La scoperta Made in Italy della molecola Ziapin2 rappresenta una speranza per contrastare gli effetti di malattie degenerative della retina come la retinite pigmentosa e la degenerazione maculare

La scoperta Made in Italy della molecola Ziapin2 rappresenta una speranza per contrastare gli effetti di malattie degenerative della retina come la retinite pigmentosa e la degenerazione maculare
Un nuovo approccio terapeutico potrebbe essere determinante nella guarigione del tumore al colon-retto ma curare anche altre patologie: come agisce la nuova molecola e i potenziali nuovi farmaci
La scoperta potrebbe evitare anche il manifestarsi di disabilità di tipo motorio
Una specifica molecola, l'Mbl, è in grado di bloccare naturalmente il Covid e altre tipologie di virus e batteri: ecco la scoperta e quali sono le sue proprietà
La molecola chiamata CD38 è un bersaglio con cui viene curato il mieloma multiplo: l'applicazione, adesso, sarà estesa anche per curare il Covid-19. "Bloccandola si riuscirebbe ad alleviare l'infiammazione dei polmoni"
Luspatercept ha dimostrato di ridurre il numero di trasfusioni necessarie dei pazienti colpiti da sindromi mielodisplastiche e beta-talassemia con un impatto significativo sul decorso clinico e sulla qualità di vita
La ragazza ha vinto un importante concorso grazie alla scoperta di un farmaco per curare il Covid
Scoperta sulla quercetina, un flavonoide con spiccate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che può aiutare nella
Uno studio scientifico pubblicato su Marine Drugs dimostra gli effetti benefici di una molecola chiamata astaxantina che è in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare e attivare uno scudo immunitario contro virus e batteri
Professor Mariano Bizzarri della Sapienza: con l’Inositolo si riduce proteina che favorisce il virus. Curati in casa senza ospedalizzazione