Pur non essendoci una norma specifica sugli odori molesi è comunque possibile tutelarsi. Ecco come

Pur non essendoci una norma specifica sugli odori molesi è comunque possibile tutelarsi. Ecco come
Le discussioni fra condòmini sono più o meno “fisiologiche” in un complesso abitativo, ma in caso si trascenda, possono trasformarsi in reato penale. Ecco in quali termini
Il soggetto, che ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto a recuperare gli extra che ha versato
Pur trattandosi di lavori che riguardano la sicurezza dell’intero edificio, in base al principio di proporzionalità non tutti i condòmini sono tenuti al pagamento dei costi di adeguamento a tali disposizioni. Due casi esemplificativi
Ecco gli aspetti a cui si deve prestare attenzione se si decide di fare dei lavori nella propria abitazione in condominio
Oggetto di molte liti condominiali, le abitudini irrispettose di alcuni residenti possono arrecare disturbo ai singoli e alla comunità. Non sempre si riesce ad “arginarli”, ma ci si può provare con alcuni strumenti legali
Anche per la realizzazione e il godimento di questo tipo di strutture esistono precise indicazioni da seguire, legate al decoro dell’edificio e all’utilizzo degli spazi comuni. Vediamo quali
Un sessantenne, con precedenti di minacce, furto e spaccio di droga, avrebbe accoltellato un vicino sulle scale del condominio durante un litigio. La vittima è stata trasportata in ospedale
Può accadere che il condominio sia chiamato a rifondere i danni subiti da un residente nell’edificio o da terze persone. Come vanno gestite le varie situazioni
Occuparsi di persona di questo tipo di servizio non è consentito, né spetta all’assemblea deliberare che siano gli stessi condòmini ad occuparsene a turno, a meno che vi sia unanimità. Cosa dice la legge in proposito