L'ipnosi in sala operatoria è davvero un'alternativa all'anestesia? Quando si può fare? E quanto funziona? Lo spiega Sandra Nonini, Anestesista e rianimatore all'ospedale milanese Niguarda

L'ipnosi in sala operatoria è davvero un'alternativa all'anestesia? Quando si può fare? E quanto funziona? Lo spiega Sandra Nonini, Anestesista e rianimatore all'ospedale milanese Niguarda
Il presidente emerito è ancora ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale Spallanzani di Roma ma è cosciente
Una nuova tecnica per curare la spasticità
Viene considerato semplicemente un inestetismo, anche se spesso è espressione di altri problemi di salute, ma in realtà il doppio mento è uno delle preoccupazioni principali riguardo l'aspetto fisico, che può creare problemi anche a livello psicologico. Ne abbiamo parlato con il chirugo maxillofacciale Valerio Ramieri.
.Sono stati prelevati nella notte tra venerdì e sabato, al Policlinico Giaccone di Palermo, gli organi di un uomo di 42 anni
Presso l'ospedale milanese è stato portato a termine un intervento record: la rimozione di una massa tumorale particolarmente estesa con l'ausilio di un robot chirurgico.
Reumatologo, fisioterapista e chirurgo della mano lavorano in tandem per curare questa dolorosa e invalidante patologia della mano. Particolari farmaci e alcuni esercizi specifici possono aiutare ad attenuarne i sintomi
La nuova tecnologie apre le porte a una rivoluzione della chirurgia generale. Il professor Corcione: "Abbiamo superato un'altra frontiera. È una rivoluzione culturale"
Una bambina di sei anni ha sconfitto il tumore: con un intervento mini invasivo, un ago incandescente ad 80 gradi ha bruciato il cancro posizionato nella testa del femore di destra
Per la prima volta in Italia è stato ricostruito ex novo un orecchio a un bambino grazie alla stampa in 3D. È accaduto all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Il ragazzino è affetto da microtia, che colpisce 5 bambini su 10mila