I dati altalenanti su contagi e decessi mantiene ancora altissima l’allerta

I dati altalenanti su contagi e decessi mantiene ancora altissima l’allerta
Nel rapporto Istat, spicca la differenza tra il capoluogo lombardo e le grandi città delle regioni del Nord più colpite: la mortalità a Milano è aumentata del 63%, a Verona del 31%, a Bologna solo del 19%. La maggior parte dei contagi è avvenuta a fine febbraio
Secondo lo studio dell'Istituto per le Misurazioni e la Valutazione della Salute (Ihme) di Washington, i decessi in Italia finiranno il 19 maggio: il nostro Paese avrebbe già superato il picco della pandemia che è atteso in Europa per la terza settimana di aprile
Cento preti italiani sono morti per via del Covid-19. Dal sacerdote che è morto esultando a quello che ha donato il suo respiratore ad un giovane. Il virus non può nulla contro la fede nel Paradiso
Il racconto di un vigile del fuoco spagnolo svela l'entità della tragedia dovuta al Covid-19. I pompieri costretti a sfondare le porte delle case
Accanto alla letalità del Covid si unisce un altro fattore: la mancata possibilità di cura per tante patologie come gli infarti: i decessi in aumento sono una conseguenza indiretta della pandemia
I dati ufficiali non tornano. È strage silenziosa degli innocenti: "Muoiono nelle case o nelle Rsa, ma senza il tampone"
“Quello che sta succedendo lì dentro è terribile”. Erano 150 gli ospiti. L’azienda dice di aver fatto il possibile. Il sindaco vuole vederci chiaro
Segnali positivi dal "bollettino" regionale. L'assessore: "Dramma i decessi in casa e Rsa"
Un report dell'Istituto Superiore della Sanità ha messo in luce che sono gli uomini i più esposti alla pandemia: il 60% dei positivi è maschile così come il 70% dei deceduti. Addirittura, sotto i 40 sono morti soltato uomini. Il perchè, forse, ha una motivazione genetica