Il patogeno è in grado di raggiungere il tronco encefalico e l'ipotalamo, causando un'infiammazione delle cellule della microglia. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Il patogeno è in grado di raggiungere il tronco encefalico e l'ipotalamo, causando un'infiammazione delle cellule della microglia. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze
L’herpes labiale, provocato dal virus herpes simplex, si scatena anche in estate a causa dell’esposizione ai raggi solari. Scopriamo perché e quali sono i rimedi naturali più efficaci per curarlo
Causa di questa infezione è il cosiddetto virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) che, dopo la fase acuta, può rimanere latente nei gangli nervosi per tutta la vita