Boom di cause civili per gli animali domestici: dai cani "contesi" alla "mala veterinaria". E ora molti studi legali si convertono

Boom di cause civili per gli animali domestici: dai cani "contesi" alla "mala veterinaria". E ora molti studi legali si convertono
Si tratta di una detrazione fiscale accessibile in dichiarazione dei redditi che ammonta al 19% sulla differenza tra le spese effettuate. Il massimo previsto è pari a 550 euro
In Italia ci sono circa 62 milioni di animali domestici. Le tariffe per l’assistenza agli amici a quattro zampe vanno dai 15 ai 25 euro al giorno
Grazie alla legge di bilancio 2023 si ha diritto alla detrazione per il costo di visite, farmaci o interventi in favore di animali domestici. La cifra massima è di 550,00 euro per il periodo di imposta 2022
L’iniziativa lanciata da LNDC Animal Protection e Anas. L’abbandono degli animali è un reato punito dal codice penale
Una petizione firmata da oltre 600 milanesi. "Le spighe sono come lame per i quattrozampe"
La coesistenza tra chi possiede un animale e gli altri condòmini a volte può risultare difficile. Fondamentale la conoscenza e il rispetto delle regole da parte di tutti
Il possesso di animali domestici in condominio è regolamentato dal codice civile. Ecco come rendere pacifica la convivenza tra animali e esseri umani
Edoardo Stoppa, storico volto di "Striscia La Notizia", parla con IlGiornale.it del progetto ZampyLife, pensato per portare servizi di alta qualità agli animali degli italiani, di cui è cofondatore
Anche quest'anno i proprietari di animali da compagnia potranno detrarre le spese sostenute per la loro salute tramite il 730 precompilato, o inserendoli autonomamente nella dichiarazione dei redditi. Ecco come