Nel Regno Unito Zara addebita 1,95 sterline a tutti i clienti che vogliono restituire un capo comprato online tramite i punti di consegna gestiti da terze parti, un esempio sono gli uffici postali

Nel Regno Unito Zara addebita 1,95 sterline a tutti i clienti che vogliono restituire un capo comprato online tramite i punti di consegna gestiti da terze parti, un esempio sono gli uffici postali
Ad una settimana dal Natale la corsa ai regali è nel pieno del suo fermento. Il vademecum della Polizia di Stato per evitare le truffe quando si acquistano i regali di Natale online
Un team di psicoterapeuti della Facoltà di Medicina di Hannover lancia l'allarme: "Lo shopping online è un problema patologico per una persona su 20, deve essere riconosciuto come malattia"
Banksy inaugura il suo primo negozio online e riscrive le regole del mercato in maniera irriverente.
Il negoziante: "Siamo arrivati a far provare 14 paia di scarpe in una mattina allo stesso presunto cliente senza venderne uno"
Quali sono i nuovi ruoli e significati che il retail può acquisire, immerso nell'attuale nuova nuvola di esperienze e touchpoint che i consumatori hanno a disposizione?