Le immagini choc di un paziente che ha mangiato troppa carne, formaggio e burro per otto mesi

Le immagini choc di un paziente che ha mangiato troppa carne, formaggio e burro per otto mesi
L'acido biliare-metilcisteamina (BA–MCY) ricopre un ruolo fondamentale nel microbiota: così si può pensare di intervenire su obesità, grassi e colesterolo
Una nuova scoperta sull'HDL cambia l'immaginario di quello che è sempre stato definito come colesterolo "buono". In certi casi può contribuire a far insorgere le malattie cardiovascolari
Ricercatori del National Institute of Health hanno identificato per la prima volta il ruolo di una proteina presente nel colesterolo Ldl e quali sono le associazioni con le mutazioni genetiche. "Scoperti tanti nuovi dettagli"
Può cambiare per sempre la lotta al colesterolo cattivo: ecco i promettenti risultati del primo farmaco a mRna per questa patologia e i risultati della sperimentazione durata due anni
Il colesterolo viene spesso visto come uno fra i principali fattori di rischio cardiovascolare, ma le cose non stanno proprio così
Sono numerose e trasversali le proprietà benefiche delle noci: dalla salute del cuore a quella di cervello e retina oltre a tenere a bada altre patologie come diabete e colesterolo, ecco qual è il loro corretto consumo quotidiano
Prevenire ictus e infarti è possibile tenendo sotto controllo le lipoproteine a bassa densità, ovvero il cosiddetto "colesterolo cattivo": ecco alcuni consigli
I dati di uno studio condotto negli Stati Uniti e in Australia rivelano la stretta relazione tra le fluttuazioni naturali del livello di colesterolo e lo sviluppo di forme di demenza
Basta un banale esame del sangue per rilevare il livello di Lipoproteina (A). Ecco perché dovremmo fare attenzione