La misura viene mantenuta solo in determinate circostanze anche durante l’attività lavorativa

La misura viene mantenuta solo in determinate circostanze anche durante l’attività lavorativa
La legge di bilancio ha introdotto alcune modifiche nei requisiti di accesso
La misura si affianca a quanto stabilito dal Collegato lavoro, che riconosce le cosiddette "dimissioni implicite"
Per avere il diritto all'assegno è necessario aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione dall’ultima cessazione del rapporto di lavoro
I versamenti riguardano NASpI, assegno di inclusione, assegno unico e pensioni
La misura è valida solo se il reddito ricavato da entrambi i lavori non oltrepassa la cifra di 8.500 euro all'anno
Verrà versato l’assegno pensionistico assieme alle indennità di disoccupazione
Per Naspi e Dis-Coll, la normativa prevede il mantenimento del sussidio anche con la possibilità di cumulo con redditi derivanti da attività lavorativa
Quando si ottiene o si perde il diritto a ricevere la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego