

Rilevata la storica area dei "Riuniti", ai piedi della Città Alta, per cinquanta milioni. Tutti i corsi delle Fiamme Gialle troveranno posto in una sola struttura, la cittadella della legalità. Viene nel contempo salvato un patrimonio che sembrava avviato al degrado

Sfilata a Roma di 100 modelli dell'Accademia nazionale dei Sartori. «Trionfa il vintage, con la riscoperta dei pantaloni da uomo a zampa di elefante e di tessuti dimenticati», dice il maestro Ilario Piscioneri. Santi Macchia vince il concorso «Forbici d'oro». Il Premio «Vita da Sarto» a Vito Panetta.

Concerto straordinario diretto da Gustavo Dudamel per i dieci anni della scuola scaligera. Dal 2012 la Fondazione Bracco diventa socio fondatore e main partner. L'Accademia chiude per il quinto anno consecutivo il bilancio in pareggio e apre i nuovi corsi con novecento allievi, molti in arrivo dall'estero.

Alla fermata della linea gialla sarà possibile ammirare «Selva elettrica», la scultura di Alessia di Nunzio, vincitrice del concorso promosso da MM in collaborazione con l'Accademia di Brera. I bozzetti e i disegni delle 12 opere in gara sono esposti al Palazzo della Permanente fino al 4 dicembre

Palazzo Isimbardi si trasforma domani in una casa d'aste per raccogliere fondi a favore della ricerca dell'accademia di belle arti. Per l'occasione il presidente Podestù consegnerà all'associazione Amici di Brera anche borse di studio da 5mila euro che verranno assegnate agli allievi più meritevoli.

A rischio anche la storica Accademia della Crusca di Firenze: è infatti uno degli enti, una trentina in tutto, che sono sotto i 70 dipendenti. Ma il ministero dei Beni culturali: "Garantiremo un profilo giuridico"
Domenica prossima a Roma la sfilata della nuova collezione uomo-donna, con un quadro dedicato alle creazioni degli Accademici Junior.
Conduce la serata il giornalista Attilio Romita e l'ex Miss Italia Claudia Andreatti.

II tre finalisti sono la scrittice spagnola Alicia Giménez Bartlett, il giornalista Gad Lerner e il giovane autore Mattia Signorini. La giuria dei 409 sindaci calabresi attribuirà ad uno di loro la vittoria, nella quarta edizione del riconoscimento, dal 16 al 18 luglio

Conclusa la tre giorni di test con i piloti del vivavio della Rossa: Maisano, Marciello, Bianchi, Zampieri e Bortolotti. Il responsabile del progetto, Luca Baldisserri: «Offriamo servizi che mettono i giovani piloti in condizione di esprimere il loro talento e il loro potenziale»
