Nel 1802 usciva la monumentale opera dello scrittore francese che dimostra la superiorità morale, e soprattutto estetica, della religione cattolica

Nel 1802 usciva la monumentale opera dello scrittore francese che dimostra la superiorità morale, e soprattutto estetica, della religione cattolica
Da Parigi a Gerusalemme, Stenio Solinas ripercorre i viaggi del suo maestro. Un saggio sulla figura di Chateaubriand dal punto di vista non di un critico letterario, ma di uno scrittore che descrive uno scrittore calandosi in lui e insieme un itinerario per mare che segue le orme di quello compiuto dall’autore di Memorie d’oltretomba due secoli fa