Lo Stato islamico rivendica il duplice attacco. "Abbiamo ucciso decine di sciiti"
L'evoluzionismo in Medioriente non piace un granché. Baghdad come Ankara
In questi due anni di attacchi, i terroristi hanno utilizzato diversi metodi per colpire l'Occidente, portando in Europa le tecniche apprese in Siria e in Iraq
L'Alta Corte di Londra ha sollevato l'ex Primo Ministro Tony Blair dalle accuse di crimini di guerra perpetrate a carico dell'Iraq dal 2003
L’Iraq torna a sviluppare dopo 14 anni il proprio programma missilistico e l’annuncio ufficiale del buon esisto dei primi esperimenti è arrivato ad una settimana esatta dalla liberazione di Mosul
In un paese frastornato e parzialmente distrutto dai vari conflitti degli ultimi anni come l’Iraq, c’è una comune ragione per la quale la guerra non può dirsi conclusa e, al contempo, la pace non può dirsi iniziata
Doveva essere una guerra lampo quella irachena, una mera operazione militare di poche settimane volta a togliere un regime accusato di voler costruire delle armi di distruzione di massa e messo nella lista degli ‘Stati canaglia’: quelle accuse, poi infondate, erano del febbraio del 2003 e quella guerra voluta fortemente da Bush junior iniziava il 21 marzo di quell’anno