Negli ultimi cinque anni più di ottomila coppie hanno aggirato le lungaggini della nostra giustizia sciogliendo il matrimonio in altri Paesi europei. In Italia per dirsi addio servono dai quattro ai tredici anni: fuori, sei mesi

Negli ultimi cinque anni più di ottomila coppie hanno aggirato le lungaggini della nostra giustizia sciogliendo il matrimonio in altri Paesi europei. In Italia per dirsi addio servono dai quattro ai tredici anni: fuori, sei mesi
Il Carroccio denuncia il proliferare delle finte separazioni, organizzate ad hoc per ottenere benefici fiscali o per mettersi al riparo dalle conseguenze di un fallimento. Un fenomeno in costante crescita visto che in Italia circa il 7% dei divorzi ricadrebbe in questa fattispecie.
Dicembre e gennaio sono i periodi in cui vengono presentati il maggior numero di ricorsi per le separazioni. Il matrimonialista: "Le coppie scoppiano durante i periodi di vacanza, quando non sono distratte dal lavoro"
Le crisi coniugali coinvolgono sempre più unioni di lunga durata: le separazioni oltre i 10 anni di matrimonio sono più che raddoppiate dal 1995 ad oggi, quelle oltre i 25 anni quasi triplicate
Sempre di più i padri di famiglia che da un giorno con l'altro si ritrovano senza più un tetto sotto sui stare. Spesso tornano dai genitori o vivono in auto. Ma da oggi i Padri Oblati di Rho offrono 15 posti letto a soli 200 euro al mese
Aumentano i secondi matrimoni e le unioni celebrate con rito civile (guarda il video). Queste ultime sono aumentate del 50%. Nel 2007, in totale, sono stati celebrati oltre 250mila matrimoni: 4.400 in più rispetto al 2006. Ci si sposa però più tardi: in media 33 anni lui e 30 lei. Boom di matrimoni misti