Aureliano fu il restauratore di Roma contro usurpatori e barbari. La sua epopea imperiale è tra le meno conosciute, ma è fondamentale per capire la storia dell'Urbe

Aureliano fu il restauratore di Roma contro usurpatori e barbari. La sua epopea imperiale è tra le meno conosciute, ma è fondamentale per capire la storia dell'Urbe
Non solo strade e legioni: un saggio sull'ingegneria costiera racconta la prima globalizzazione mediterranea
Ezio, l'ultimo dei romani, nel 451 fermò Attila in una drammatica battaglia. Prolungando di un quarto di secolo l'esistenza dell'Impero d'Occidente
Roma seppe manovrare con forza una complessa strategia geopolitica. Che fu la vera chiave della durata del suo potere
Nel saggio "9 agosto 378. Il giorno dei barbari" Alessandro Barbero racconta l'importanza storica della battaglia di Adrianopoli. Una disfatta che segnò l'inizio della fine per l'impero romano
Tito Livio scrisse che i romani potevano legittimamente definirsi "figli di Marte" per la padronanza dell'arte della guerra. Gastone Breccia ha indagato il rapporto tra l'Urbe e gli affari militari
L'epopea del passaggio del Rubicone è una lezione di leadership e di perseveranza. La lezione più grande di Cesare è il fatto che gli uomini hanno il potere di cambiare e plasmare la storia e non solo di farsi trascinare da essa.
Una ricerca scientifica ha dimostrato come l'Antica Roma fosse una città di immigrati. È vero, ma era Roma che li includeva. Non certo come sta accadendo oggi
Per fortuna nessun danno alle persone, intervengono vigili del fuoco e carabinieri, la struttura restaurata di recente
La scoperta nel sito di Vindolanda, antico forte romano sul vallo di Adriano in Inghilterra. Gli archeologi: "Ritrovamenti stupefacenti"