Corani, tappetini per la preghiera e oggetti religiosi sequestrati ai musulmani

Corani, tappetini per la preghiera e oggetti religiosi sequestrati ai musulmani
Dal primo ottobre chiunque indosserà burqa o niqab nei luoghi pubblici austriaci sarà sanzionato con una multa da 150 euro
"Troppo tempo sottratto agli affari", così il Consiglio della Shura chiede al ministero degli Affari islamici di ridurre a cinque minuti il periodo tra le due fasi delle preghiera islamica
"Gli occidentali hanno ragione ad aver paura, ad essere islamofobi e di accusare l’islam, perché noi siamo il frutto di questo albero che si chiama islam e si è loro presentato un islam stanco e appesantito dalla storia", parola di uno studente musulmano
Polemiche in Tunisia per il dottorato all'Università di Sfaz che voleva "rovesciare le leggi di Newton" per "proporre una nuova visione della cinematica degli oggetti conforme ai versetti del Corano"
Sull'avviso di sequestro del centro culturale islamico di Hil Ful Fuzul Social Organization Onlus a Roma è stato trovato inciso il versetto più utilizzato dai terroristi
Islam e laicità, un tema molto complesso e dibattuto in quest’epoca segnata in maniera drammatica dal terrorismo islamista
Una donna al centro delle polemiche in Slovacchia per un video pubblicato online in cui distrugge una copia del Corano
Hocine Drouiche è un giovane imam nato in Algeria e guida una piccola moschea a Nîmes, nella Francia meridionale: "Il problema nasce dal Corano"
Un marocchino 48enne a processo a Belluno per molestie in famiglia. Ma lui è incredulo: "Perché sono in Tribunale? Per Allah il diritto di picchiare mia moglie"