Commercio, immigrati, fondi europei, viaggi e leggi: il 1° febbraio 2020 Londra usciva dall'Ue. Senza troppi drammi

Commercio, immigrati, fondi europei, viaggi e leggi: il 1° febbraio 2020 Londra usciva dall'Ue. Senza troppi drammi
Una svolta generazionale dopo 40 anni di convivenza nel club di Bruxelles. Frutto del risultato a sorpresa del referendum del giugno 2016 (Leave 52%, Remain 48%).
Ingresso scenografico, sculture nel parco, molti italiani. Londra è meno instagrammabile per rispondere alla Parigi rampante
Per entrare dall'Ue nel Regno Unito servirà un permesso speciale. A pagamento
Il premier britannico: "Niente retromarce sulla Brexit". Ma apre alla mobilità dei giovani
Il nuovo premier britannico Keir Starmer ha promesso di lavorare con i leader europei per ripristinare i legami inaspriti dalla Brexit: "Vogliamo lavorare con tutti voi per ristabilire le relazioni"
Niente sconti per gli 80 anni del D-Day: ai parà inglesi che si sono paracadutati in Normandia per celebrare l'anniversario della liberazione sono stati chiesti i documenti all'atterraggio nei campi francesi
Il trionfatore della Brexit ci riprova: vuole candidarsi nel Regno Unito e vincere. Rubando voti ai conservatori e incoronandosi come "opposizione" dei laburisti
"I Tories non avrebbero mai dovuto cacciare Boris Johnson". La frase è di un consigliere comunale conservatore, uno dei circa 300 che hanno perso il posto nella tornata delle elezioni locali di giovedì