Quali costi sostenuti dal condòmino possono essere portate in dichiarazione dei redditi?

Quali costi sostenuti dal condòmino possono essere portate in dichiarazione dei redditi?
Nel caso in cui l’amministratore dovesse decidere di dimettersi cosa succede e chi “gestisce” il condominio?
La gestione delle spese legate alle innovazioni condominiali è un aspetto importante, con regole chiare ed alcune deroghe in determinate circostanze. Ecco quali
Apportare variazioni al regolamento condominiale è possibile, a determinate condizioni. Ecco quali
Cosa succede quando si rendono necessari dei lavori urgenti in condominio
L’uso dell'androne condominiale, in particolare per l'entrata e la sosta di cicli o motocicli, può diventare motivo di discussione fra i vari condòmini. Cosa c'è da sapere
Il proprietario di un appartamento danneggiato a causa di una realizzazione difettosa dell’edificio, può decidere di rivalersi su condominio, costruttore o entrambi, ma secondo precisi termini. Ecco quali
Previsto dalla legge, viene gestito dall’amministratore, che può decidere in autonomia le modalità di apertura, ma deve permetterne l’accesso ai condòmini
Può sembrare una semplice diatriba tra vicini di casa ma un condominio vive di regolamenti precisi e i disturbatori seriali possono incappare in conseguenze serie, anche di ordine civile e penale. Ma ci sono orari durante i quali gli atteggiamenti che possono essere ritenuti molesti sono del tutto leciti
Non sempre la responsabilità per l’omesso versamento delle quote dell’assicurazione ricade per intero su chi gestisce lo stabile. Anche i condòmini potrebbero rispondere della loro “negligenza”