lingua

Presentata una ricerca sull'apprendimento
della nostra lingua da parte di chi la
impara per studio o perché lavora nel nostro
Paese. Problemi coi pronomi e con l'ausiliare
nel participio ma anche «regolarizzazioni»
dei verbi irregolari

Redazione
«Quando ho aprito la porta...», l'italiano parlato dagli stranieri

Secondo una casa editrice dal Dizionario d'italiano rischiano di sparire 3mila parole un po' desuete come «Sapido», «Fulgore» e «Ghiribizzo». Diventano «nazionali» invece termini stranieri come Social Card, Pro Life e Nymby

Redazione
Uggioso, Garrulo e Solerte: ecco le parole in via d'estinzione

Il quotidiano del Carroccio oggi in edicola con una doppia prima pagina: in dialetto veneto e in italiano. Continua la battaglia del Carroccio per valorizzare il dialetto nell’informazione televisiva pubblica e nelle scuole: "Lengue e dialeti xe el futuro dei zóveni". E domani l'edizione in piemontese

Redazione
La Padania parla veneto: è battaglia sui dialetti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica