affare Ita-Lufthansa potrebbe "ridurre la concorrenza su un certo numero di rotte a corto raggio che collegano l’Italia ai paesi dell’Europa centrale". Ma il sospetto è che Bruxelles stia facendo gli interessi di qualcun altro. Il commento del vicedirettore Osvaldo De Paolini.

Osvaldo De Paolini
Ita-Lufthansa, perché l'Ue sta bloccando l'Italia

"Mi è stata posta richiesta che l'Italia fosse parte attiva in Europa per cambiare in maniera radicale il regolamento Euro 7, cosa che abbiamo fatto, riuscendo a cambiare la maggioranza in Europa nei luoghi decisionali e modificando il regolamento Euro 7 che avrebbe strozzato, a loro avviso, Stellantis e le altre case automobilisticheIl ministro delle Imprese e del Made in Italy". Lo ha detto il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso a margine del tavolo automotive al Ministero. "Se ora – ha aggiunto – Tavares o altri ritengono che l'Italia debba fare come la Francia, che ha aumentato il proprio capitale sociale all'interno dell'azionariato di Stellantis, ce lo chiedano. Se vogliono una partecipazione attiva, se ritengono sia necessario, possiamo discuterne". (Agenzia Nova)

Redazione
Stellantis: Urso, se Tavares vuole partecipazione Stato possiamo discuterne
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica