Col termine "Magna Grecia" si indicavano le colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare, ma non la Sicilia Greca

Col termine "Magna Grecia" si indicavano le colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare, ma non la Sicilia Greca
Uno studio ha analizzato il cromosoma Y e il Dna mitocondriale e ha ottenuto la conferma di quanto scoperto dai linguisti che avevano diviso le città della Magna Grecia sulla base dei dialetti dei fondatori
A Monasterace Marina, l'antica Kaulon, un'équipe internazionale di ricercatori e studenti ha portato alla luce pannelli della fine del IV secolo avanti Cristo che raffigurano delfini e draghi
Un avvincente saggio di Andrea Carandini
ricostruisce, col piglio di un romanzo, le vicende
di Re Tarquinio e del suo successore:
lo «schiavo» Servio Tullio
Uno scavo archeologico raccontato da «Storica National Geographic» rivela che nella Magna Grecia esisteva un'architettura fatta in serie e copiata dai modelli della madrepatria