Scienze e Tecnologia

La nebbia causa ritardi e pericoli nel mondo dei trasporti. Due ingegneri sono riusciti a predirne la formazione grazie ai nostri cellulari

Tiziano Bernard
Così lo smartphone può "predire" la nebbia

Ancora guai per Facebook sulla gestione della privacy dei propri utenti. Questa volta l'accusa al social arriva dal New York Times, che cita centinaia di pagine di documenti interni e una cinquantina di interviste ad ex impiegati del colosso di Mark Zuckerberg. Dal 2010 al 2017 avrebbe ceduto a circa 150 aziende, tra cui colossi delle vendite online e dei servizi in streaming musicale e video, l’accesso a informazioni personali degli iscritti alla piattaforma. L'obiettivo del social di Menlo Park era di tessere relazioni con altri partner per garantirsi una maggiore visibilità e di conseguenza una crescita degli utenti.

LaPresse
Facebook ha ceduto dati dei suoi utenti

Il miliardario Elon Musk ha presentato la sua ultima sfida: un tunnel che punta a rivoluzionare il traffico urbano. Il progetto pilota è stato presentato martedì sera a Hawthorne, fuori Los Angeles. Si tratta di un "tubo" sotterraneo lungo poco più di tre chilometri dove le automobili viaggiano "passivamente" ad alta velocità su speciali binari ai quali sono stabilizzate da appendici connesse alle ruote. Musk, dopo essere stato pioniere delle auto elettriche di lusso con Tesla e del turismo spaziale con SpaceX, ha infatti fondato due anni fa la Boring Company, che ha diretto i lavori del tunnel, e attraverso la quale punta a ridefinire il traffico urbano da lui definito "una devastazione per l’anima".

LaPresse
Los Angeles, Elon Musk svela il tunnel sotterraneo per le auto a guida autonoma

Tre videogiochi per i possessori del visore VR della PS4, consigliati in vista delle feste.

Maurizio Acerbi
8 bit: speciale Natale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica