È evidente che la strada più efficace per arginare la diffusione di bufale è, innanzitutto, l'incentivazione di una sana cultura del dubbio - ben diversa da quella del sospetto

È evidente che la strada più efficace per arginare la diffusione di bufale è, innanzitutto, l'incentivazione di una sana cultura del dubbio - ben diversa da quella del sospetto
Il Rapporto Censis-Eudaimon evidenzia il crescente stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out, mentre l’89,4% chiede più tempo per sé
Sono passati cinque anni dal primo contagiato di Codogno, certo, ma neanche due anni dalla fine dell'emergenza
La rabbia dei familiari: "Sanità ancora senza fondi, non abbiamo imparato la lezione"
Da venerdì 21 febbraio al via la campagna di comunicazione sociale dedicata al tema del Rispetto. Mediaset lancia per un’intera settimana un messaggio di sensibilizzazione su tutti i canali, in radio e online su tutte le piattaforme web e social del Gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi, per promuovere una cultura del rispetto basata sull’ascolto. La campagna ha un approccio innovativo ed è stata ideata e creata da un gruppo di dipendenti under 30 provenienti da diverse aree aziendali. Da questa sinergia è nato il messaggio chiave: "Il rispetto nasce dall'ascolto". Per veicolare questo messaggio nel modo più incisivo possibile, è stato scelto un approccio comunicativo non convenzionale: uno spot muto, pensato per invitare lo spettatore a fermarsi e riflettere.
Se il maschio oggi è il demonio, ecco che molti scelgono di non esserlo più, di non esserlo proprio, di non definirsi, di esserlo ma non troppo, di essere anche un po' femmine
A cinque anni dall’ultima edizione, riecco il magazine cartaceo per adulti: “Sarà un ritorno alle origini”
Il reverendo è finito al centro delle polemiche per aver portato un “emblema non cristiano” al tavolo della comunione in violazione del diritto canonico
Forte preoccupazione di Confprofessioni per la riforma dei medici di famiglia e di pediatri di libera scelta. Le parole del presidente
In Italia l'aborto è consentito da più di trent'anni. Perché invece quando si parla di fine vita allora tutti diventano candidi come angeli del paradiso e dicono no? C'è un'incoerenza mostruosa. La vita è sacra quando è sul letto di morte, ma non lo è quando è ancora nel grembo materno