Lo scrittore: "Prevalgono rapporti brevi e insignificanti, spesso solo social"

Lo scrittore: "Prevalgono rapporti brevi e insignificanti, spesso solo social"
In pieno '68, Will e Ariel Durant, da sinistra, osarono definire il sogno marxista come oppio dei popoli
Una collana di saggi politici di ispirazione liberale nel nome del padre di Forza Italia
Il pensatore Giorgio Agamben riflette sull'importanza dell'interpretazione dei testi
Gianfranco Miglio teorizzò un sistema decentrato con presidente garante e governo "forte"
Trecento anni fa nasceva il filosofo che ha rivoluzionato il pensiero, anche in politica
Il sistema dello studioso era basato su una religione della patria da coltivare con l'idealismo attualista. Chi lo uccise, soppresse anche una filosofia
Grande studioso, fu attivissimo promotore di cultura: dalla Treccani all'Ismeo al Centro studi manzoniani
La slavista Cécile Vaissié ricostruisce i rapporti del filosofo con Mosca. Nel farlo mette in luce tutte le sue ambiguità e la sua scelta di ignorare e occultare le colpe di Stalin. Al punto da boicottare i dissidenti
Le esperienze in Sicilia (e non solo) lo delusero. Da rivoluzionario, finì "democristiano"