Dietro alla mossa dei dem si nasconde una vera patrimoniale. L'ira dei contribuenti che ci hanno scritto: "Ora basta"

Dietro alla mossa dei dem si nasconde una vera patrimoniale. L'ira dei contribuenti che ci hanno scritto: "Ora basta"
Rivelazioni del Financial Times su affari del cardinale. Immobili in uno dei quartieri più costosi di Londra
Possibile requisire immobili per potenziare la "capienza delle strutture ospedaliere, con particolare riferimento ai reparti di terapia intensiva"
Saranno interessati oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale. È quanto emerge da un rapporto della Uil
A Napoli polizia municipale al lavoro per individuare gli immobili senza il numero civico. Circa 9 mila gli stabili che non presentano la targhetta all'esterno. Il vicesindaco: "Riduttivo pensare che il fenomeno sia legato solo all'evasione"
Sono circa 9 mila gli immobili che a Napoli non sono identificabili. L’assenza di una targhetta con il numero civico non ne permette l’individuazione sul territorio, e recapitare la posta diventa impossibile. Il fenomeno ha causato l’evasione di decine di milioni di euro di tributi locali. Ne abbiamo parlato con il vicesindaco di Napoli, Enrico Panini, che - tra le altre - ha la delega alla riscossione e alla lotta all’evasione. La Polizia municipale di Napoli si sta occupando di rintracciare gli immobili su cui non risulta apposto il numero civico. E, dove manca, bisogna accertare se sia stato mai attribuito. Soltanto al termine del lavoro della polizia municipale si potrà avere un’idea più chiara del fenomeno e capire se si tratti solo di una questione di forma, che si limita alla trasgressione della regola che impone l’apposizione della targhetta all’esterno degli immobili, o se ci siano anche casi di immobili “fantasma”, cioè di edifici a cui non è mai stato attribuito un numero civico e per i quali, quindi, non è stato mai presentato un certificato di agibilità, pertanto abusivi e potenzialmente inagibili. Una possibilità, questa, per ora esclusa dal vicesindaco.Riprese e montaggio video: Luca e Vincenzo Metodo
Il peso del Fisco sugli immobili ammonta a 40 miliardi di tasse. Una cifra che è destinata a crescere quest'anno e nel 2020
La truffa è stata perpetrata a danno di ricchissimi imprenditori romani ai quali era detto di cogliere l'affare di vendere edifici anche storici per ottenere cospicui guadagni
In un periodo in cui tutto cambia il settore immobiliare che è sempre stato trainante per l’economia globale sembrava essersi fermato irrimediabilmente, ma da qualche tempo ci sono novità interessanti che potrebbero cambiare tutto
L'Europa chiede all'Italia una riforma del catasto in tempi brevi. Confedilizia: "Emergenza vera è ridurre le tasse sugli immobili"