Matteo Renzi è tranchant sull'idea del "nuovo Ulivo" di Enrico Letta, entrando a gamba tesa sul Movimento 5 stelle di Giuseppe Conte

Matteo Renzi è tranchant sull'idea del "nuovo Ulivo" di Enrico Letta, entrando a gamba tesa sul Movimento 5 stelle di Giuseppe Conte
Letta e Conte procedono spediti nella costruzione di un nuovo Ulivo. La benedizione arriva da Prodi e Bersani. Ma Renzi e Calenda guardano altrove (e non solo loro)
Ora Enrico Letta è tentato di riabbracciare l'ala riformista di Calenda e Renzi, ma per farlo deve 'scaricare' Conte. In caso contrario, dovrà dire addio al sogno del 'nuovo Ulivo'
Di Maio e Fico nella foto di gruppo della "gioiosa macchina da guerra" nella sua versione rinnovata. Smacco a Giuseppe Conte. La sinistra ragiona su un Ulivo 2.0
Ecco perché il 'nuovo Ulivo', invocato oggi dal segretario del Pd Enrico Letta, ha scarse probabilità di successo
Torna in campo Romano Prodi: "A Insieme mi sento particolarmente legato perché porta avanti il mio sogno, quello di mettere insieme i diversi riformismi"
Dal 1991 al 1998 ci fu il Pds, poi per altri nove anni i Ds; e ancora, nel 1996 venne lanciata la sigla de L'Ulivo, mentre nel 2006 fu la volta della maxi-alleanza de L'Unione. Nel 2007, infine, arrivò il Pd, il cui simbolo, sia pure con qualche variante, sopravvive ancora adesso
Prof universitario, manager di aziende pubbliche decotte. Ministro nel 1978 con Andreotti. La guida dell'Iri, la vendita discussa dell'Alfa Romeo e la tentata "svendita" della Sme. Fino all'Ulivo e all'Unione